Nel cuore dell'Alto Adige, circondato da montagne e vigneti, troviamo il suggestivo borgo di Appiano sulla Strada del Vino.
Questo incantevole angolo del
Südtirol è un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali,
ideale anche per gli amanti del cicloturismo e delle passeggiate.

Pronti a scoprire cosa si può vedere ad Appiano? Partiamo!
1. LAGO DI MONTICOLO
Una visita ad Appiano può iniziare dal suggestivo Lago di Monticolo, raggiungibile con una lunga camminata dal centro, oppure direttamente in macchina (parcheggio a pagamento).
Questo doppio lago, circondato da foreste e sentieri panoramici, offre la possibilità di fare una passeggiata rilassante attorno alle sue sponde, ma anche godersi una giornata tranquilla a contatto con la natura.
2. CASTEL FIRMIANO
Per gli amanti della storia, ecco Castel Firmiano, una tappa imperdibile ad Appiano.
Questo castello imponente, situato su una collina con vista panoramica, ospita il Messner Mountain Museum, un museo che offre una visione d'insieme dell'universo montagna con quadri, cimeli, reperti naturali e tanto altro. Nella cosiddetta "Torre Bianca" viene invece raccontata la storia del castello e dell'autonomia della Provincia di Bolzano.
Vedi: Castelli Alto Adige
3. BUCHE DI GHIACCIO
Le Buche di Ghiaccio sono un altro tesoro naturale da esplorare.
Questo singolare fenomeno dovuto alla presenza di depositi franosi con massi di grandi dimensioni, tra i quali, sottoterra, si formano correnti d'aria che fuoriescono gelide in superficie: già nelle vicinanze si percepisce un mutamento di temperatura e di umidità mentre la vegetazione, intorno, da submediterranea si fa alpina: a giugno dalle rocce pendono ghiaccioli!
Potete
scoprire come raggiungerle, leggete il mio post: Buche
di Ghiaccio Appiano
4. PASSEGGIATA 3 CASTELLI
Se amate le passeggiate che uniscono storia e panorami, non perdete la Passeggiata dei 3 Castelli.
Questo percorso vi porterà attraverso vigneti e boschi, offrendovi la possibilità di visitare tre castelli storici: Castel Boymont, Castel Korb e Castel d'Appiano.
Vedi: Passeggiata 3 castelli Appiano
5. CHIESA DEL CALVARIO
La Chiesa del Calvario è un gioiello architettonico situato in cima al monte Calvario (mt 555) nei pressi della frazione di San Michele.
Questa chiesa barocca offre una bella vista panoramica sulla Bassa Atesina ed è un luogo ideale per una pausa spirituale e contemplativa.
6. SOSTA GOLOSA
Dopo tante camminate, è tempo di deliziare il palato con i piatti tipici dell'Alto Adige.
Fermatevi in una tradizionale Gasthof (osteria) per assaporare deliziosi canederli accompagnati da un bicchiere di vino locale. Questo è un momento perfetto per immergersi nella cucina tradizionale della provincia autonoma.
7. CALDARO
Da Appiano ci spostiamo nel paese vicino, Caldaro, e facciamo una sosta al Lago di Caldaro, il lago più caldo dell'Alto Adige.
Qui si può fare il bagno nei diversi lidi, prendere il sole o passeggiare lungo le rive pittoresche.
Da non perdere il centro di Caldaro, con le sue stradine acciottolate, l'architettura delle case che mescola lo stile nordico a quello mediterraneo e le affascinanti cantine.
Di sicuro il luogo ideale per scoprire la cultura vinicola dell'area visto che è presente anche un museo del vino.
8. GOLA RASTENBACH
Dal centro di Caldaro, oppure dagli impianti sportivi, vi consiglio di effettuare l'escursione alla Gola del Rastenbach, una destinazione imperdibile nella Bassa Atesina.
Questo canyon stretto e selvaggio offre sentieri escursionistici immersi nella vegetazione lussureggiante e una cascata a fine percorso con vista panoramica sul lago.
Vedi: Escursione Gola Rastenbach
9. CICLABILE DEL'ADIGE
Per gli amanti del cicloturismo ecco la Ciclabile dell'Adige. Questo percorso ciclabile segue il fiume Adige fino a Trento e Rovereto, attraverso paesaggi e borghi pittoreschi, come ad esempio Egna, permettendo di esplorare la regione in bicicletta.
Vedi: Ciclabile
dell'Adige e Piste
Ciclabili Alto Adige
10. CHIESA DI SAN PAOLO
Svetta maestoso tra i vigneti che abbelliscono il paesaggio della Weinstrasse (la strada del vino). E' il campanile barocco con cupola a cipolla della chiesa parrocchiale di San Paolo, una frazione di Appiano.
La chiesa, in stile barocco, è stata ribattezzata il Duomo di campagna di Appiano per la sua grandezza. Merita una visita.
11. PASSO DELLA MENDOLA
Con la funicolare da Caldaro si può raggiungere il Passo della Mendola ed effettuare numerose escursioni panoramiche come quella che conduce al Monte Lira e Malga Romeno, circa 2 ore a tratta con dislivello minimo.
Se la funicolare non funziona potere salire tranquillamente in macchina.
12. PASSEGGIATA SAN MICHELE
Finiamo la nostra giornata a San Michele, la frazione principale di Appiano.
Qui potete passeggiare tra le vie caratteristiche del centro che offre con case storiche, piazzette, corti fiorite dal fascino tirolese emolti negozi per un po' di shopping e una pausa golosa in un locale tipico.
Queste sono le cose principali da vedere ad Appiano.
Poi potete andare alla scoperta (se avete tempo) delle altre bellezze vicine come Bolzano, Altopiano del Renon e Merano! Nel mio blog tutte le info!
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento