Terzogenita di otto fratelli, Elisabetta Amalia Eugenia Wittelsbach d'Asburgo (questo è l'esatto nome di Sissi) nacque a Monaco di Baviera la notte di Natale del 1837 da Massimiliano di Baviera e da Ludovica di Wittelsbach.
"L'eroina del sogno”, così' la definì D'Annunzio nel suo elogio funebre, trasformò la propria bellezza in un mito, riuscendo nell'illusione là dove il proprio destino la fece fallire nella realtà.
L'impatto con la corte di Vienna segnò da subito la vita dell'imperatrice Sissi. Infatti, si rese conto fin da subito di quanto poco era portata alla vita di corte: il carattere poco incline agli obblighi formali, gli attriti con la suocera, il peso dell'invadente protocollo asburgico spinsero ben presto la giovane imperatrice ad allontanarsi da Vienna, e dal marito Francesco Giuseppe, per dei lunghi, lunghissimi periodi.
credits APT Madonna di Campiglio |
Ma quali sono i luoghi dell'imperatrice Sissi scelti per i suoi soggiorni in Italia (all'epoca ancora Tirolo)? Ve li svelo con il post di oggi sul blog!
VENEZIA
La prima visita di Sissi a Venezia fu di carattere istituzionale, a 16 anni, con il tentativo di suo marito Francesco Giuseppe I d'Austria di dimostrare che le province italiane erano al centro dei suoi interessi con un soggiorno prolungato a Milano e Venezia.
Il secondo soggiorno fu per motivi di salute e soggiornò per un intero inverno. Subito rimandò indietro la contessa Esterhazy, la dama di compagnia scelta dall'arciduchessa Sofia, provocando grande scandalo a Vienna.
In entrambe le visite Sissi soggiornò negli appartamenti reali oggi situati all'interno del Museo Correr in Piazza San Marco.
L’imperatrice Sissi ritornò in laguna solo nel 1895, all'epoca ormai sotto il dominio dei Savoia,in incognito per visitare la Biennale d’Arte. Nello stesso periodo erano in città però anche il re Umberto I e la regina Margherita di Savoia. L’imperatrice fu così costretta a rendere pubblica la sua visita e a rendere omaggio ai due sovrani, i nuovi inquilini di quel Palazzo Reale che era stato il suo.
Vedi: Cosa vedere a Venezia in un giorno
Presto sul blog un itinerario a tema Asburgo e Sissi a Venezia
MERANO
Merano è la località in Italia dove soggiornò più volte. In Tirolo, oltre a Merano, c'era la candidatura di Gries, sobborgo di Bolzano che vantava un clima altrettanto mite e si trovava sulla linea della ferrovia del Brennero.
Ma forse Sissi non voleva essere troppo raggiungibile e a favore di Merano, giocò anche il fatto che vi avessero soggiornato in passato vari esponenti di spicco.
Le persone che si aspettavano da lei valzer e mondanità, rimasero deluse, perchè tra i monti del Tirolo (all'epoca il Trentino e l'Alto Adige era tutto Tirolo), Sissi cercava soprattutto privacy e quiete .
A Merano soggiornò presso Castel Trauttmansdorff, ora sede dei famosissimi giardini. Anche se gli arredi del castello sono andati persi, le stanze che ospitarono Sissi hanno mantenuto intatta l'atmosfera dell'eppoca, e al loro interno è stata allestita una mostra permanente con i suoi oggetti.
Durante i suoi soggiorni a Castel Trauttmasndorff l'imperatrice Sissi occupava quattro stanze al secondo piano.
Per scoprire i luoghi frequentai da Sissi a Merano, leggi il mio post dedicato al Sentiero Sissi a Merano e il post Cosa vedere a Merano
VAL D'ULTIMO
Sempre a Merano, Sissi amava fare qualche puntatina a Bagni di Mezzo in Val d'Ultimo, dove si curavano disturbi di nervi, della pelle e anemie.
MADONNA DI CAMPIGLIO
Sul finire dell'800 Madonna di Campiglio era scelta da numerosi nobili per trascorrervi lunghi periodi di ferie. Tra gli altri, un affezionato frequentatore di Campiglio era l'Arciduca Alberto, più volte ospite del piccolo paese ai piedi delle Dolomiti di Brenta.
E probabilmente fu proprio lui a parlare del luogo all'Imperatrice d'Austria Elisabetta, in termini tanto entusiastici da invogliarla a visitare di persona quest'angolo dell'impero.
Il primo soggiorno di Sissi fu abbastanza breve: una settimana.
A Campiglio e in Val di Sole non si era ancora sopito il ricordo della visita di una così celebre ospite di poche estati prima, che all'improvviso, nel primi mesi del 1894, i giornali cominciarono a pubblicare notizie relative a un secondo viaggio di Sissi a Madonna di Campiglio, questa volta accompagnata dal marito, per una celebre vacanza imperiale sulle Dolomiti.
La coppia soggiornò nel celebre Grand Hotel Des Alpes, dove era stata allestita una suite chiamata “Kaiserappartament”, oggi scomparsa. Pure l'hotel oggi non esiste più, è rimasto solamente il Salone Hofer che si può visitare su richiesta.
Le escursioni furono più d'una. Probabilmente du proprio durante una di questa camminate che Sissi sostò nei pressi dell'attuale “Piazza Imperatrice”, sul versante ovest del monte Spinale, dove è ricordata dall'incisione sul “Sasso della Sissi”.
Potete seguire le orme di questa vacanza imperiale nelle escursioni Sentiero Imperatore e Sentiero Imperatrice a Madonna di Campiglio
Vedi anche il mio post dedicato alla vacanza imperiale di Sissi e Francesco Giuseppe a Campiglio e Cosa vedere a Madonna di Campiglio
PASSO DELLA MENDOLA
Dopo il soggiorno a Madonna di Campiglio, Sissi si fermò poi a Passo della Mendola nel viaggio verso Ischl e alloggiò all'hotel Mendelhof, oggi trasformato in un residence.
LAGO DI CAREZZA
L'arrivo dell'imperatrice Sissi al lago di Carezza (uno degli ultimi soggiorni in Trentino – Alto Adige), risultato della paziente opera di convincimento del proprietario del Grand Hotel Karersee presso i suoi amici e confidenti alla corte di Vienna, si rivelò, com'era prevedibile, una formidabile pubblicità per la zona.
Anche se negli ultimi anni della sua vita soggiornava spesso in grandi alberghi, Sissi non intendeva affatto assumere abitudini borghesi: esigeva infatti che a lei e al suo seguito fosse riservata l'intera struttura o, almeno, di poter usufruire un'uscita separata rispetto agli altri ospiti, così poteva fare le sue camminate indisturbata.
La sua passeggiata preferita era un sentiero che costeggiava il bosco e arrivava a maso Zenay e che consentiva di ammirare avendo come sfondo il Latemar e il Corno Bianco.
Vedi: Lago di Carezza
TRIESTE
Quando si recava a Trieste, all'epoca il porto più grande dell'impero, Sissi amava soggiornare presso il Castello di Miramare. La sua stanza preferita era la Sala Novara, che ricostruiva nell'arredo l'ambiente di poppa dell'ammiraglia della flotta austriaca.
Vedi anche: Cosa vedere a Trieste e Carso Triestino
L'imperatrice Sissi passò la maggior parte della sua vita in viaggio. I luoghi da elencare sarebbero tantissimi altri.
Oltre ai soggiorni in Italia mi piacerebbe evidenziare i luoghi simbolo della corte viennese in Austria, come:
Hofburg
L'Hofburg è il palazzo reale in centro a Vienna. Dal 2004 le prime sei stanze sono state trasformate nel Sisi Museum.
Schonbrunn
Nella sfarzosa residenza estiva subito fuori Vienna si trovano il salotto dell'Imperatrice, la stanza da bagno di Sissi e la camera da letto comune della coppia imperiale.
Cripta dei Capuccini
Nella cripta dei Cappuccini sono seppelliti 145 membri della Casa d'Asburgo. Il sarcofago di Francesco Giuseppe si trova in posizione sopraelevata, con a destra la bara di Rodolfo (il figlio morto suicida) e a sinistra quella di Sissi, trasportata da Ginevra (luogo dove venne pugnalata) nel suo ultimo viaggio a Vienna.
Un'epoca della storia d'Europa si era conclusa
VEDI : I luoghi di Sissi a Vienna e Le cose da vedere a Vienna in 3 giorni
VEDI ANCHE
La sezione del blog dedicata alla GRANDE GUERRA e agli itinerari a tema Grande Guerra
0 comments:
Posta un commento