Merano è da sempre
tra le mie città preferite di tutto l'Alto Adige. Vi avevo giÃ
raccontato cosa si può vedere a Merano in un giorno, questa volta,
grazie alla mia ultima visita, volevo concentrare la mia attenzione
sui dintorni di Merano, un territorio caratterizzato da
antichi borghi medievali e castelli, immersi in uno scenario da
favola.
Pronti a scoprire i dintorni di Merano? Si parte!
Pronti a scoprire i dintorni di Merano? Si parte!
il paese di Scena |
Inizio la mia giornata dalla prima colazione dell'hotel Marlena; più che un hotel, lo definirei un piccolo mondo di benessere, un'oasi di pace immersa in un parco rigoglioso con piante rare e dalla vista imbattibile su tutta Merano.
colazione all'hotel Marlena |
vista dall'hotel Marlena |
Con una vista così è
impossibile rinunciare ad una prima colazione all'aperto :) Mai come
in questo caso si può dire quando il buongiorno si vede dal
mattino! Una prima colazione davvero ricca con brioches, pane
fresco, yogurt, torte, frutta, succhi, ma anche uova, affettati e
formaggio per accontentare tutti i palati.
L'hotel Marlena è
situato a Marlengo, un paesino dal fascino tirolese a pochissimi
minuti dal centro di Merano, in una posizione perfetta per vivere al
meglio una vacanza in Alto Adige.
Vacanza che ho voluto
iniziare con la visita del piccolo paese di Scena, alle
pendici occidentali del Picco d'Ivigna, disposto a mezza costa su un
pendio soleggiato, tra vigneti e frutteti. Non è la mia prima volta
qui, ma ogni occasione è buona per visitare questo angolo nei
dintorni di Merano, tra i più suggestivi di tutte le Alpi.
in centro a Scena |
il castello di Scena |
A cominciare dalle case
pittoresche con i balconi fioriti che sembrano uscire da
un libro di fiabe, al belvedere che si può ammirare dalla
chiesa dell'Assunta con il vicino mausoleo dell'arciduca
Giovanni d'Austria, fratello dell'imperatore, singolare figura di
agronomo, ambientalista e aristocratico amante dei costumi contadini.
L'arciduca passò i suoi ultimi anni di vita nel soprastante
castello di Scena, di origine trecentesca. L'interno è
visitabile con visite guidate ad orari prestabili grazie alle quali
si possono visitare vasti saloni con arredi originali con armi
antiche, dipinti e oggetti riguardanti la rivolta del 1809, e la più
grande collezione privata dedicata ad Andreas Hofer, patriota
tirolese.
Prendetevi del tempo per
ammirare i grandiosi panorami su tutta Merano e sulla Val
Venosta, ogni angolo della cittadina è un punto di osservazione
unico.
Scena merita di essere
scoperta anche dall'alto, raggiungendo, lungo i numerosi sentieri
trekking, i diversi masi secolari che coniugano eccezionale
posizione panoramica a allettante gastrostomia.
vista panoramica su Scena |
Ora di pranzo. Questa
volta ho preferito evitare il centro di Merano per immergermi nella
vera tradizione della cucina altoatesina. Ed ho fatto bene. Lungo la
strada per Tirolo Passo Giovo, a pochi minuti da Scena, in localitÃ
Caines, incontro il ristorante taverna Hilberkeller, un maso
storico con una vista spettacolare.
![]() |
sosta da Hilberkeller |
Al suo interno ambienti
caratteristici e di charme dove è possibile assaggiare i piatti tipici della tradizione tra i quali l'antipasto sudtirolese,
canederli, il piatto misto di selvaggina, ma anche piatti serviti in
padella come il classico Groestl alla contadina e gli immancabili
Kaiserschmarren.
interni di fascino |
pranzare con vista |
Consigliatissimo! Era da
un po' che cercavo dove mangiare veramente tipico a Merano e
finalmente l'ho trovato! Per farvi un'idea dei piatti che si
preparano qui , vi invito a seguire gli account social su Facebook e
Instagram :) #Hilberkeller
Prossima tappa: il paese di Tirolo. A Tirolo si sale da Merano in auto, in autobus ma anche in seggiovia o a piedi. Come a Scena, pure qui a Tirolo vengo accolto dalla magia delle sue case e da una panorama imbattibile su tutta la conca di Merano.
il paese di Tirolo |
Passeggiando
dal centro cittadino si può raggiungere a piedi il castel Tirolo,
bellissimo castello a dominio su tutta la valle e sede per tre secoli
della dinastia che governò il vastissimo territorio cui diede
nome, dall'Adige all'Inn alla Drava. Oggi ospita il Museo storico
culturale della Provincia di Bolzano, che illustra attraverso gli
ambienti castellani la storia del Tirolo.
Castel Tirolo |
Ma castel Tirolo non è
l'unico castello della zona. A conferma del fatto che la posizione
era dominante e si poteva osservare quasi tutta la valle, a Tirolo
sorsero numerosi castelli, molti dei quali ancora oggi
visitabili, come Castel Fontana, e altri, invece, ancora abitati e
non aperti al pubblico. Di ritorno in centro paese percorro un tratto
della Passeggiata Falkner, un percorso panoramico di 1 km
sotto il centro di Tirolo, e poi faccio una sosta nella parrocchiale
di S. Giovanni Battista.
![]() |
in centro a Tirolo |
Di nuovo in marcia e
raggiungo in pochi minuti Marlengo, pure questo paese in
posizione panoramica e con una vista spettacolare! Dal centro del
paese rientrare all'hotel Marlena è solo questione di minuti.
Dopo tutto questo
camminare è stato bello rilassarsi nel centro benessere
dell'hotel, cominciando con una nuotata in una delle due piscine,
una interna e l'altra all'aperto, finendo con l'area lounge delle
saune, progettata dall'architetto Marlen Inderst, con una
magnifica vista. Davvero perfetto dopo una giornata di
camminate :)
![]() |
relax nella Spa dell'hotel Marlena |
sauna |
piscina coperta |
Ma tutto l'hotel Marlena
è da scoprire: nulla è lasciato al caso. Dalla splendida hall
arredata dal famoso architetto Oswald Zoeggeler, con
la progettazione e realizzazione a mano dei mobili, all'accogliente
stube in stile moderno, finendo con i sapori del
ristorante, sapori autentici dove la tradizione altoatesina
incontra la varietà mediterranea. Serate a tema vengono organizzate
varie volte alla settimana, io ho avuto il piacere di partecipare
alla serata sudtirolese, degustando tutta la tipicità dei
piatti dell'Alto Adige a chilometro zero.
stube moderna |
hall |
terrazza all'aperto |
![]() |
eleganza a cena |
Fiore all'occhiello dell'hotel Marlena è la storica cantina dove si possono effettuare degustazioni di ottimi vini, spumanti e oli di oliva, ma anche incontrare produttori di vino selezionati, altoatesini e italiani, che presentano le loro creazioni. Tutti i vini si possono acquistare nella vicina enoteca.
cantina per degustazioni |
Una perfetta armonia,
quella dell'hotel Marlena, che trova la sua massima espressione nei
suoi ambienti interni, ricchi di opere d'arte, e dalle sue
camere, dove la sobrietà si fonde con un'arte ricca di stile.
Io ho avuto il piacere di soggiornare in una camera De Luxe,
elegante e raffinata con una splendida vista su Merano, un bagno
spazioso con una vetrata dalla quale si può ammirare il panorama e
una grande cura per i dettagli.
camera De Luxe |
Semplicemente il posto da
dove non vorresti più andare via :)
Inoltre, Marlengo e l'hotel Marlena sono gli indirizzi perfetti per partecipare al Merano Wine Festival, dal 10-14 novembre, con visitatori da tutta Europa e un'atmosfera elegante e elitaria, il primo a realizzare un percorso sensoriale con un unico calice.
Info Hotel: Hotel Marlena - Marlengo
Noerderstrasse 6,
39020 Marling
Tel. 0473. 222266
Inoltre, Marlengo e l'hotel Marlena sono gli indirizzi perfetti per partecipare al Merano Wine Festival, dal 10-14 novembre, con visitatori da tutta Europa e un'atmosfera elegante e elitaria, il primo a realizzare un percorso sensoriale con un unico calice.
Info Hotel: Hotel Marlena - Marlengo
Noerderstrasse 6,
39020 Marling
Tel. 0473. 222266
NB. Condizioni speciali per tutti i lettori del blog :)
Per tariffe e offerte, potete pure inviarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com , ormai ho una buona esperienza in tema di hotel di montagna e sono felice di potervi aiutare :)
ALTRE COSE DA FARE A MERANO:
come sempre un reportage impeccabile Andre
RispondiEliminanuova review da me <<< In Sardegna con il traghetto >>>
buon martedì, un bacione
grazie!!
EliminaChe meraviglia! E si mangia anche benissimo da quel che vediamo :)
RispondiEliminaAllora in caso vorremo venire a visitare le montagne, ti contatteremo :D
The Lunch Girls
eheh si :)) grazie!!
Eliminama quei panorami??? che sogno!! e l'hotel è stupendo
RispondiEliminahttp://www.audreyinwonderland.it/
eh si :)) davvero!
Eliminatroppo bello Merano e dintorni. Buon fine settimana.
RispondiEliminagrazie!!
Elimina