Il lago di Caldonazzo è uno dei laghi più belli del Trentino e il più grande della provincia dopo il lago di Garda.
Le cose da vedere sul lago di Caldonazzo sono molte: spiagge, passeggiate, paesi, castelli e i bellissimi dintorni della Valsugana e Trento.
Nelle sere d'estate si fugge dalla calure delle città in Val d'Adige per ristorarsi al fresco delle acque del lago che si apre nel verde fondovalle.
..........
La Valsugana è una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.
Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi: iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com
........
SPIAGGE E BANDIERA BLU
Lungo le sue sponde del lago di Caldonazzo, troviamo spiagge libere e stabilimenti per chi vuole godere della balneazione, da inizio maggio a fine settembre, nelle acque limpide del lago: da alcuni anni le spiagge del lago di Caldonazzo - S. Cristoforo- Pergine, Caldonazzo, Calceranica e Tenna, si fregiano del riconoscimento internazionale di Bandiera Blu per la qualità ambientale.
In particolare, le spiagge maggiormente frequentate, anche per la qualità del servizio offerto e l’incanto paesaggistico, si trovano nelle località di Caldonazzo, paese da cui il bacino prende il nome, Calceranica al Lago e Pergine Valsugana.
A San Cristoforo, sulle rive del Lago di Caldonazzo, è stata istituita una "Bau Beach". Gli amici a quattro zampe avranno quindi a loro disposizione uno spazio adeguato.
Tra le spiagge libere vi segnalo la spiaggia Valcanover, piccolina ma davvero suggestiva (penso presa d'assalto al weekend).
PASSEGGIATE
Tantissime sono le possibilità di passeggiate sul lago di Caldonazzo, ideali dopo una mezza giornata in spiaggia o semplicemente per godere dei benefici della camminata.
Qui sotto vi indico le mie preferite:
Doss Tondo
Si raggiunge dal ristorante Pineta nei pressi di Caldonazzo e si sale sulla strada forestale che, con numerosi tornanti, raggiunge un balcone panoramico unico sul lago di Caldonazzo.
Calcolate
un'ora per arrivarci e 300 metri di dislivello.
Colle di Tenna
Un'altra breve escursione che vi consiglio di fare in Valsugana è il giro del colle di Tenna, chiamato anche il Colle dei 2 Laghi, perchè permette di ammirare il lago di Caldonazzo quello di Levico.
Il giro parte dal paese di Tenna ed è lungo circa 11 km. Volendo lo si può accorciare e modificare seguendo altri sentieri che scendono verso il lago di Levico.
Vedi: Giro Colle di Tenna
Forte San Valentino e chiesetta di San Valentino.
Dal parcheggio nei pressi del parco dove si trova la stazione dei pompieri di Tenna, si seguono le indicazioni per il forte di Tenna, purtroppo negli orari di chiusura visibile solo attraverso un grande cancello in ferro, e si continua fino alla chiesetta di San Valentino. Dalla chiesetta si ritorna a Tenna su comodo sentiero che si snoda un po' più basso (al momento chiuso per frana, contattate l'APT per gli aggiornamenti).
Vedi: Passeggiata Forte di Tenna chiesetta San Valentino
Giro del Lago di Levico
Un grande classico e una passeggiata imperdibile. Il giro del lago di Levico è un anello lungo 10 km che può essere effettuato in qualsiasi stagione.
Calceranica al Lago
Un bella camminata lungo lago partendo da Calceranica. Potete parcheggiare la macchina nei pressi dell'albergo La Piroga, e da qui iniziare il percorso.
Si costeggia la spiaggia e i grandi prati fino al Bar Miralago, da qui potete tornare indietro lungo la stesso sentiero oppure lungo a strada, fino al punto di partenza.
Ciclabile della Valsugana
Anche se non si è dotati di bici si può passeggiare lungo la ciclabile della Valsugana e ammirare panorami splendidi sul lago di Caldonazzo.
Io sono partito dalla spiaggia libera di Valcanover e ho proseguito in direzione Caldonazzo. Splendide le viste sul lago.
CALDONAZZO
Tra le cose da vedere sul lago di Caldonazzo abbiamo l'antica borgata di Caldonazzo che snoda le vie del suo centro storico intorno alla Magnifica Corte (conosciuta anche come Corte Trapp) una casa fortezza del XIII secolo che i conti Trapp ricostruirono tra 400 e 500, e alla grande chiesa di S. Sisto.
credits APT Valsugana |
LEVICO TERME
Imperdibile poi una visita a Levico Terme con il suo bellissimo Parco Asburgico, che ricorda i fasti imperiali di Sissi e Francesco Giuseppe (vi invito a leggere il mio post i luoghi di Sissi in Italia), la sua strada pedonale ricca di negozi e il parco delle terme.
BECCO DI FILADONNA
Per chi cerca una bella escursione trekking, consiglio di raggiungere la vetta del Becco di Filadonna.
Si parte dal ristorante Sindech, verso l'Alpe Cimbra e si supera un dislivello di 1000 metri fino a raggiungere la croce di vetta con una vista bellissima verso il lago di Caldonazzo.
Vedi: Becco di Filadonna
DINTORNI DEL LAGO DI CALDONAZZO
Tra le altre cose che si possono fare nei dintorni del lago di Caldonazzo, abbiamo il trekking a Pizzo di Levico, escursione a Cima Panarotta, il Ponte dell'Orco a Ospedaletto, lago di Cima d'Asta, le camminate sul Lagorai, una visita alla Valle dei Mocheni, e le città di Trento e Rovereto.
Vi ho messo tutti i link del blog così potete approfondire.
Queste sono solo alcune delle cose da vedere attorno al lago di Caldonazzo. E voi, siete mai stati in questo lago del Trentino?
VEDI ANCHE:
Le sezioni del blog dedicata al TRENTINO e al TREKKING
0 comments:
Posta un commento