Levico Terme è una delle località più famose e storiche del Trentino. Ci troviamo in Valsugana e le cose da vedere a Levico Terme in estate sono davvero molte, non solo nel centro storico, ma anche nei vicini dintorni.
Inoltre, a differenza di molte località di montagna, a Levico si può scegliere tra diversi tipi di vacanza: terme, relax sul lago, outdoor, trekking, bici e soggiorno culturale.
Non serve quindi dire che, in caso di brutto tempo, le alternative ci sono e sono molte.
Ma vediamo le cose con ordine:
Ho avuto il piacere di visitare Levico durante il mio soggiorno presso l'AGRITURISMO SEDICI di Tenna, un agriturismo di charme in posizione panoramica su lago di Caldonazzo e Vigolana.
In totale ci sono 7 camere, molto luminose, spaziose, arredate con gusto, alcune con giardino e altre con balcone, da dove ammirare un panorama davvero unico.
L'agriturismo offre anche un piccolo centro benessere con saletta relax (ovviamente panoramica), giardino privato e un ristorante dove degustare i piatti della tradizione trentina e i prodotti dell'azienda agricola, in particolare fragole e frutti di bosco.
Al mattino prima colazione servita nella terrazza con vista mozzafiato, dove, in un ricco buffet, si possono trovare torte fatte in casa, yogurt, marmellate, dolci, uova strapazzate, affettati e formaggi del Trentino!
A fine post vi metto tutte le info!
LEVICO TERME
Fatto il carico di energia con la prima colazione dell'agriturismo Sedici, è il momento di andare alla scoperta di Levico Terme.
Le proprietà curative delle acque arsenicali-ferruginose di Levico sono state scoperte dall'inizio del XVIII secolo; nel 1860 vennero captate negli stabilimenti termali. Nel 1900 venne inaugurato alla presenza dell'arciduca Eugenio il Grand Hotel Imperial, all'epoca tra gli hotel più esclusivi d'Europa,
Tra le cose da vedere a Levico abbiamo:
CENTRO STORICO
Mi è piaciuta molto la via pedonale che attraversa tutto il centro paese con molti negozi, bar, ristoranti e localini.
In estate, soprattutto alla sera, è molto frequentata.
PARCO ASBURGICO
Il ParcoAsburgico è uno dei simboli di Levico Terme, e costituisce il più grande polmone del verde urbano di questa splendida cittadina.
Nacque alla fine dell’Ottocento nell’ambito di un ripensamento urbanistico radicale della parte orientale del borgo di Levico, innescato dalla realizzazione della linea ferroviaria della Valsugana che all’epoca servì per collegare la città termale con l’Italia verso sud e con l’Impero Austriaco verso nord.
TORRE DEL BELVEDERE
Si trova in prossimità dell'incrocio tra via Caproni e viale Roma . La torre è a pianta ottagonale, alta 18 metri, munita di una scala esterna a spirale in pietra incastrata nella muratura sulla quale si intravedono vari motivi decorativi.
PALAZZO DELLE TERME
Le acque termali sono utilizzate ancora oggi nel moderno impianto del palazzo delle Terme, particolarmente indicate contro lo stress e i disturbi alle vie aeree, anche nei bambini.
LAGO DI LEVICO
Una delle cose da vedere assolutamente a Levico è il suo lago. A quota 440 metri si presenta come uno stupendo fiordo. E' lungo 2.840 m, largo 900 m, profondo mediamente 11 m.
Dalla parte iniziale, quella più vicina a Levico, che offre spiagge, campeggi e hotel, si può seguire un sentiero che fa il giro del Lago di Levico e che si intrufola nelle parti più selvagge e suggestive.
Calcolare circa 2 ore per fare il giro completo.
FORTE DELLE BENNE
Si trova a circa 2 km da Levico Terme ed è posto in cima all'omonimo colle che domina il Lago di Levico. Serviva come osservatorio e deposito, data la sua posizione arretrata rispetto al fronte.
VETRIOLO TERME, PANAROTTA
A 12 km da Levico potete raggiungere Vetriolo Terme, il più alto luogo di cura termale in Europa (mt 1500), sfrutta le medesime fonti mineralizzate di Levico.
Dal paese vi consiglio di partire a piedi per la splendida escursione in cima alla Panarotta, una delle porte d'accesso nel versante sud al massiccio della Marmolada.
LAGO DI CALDONAZZO
Splendido specchio d'acqua, tra i più grandi del Trentino. Qui si trovano gli stabilmenti balneari pù grandi.
Vedi: Lago di Caldonazzo
TENNA
Questo paese sorge su un verde colle tra i laghi di Caldonazzo e di Levico. Da vedere il Forte Tenna, che domina il lago di Caldonazzo e una parte della Valsugana, costruito nell'Ottocento dagli austriaci come anello essenziale d'una catena di fortificazioni per il controllo del transito fra Trentino e Veneto.
Dal forte si raggiunge poi a piedi la chiesetta di San Valentino.
Potete scoprire questi due gioielli seguendo la mia escursione Forte Tenna,San Valentino e Lago di Levico.
PUNTO PANORAMICO
Raggiungere questo punto panoramico è molto semplice. Dal parcheggio di Villa Margherita di Tenna si raggiunge la Baita degli Alpini e poi si cammina su sentiero immerso in una pineta fino a questo balcone sul lago di Levico!
BAGNO DI FORESTA
Un modo unico per visitare le montagne attorno a Levico Terme è quello di scoprire le proprietà benefiche degli alberi e della natura.
Ho partecipato ad un'escursione sensoriale organizzata dall'agriturismo Sedici in collaborazione con le guide di Forestling dove ci siamo letteralmente immersi nel bosco con attività che non si limitano ad attivare i sensi, ma che, attraverso esercizi specifici accompagnano le persone ad entrare nella dimensione intuitiva, in relazione con il bosco e i suoi elementi.
SOGGIORNARE IN AGRITURISMO
Benessere che ho ritrovato di nuovo in agriturismo dove è presente una piccola zona wellness con saletta relax vista lago, sauna, bagno turco e giardino privato dal quale ammirare il lago di Caldonazzo, rilassarsi e prendere il sole.
Inoltre è possibile prenotare dei massaggi bio emozionali, una serie di trattamenti olistici riequilibranti, caratterizzati da movimenti lenti, fluidi ed avvolgenti (agevolati dall’utilizzo di olio vegetale di mandorla o riso), che conducono ad uno stato di tranquillità e rilassamento, effettuati dagli operatori di Effetto Piuma.
Belle e luminose le 7 camere situate al piano terra (con giardino) oppure al primo piano (con balcone), tutte con vista sul lago e sulla Vigolana, arredate con gusto, molto legno e affreschi a tema floreale sulle pareti.
Non si può inoltre non provare la cucina dell'agriturismo Sedici.
Nella terrazza panoramica viene servito un menu che racconta del vicino territorio di Levico e del Trentino, a cominciare dall'antipasto trentino con i prodotti tipici locali, il risotto con le fragole dell'azienda agricola, goulasch con polenta e funghi e la panna cotta con fragole.
Il tutto circondati da una vista sublime sul lago di Caldonazzo.
Il modo migliore per concludere con gusto una giornata a Levico Terme!
INFO UTILI:
Agriturismo Sedici
Via dei Pianari 5, Tenna (TN)
Tel: +39.3488923568
Email: info@agritur16.it
Sito Web: Agritur 16
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata al TRENTINO, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
Siamo stati in Valsugana lo scorso fine settimana e come sempre il tuo blog è stato di grande aiuto!grazie!
RispondiEliminagrazie mille!
Elimina