Quali sono le passeggiate più belle e facili da fare in Alto Adige?
Le camminate semplici che vi descriverò in questo post sono ideali per le famiglie con bambini, per chi non è molto allenato e per chi ha voglia di ammirare magici panorami senza fare fatica.
Inoltre, sono perfette se si ha poco tempo a disposizione (eccomi) e quindi da prendere in considerazione il primo o ultimo giorno di vacanza in Alto Adige.
Ma vediamo le cose con ordine. L'Alto Adige offre tantissime zone turistiche, tutte diverse tra loro.
Proverò a descrivervi quelle che sono piaciute di più a me, cercando di essere d'aiuto alle famiglie per creare qualcosa di costruttivo durante il loro soggiorno ( e quindi non solo parchi giochi e luna park).
Per questo leggete il mio post dedicato a Dove andare in montagna con i bambini.
Pronti a camminare in maniera dolce tra i boschi dell'Alto Adige? Per ogni passeggiata vi inserisco il link diretto all'articolo sul blog, così, se vi interessa, potete approfondire.
1. CASCATE DI STANGHE
Iniziamo dalla Val Ridanna e camminiamo all'interno della gola delle cascate di Stanghe, un profondo intaglio nella roccia creato nei millenni dal torrente Racines da attraversare su comode passerelle, seguendo il fragoroso torrente sul fondo della gola.
Tempo: 1 ora
Vedi:
Cascate di Stanghe e anche escursioni e passeggiate Racines
2. PASSEGGIATA TAPPEINER
Se c'è una passeggiata che riassume tutte le caratteristiche della mobilità dolce, questa è proprio la passeggiata Tappeiner di Merano raggiungibile dal centro paese dalla zona castello principesco oppure dopo la passeggiata d'inverno.
tempo: 2 ore
Vedi: Passeggiata Tappeiner
3. KNOTTKINO
Il Knottknino si trova nei dintorni di Merano, ad Verano – Avelengo, e si raggiunge con una comoda passeggiate nel bosco.
Si parcheggia nei pressi dell'albergo Eggerhof (parcheggio a pagamento) e si sale in leggera salita per circa un'ora fino alla parte più alta del colle dove è situato questo meraviglioso cinema natura.
Tempo: 2 ore
Vedi: Knottkino
4. SENTIERO DEL CASTAGNO
Il sentiero del castagno è un itinerario che collega Bressanone a Bolzano che si può dividere in vari tratti. Il sentiero si snoda sempre nella stessa quota. Sta a voi decidere quando tornare indietro! Molto bello il tratto attorno a Barbiano.
Tempo: a piacimento
Vedi: Sentiero del Castagno
5. LAGHETTO WUNHLEGER
Splendido specchio d'acqua in Val di Tires che regala viste sublimi sul Catinaccio. Si parte dal parcheggio nei pressi dei Bagni di Lavina Bianca e si può creare un anello oppure andare direttamente al laghetto. Nel mio post troverete tutta la descrizione.
Tempo: 2 – 3 ore (dipende dall'itinerario)
Vedi Laghetto Wuhnleger
6. FREUD PROMENADE
Splendida passeggiata sull'Altopiano del Renon che parte da Soprabolzano e si immerge nel bosco fino a raggiungere Collalbo, regalando viste uniche sulle Dolomiti.
Se avete ancora delle forze, aggiungendo 20 minuti potete arrivare alle piramidi di terra di Collalbo, balcone panoramico unico sulla Valle Isarco e Odle.
Il rientro? Con il trenino del Renon!
Tempo: 2 ore
7. GIRO DEL LAGO DI ANTERSELVA
Bella camminata che porta alla scoperta di uno dei laghi più belli dell'Alto Adige. Si può parcheggiare presso lo stadio del Biathlon ( a pagamento), oppure poco più avanti vicino al ristorante Am See (gratuito per il momento).
Il giro offre grandi visuali, un sentiero tematico e anche la possibilità di salire alla malga Steinzgeral.
Tempo: 1H30 ora il giro del lago
Vedi: Giro lago di Anterselva
8. SENTIERO DEI LAGHI ALTA BADIA
Facile
camminata che parte dal centro di La Villa e che conduce al lago
Somput in circa 45 minuti. Potete continuare seguendo la segnaletica
Giro dei Laghi e arrivare al lago Dla Lunch ( in questo caso diventa un'escursione di medio livello).
Tempo: 2 ore
9. SENTIERO DELLA SALUTE PREDOI
All'estremo nord d'Italia, Predoi in Valle Aurina, troviamo il Sentiero della Salute, una facile camminata che porta alla scoperta delle proprietà benefiche presenti in natura, come l'aria delle cascate, camminate a piedi nudi e il bagno di Foresta. Si parte nei pressi della miniera di Predoi e si arriva a Casere.
Tempo: 2 ore
Vedi: Sentiero Natura Predoi
10. ABBAZIA NOVACELLA - BRESSANONE
Un classico delle passeggiate facili in Alto Adige, questa camminata collega il centro di Bressanone all'abbazia di Novacella costeggiando il fiume Isarco in circa 45 minuti a tratta, senza dislivello.
Vedi: Passeggiata Bressanone - Novacella
11. GIRO 3 CASTELLI APPIANO
Bella camminata di 2H30 che fa il giro dei castelli attorno ad Appiano. Si parte da Missiano e si sale prima a Castel Korba, poi si prosegue per Castel Boymont e si finisce a Castel Appiano tramite scalinata in una gola profonda.
Vedi: Passeggiata 3 castelli Appiano
12. SORGENTE DELL'ADIGE
Facile camminata ad anello di 1 ora che dall'abitato di Resia conduce alla sorgente, immersi nel bosco, alla sorgente dell'Adige, il secondo fiume d'Italia.
Vedi: Sorgente dell'Adige
13. PASSEGGIATA SANT'OSVALDO
A Bolzano non perdetevi la passeggiata di Sant'Osvaldo che porta alla scoperta dell'antico supervulcano di Bolzano. Si snoda sulla parte a nord della città e regala viste bellissime.
Vedi: Passeggiata Sant'Osvaldo Bolzano
Queste sono le 13 passeggiate semplici da fare in Alto Adige adatte, non solo alle famiglie, ma anche a chi cerca una camminata dolce. Se avrò modo di farne delle altre le aggiungerò in questo post!
Per le camminate più lunghe e impegnative, leggete il mio post Escursioni in Alto Adige
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING, e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento