L'escursione tra le creste delle cime del Monte Preals, Corna Vecchia e Traversole è una delle camminate più panoramiche da fare a Limone sul Garda, circondati da ambienti selvaggi e ancora incontaminati.
Questo giro ad anello è impegnativo, dura circa 7 ore, lungo 17 km e presenta un dislivello di 1500 metri collegando il centro di Limone sul Garda alle alture delle montagne che fanno da corona a questa località tra le più belle del lago Garda.
SI PARTE DA LIMONE
Punto di partenza dicevamo è il centro di Limone sul Garda.
Dopo un'ottima prima colazione in hotel, sistemo zaino, scarpe trekking, borracce e cappellino per il sole e mi metto in partenza verso la spiaggia.
Dalla spiaggia risalgo la Passeggiata San Giovanni, tra cascatelle e pozze d'acqua, ed arrivo in zona La Milanesa dove è presente una trattoria, una zona fitness all'aperto e una grande tabella con tutti i sentieri della zona.
SENTIERO 112
Svolto quindi a sinistra (segnaletica Campaldo - Preals) e seguo in leggera salita la ringhiera in ferro verde del Percorso Natura fino ad incontrare il bivio con il sentiero 112 Preals Dalco solo per esperti.
Giro a destra e inizio a salire su ripido sentierino nel bosco con, alle mie spalle, viste imbattibili sul lago di Garda.
Ogni tanto si aprono delle vere e proprie terrazze panoramiche sul lago.
Il sentiero è abbastanza impegnativo, si snoda tra canalini, tratti su roccia e terriccio scivoloso. Da effettuare quindi facendo molta attenzione.
PREALS
Sempre in salita, mi avvicino alla parte più alta della montagna, supero un brevissimo tratto con cordino metallico e raggiungo i boschi della Bocchetta Preals.
Da qui seguo le indicazioni per Bocchetta Valle Scaglione camminando, finalmente, su comodo sentiero semi pianeggiante.
Una volta alla bocchetta, inizio di nuovo a salire puntando alla prossima meta: Monte Corna Vecchia.
Il sentiero 102 sale costantemente nel bosco e si avvicina alle cime più selvagge di Limone.
CORNA VECCHIA
Dopo un tratto a zig zag, arrivo alla Bocchetta Val Faigole e svolto a destra seguendo le indicazioni per Cima Traversole.
Il piccolo sentiero si sviluppa all'inizio in maniera pianeggiante, passando vicino ad un bivacco, utilissimo in caso di brutto tempo, e scende poi ripido fino alla Bocchetta Val Tregadone Piccolo.
CIMA TRAVERSOLE
Da questo punto inizia una nuova salita che conduce alla cima Traversole (mt 1441), il punto più alto di questa escursione, dalla quale si può ammirare una bella vista sul lago di Garda.
Sempre lungo lo stesso sentiero, scendo nel bosco fino a raggiungere la strada sterrata che, a sinistra va a Passo Nota, mentre, a destra, a Baita Segala.
Svolto a destra e cammino ora su comoda stradina forestale, senza dislivello, dove ogni tanto si aprono dei suggestivi panorami sul lago.
BAITA SEGALA
In una decina di minuti arrivo a Baita Segala, una casetta di legno gestita dagli alpini, che offre tavoli e panche all'aperto, ideale per consumare il pranzo con vista panoramica, e una zona interna, perfetta come riparo in caso di brutto tempo.
Qui mi siedo e consumo il mio pranzo al sacco. Finalmente un meritato riposo!
RIENTRO A LIMONE
Ora è tempo di scendere a Limone!
Dietro alla baita prendo il sentiero che scende prima con un ripido zig zag e poi in discesa nel bosco su sentiero 104.
Tralascio le indicazioni per malga Vallacco e proseguo su sentiero 117 fino ad incontrare il bivio di sentieri che conduce a Cima Mughera.
Continuo dritto su sentiero 101 e arrivo ripidissimamente di nuovo presso la località La Milanesa.
Da
qui prendo la Passeggiata San Giovanni e rientro in centro a Limone
sul Garda in tempo per degustare una fresca limonata! Ci voleva proprio!
INFO UTILI:
Per altri itinerari trekking a Limone, vista il sito ufficiale di VISIT LIMONE SUL GARDA
VEDI ANCHE:
Cosa vedere a Limone sul Garda
Escursioni trekking Limone sul Garda
0 comments:
Posta un commento