La cascata
di Parcines è senza dubbio una delle attrazioni più conosciute e
frequentate dell'Alto Adige, oltre ad essere una delle cascate più
belle dell'arco alpino.
Ho avuto il
piacere di effettuare l'escursione alla cascata di Parcines durante
una bellissima giornata di fine settembre, il periodo ideale per
visitare la zona di Merano e dintorni , lontano dai periodi di
affollamento dell'alta stagione.
una delle cascate più belle sulle Alpi |
SI PARTE DA PARCINES
Punto di partenza è il paese di Parcines. E' qui che parcheggio la macchina. Dal centro paese seguo la strada asfaltata con le indicazioni per la cascata e inizio a camminare in salita fino a lasciarmi l'abitato alle spalle. Supero un piccolo mulino alimentato da un corso d'acqua e raggiungo un parcheggio dove potevo lasciare la macchina; qui c'è anche la fermata dell'autobus che parte dal centro paese.
antico mulino |
segnaletica sempre perfetta |
Lascio la strada asfaltata e seguo il sentiero numero 1 per la cascata Wasserfall, per un breve tratto lungo i famosi waalweg, i sentieri della roggia che costeggiano dei canali utilizzati per far giungere ai campi l'acqua per l'irrigazione.
lungo i sentieri della roggia |
ARRIVO ALLA CASCATA
Ancora un po' in salita ed eccomi, dopo 45 minuti di cammino, alla cascata di Parcines! Che meraviglia!
La sua massa
d'acqua si riversa con un gran salto di quasi 100 metri verso il
basso. Si dice che sia particolarmente imponente a inizio primavera
con lo scioglimento della neve, quando si riversano a valle fino a
6.000 litri d'acqua al secondo.
la cascata di Parcines |
Ovviamente
foto a manetta e salgo sulla scalinata che raggiunge quasi la parte
più alta della cascata avvicinandosi di molto al salto d'acqua. Da
questo punto il panorama sulla Val Venosta è bellissimo.
![]() |
proseguimento dell'escursione |
VERSO GASTHOF PRUNSTER
All'altezza
del rifugio Wasserfall continuo la mia escursione seguendo il
sentiero che conduce al Gasthof Prunster, in posizione panoramica
sulla cascata e su tutta la valle.verso Gasthof Prunster |
antichi masi |
splendide viste |
Proseguo per un tratto lungo la strada asfaltata e trovo la segnaletica del sentiero n. 1 che scende ora ripidamente nel bosco fino a raggiungere altri sentieri della roggia e finendo all'altezza del parcheggio e della fermata dell'autobus di prima.
di nuovo sui sentieri della roggia |
Un ultimo
tratto in discesca e arrivo in centro a Parcines.
Concludo la
mia escursione facendo una visita al K.U.K museum, una collezione
privata dove sono custodite oggetti e curiosità della principessa
Sissi e degli Asburgo durante le loro visite a Merano. Il museo è
molto suggestivo però pecca di spiegazioni. Peccato perchè
l'argomento sarebbe molto interessante.
![]() |
interni del K.U.K. museum |
RELAX NELLA SPA PIU' BELLA
Dopo una
lunga giornata di cammino è stato bello tornare in hotel e
rilassarsi in una delle spa più belle di tutta Merano. Sto parlando
dell'hotel Giardino Marling, un ottimo 5 stelle a Marlengo, in
posizione panoramica con una bellissima Infinity Pool all'ultimo
piano e una piscina con idromassaggi nel parco privato.
Infinity Pool dell'hotel Giardino |
piscina in giardino |
idromassaggio |
Un hotel
davvero ottimo a cominciare dalle camere, agli ambienti interni, di
charme ed eleganti finendo con la ristorazione in una grande terrazza
dalla vista imbattibile.
Per vedere
la descrizione completa leggi il mio articolo dedicato all'hotel
Giardino Marling.
prima colazione con vista |
Il modo
migliore per concludere una visita alla cascata di Parcines, in un
mondo di acque e benessere.
Scheda
Tecnica:
Partenza e
arrivo: Parcines
Durata: 3
ore e trenta
Dislivello:
590 metri
Dove Dormire:
Hotel Giardino Marling, 5*L
St. Felixweg, 18
Marlengo - Marling
Merano
sito web:Hotel Giardino Marling
Email: info@giardino-marling.com
Dove Dormire:
Hotel Giardino Marling, 5*L
St. Felixweg, 18
Marlengo - Marling
Merano
sito web:Hotel Giardino Marling
Email: info@giardino-marling.com
ALTRE COSE DA FARE A MERANO:
- Visitare Merano dalle passeggiate sul Passirio alle terme
- Una vacanza a Merano
- Scoprire le passeggiate di Merano
- Visitare i dintorni di Merano: Scena, Tirolo e Marlengo
- Alla scoperta della culla del Tirolo: ecco la Val Passiria
- Scoprire 80 ambienti botanici diversi ai giardini di Castel Trauttmansdorff
- Cosa vedere in Val Passiria, la terra di Andreas Hofer
- Una vacanza a tema golf in Alto Adige
Un posto favoloso e complimenti per le foto, sono spettacolare !
RispondiEliminagrazie!
Elimina