Canazei in inverno è una delle mete più amate delle Dolomiti, famosa per le sue piste da sci e i panorami mozzafiato. Anche chi non scia può godersi un’esperienza indimenticabile tra natura, camminate sulla neve e momenti di puro relax.
L’inverno a Canazei offre tante attività oltre lo sci: passeggiate nei boschi innevati, soste golose nei rifugi di montagna con piatti tipici e il benessere delle spa, perfette per rilassarsi dopo una giornata all’aria aperta.
Che tu voglia esplorare i dintorni a ritmo lento o semplicemente ammirare le Dolomiti imbiancate, Canazei in inverno è una delle destinazioni ideali presenti inTrentino.
Con il post di oggi voglio raccontarvi la mia esperienza di poco tempo fa e, spero, con il tempo, di aggiornare questo post rendendolo più ricco di contenuti.
CIASPOLE SUL CIAMPAC
Tra le cose da fare a Canazei in inverno troviamo la mia attività preferita: la camminata sulla neve con le ciaspole o ramponcini.
Ultima novità è il percorso invernale creati sul Ciampac, a quota 2100.
Si sale con la telecabina da Alba di Canazei e si inizia a camminare verso la stazione a valle della seggiovia Sella Brunech. Da qui si seguono i cartelli che indicano il percorso ciaspole, blu, quello più facile, e rosso quello un po' più lungo e vario.
Calcolate
1 ora circa l'anello.
Vedi: Ciampac inverno e percorsi ciaspole Ciampac
VAL DURON
Altra esperienza da non perdere a Canazei in inverno è una camminata all'interno della Val Duron.
Si parte dalla vicina località di Campitello di Fassa e si sale, seguendo la Via Crucis, alla suggestiva località di Pian.
Da qui si segue sempre la strada che entra nella valle e raggiunge i rifugi Michieluzzi e Baita da Lino Brach ( 2 ore a tratta).
Vedi: Escursione invernale Val Duron
SCI DI FONDO
Anche se non si sa sciare, si può provare a cimentarsi sugli sci di fondo e immergersi nei silenzi dei boschi attorno a Canazei.
Il Centro fondo Canazei è una meta ideale per imparare le basi di questo sport, che mette in moto sia le gambe, sia le braccia e il busto.
Si possono raggiungere le piste direttamente da Canazei, dalla località Ciasates.
![]() |
credits APT Val di Fassa |
SOSTA GOLOSA IN RIFUGIO
Tra una camminata e l'altra vi verrà di sicuro una gran fame.
Tantissimi sono i rifugi aperti in inverno, sia sulle piste da sci che isolati nel bosco, che avrete solo l'imbarazzo della scelta.
Io mi sono trovato bene presso il rifugio Tobià del Giagher sul Ciampac dove ho fatto una sosta golosa dopo le camminate sui percorsi invernali.
Il menu del rifugio segue la tradizione alpina della Val di Fassa e delle Dolomiti ladine. Non poteva quindi non mancare il classico uova con speck, ma anche canederli, tagliatelle al capriolo, piatto polenta, salsiccia, formaggio fuso e funghi, e l'immancabile Kaiserschmarren, il re dei dolci nei rifugi dolomitici!
Una vera bontà!
DIETRO LE QUINTE DELLO SCI
Sempre sulla conca del Ciampac, si può partecipare alla nuovissima esperienza che si svolge ogni giovedì e che svela i segreti dell'innevamento programmato.
Si ha modo di vedere da vicino i potenti gatti delle nevi prima dell’inizio del lavoro notturno, i cannoni in funzione, ma anche soddisfare ogni curiosità sul mondo della neve e della sicurezza in pista. Inoltre, viene spiegata cos'è la nivologia, la scienza che studia le caratteristiche fisico-chimiche della neve e che permette di avere un manto perfetto sfruttando le giuste temperature e le previsioni meteo favorevoli.
Si conclude con un aperitivo al tramonto presso il Rifugio Crepa Neigra con vista sulle vette innevate della Val di Fassa.
PASSEGGIATA DA ALBA A CANAZEI
Bellissima camminata invernale che collega Alba a Canazei costeggiando il corso del torrente, ammirando il Sassolungo in lontananza.
Si parte dala strada di fronte alla stazione a valle del Ciampac e si prende la stradina che si intrufola nel bosco per circa 45 minuti.
VISITARE IL CENTRO DI CANAZEI
Da non perdere poi una bella passeggiata in centro a Canazei, ricco di negozi, bar e ristoranti, ma anche case tipiche dal fascino ladino.
Raggiungete a piedi la chiesa di San Floriano e visitate poi la vicina Casa Cèsa La Floriana, un edificio davvero singolare ricco di variopinte decorazioni in stile ladino.
PATTINAGGIO SUL GHIACCIO
Per gli amanti del pattinaggio sul ghiaccio, ma anche per chi si vuole avvicinare per la prima volta a questo sport, ecco lo stadio del ghiaccio ad Alba di Canazei, con noleggio, spogliatoi e parcheggio esterno.
BENESSERE IN QUOTA
E come si può concludere una giornata in inverno sulle nevi di Canazei?
Che domande! Con un sano relax in un centro benessere.
Molti hotel hanno la propria area wellness con piscina e reparto saune; in alternativa si può scegliere l'opzione del Centro Dolaondes che offre piscine interne e scivoli.
Ottima anche la proposta del rifugio Ciampac dove si può soggiornare in alta quota ed usufruire della zona benessere con sauna, saletta relax, bagno turco e doccia emozionale... solo per pochi!
Sempre al rifugio Ciampac si può dormire in camere tradizionali in legno, con panorama sulle Dolomiti.
Il modo migliore per concludere con vista il nostro soggiorno in inverno a Canazei.
Per maggior informazioni:
Tel impianti Ciampac 0462/608851
VEDI ANCHE:
Itinerari ciaspole Val di Fassa
Val di Fassa inverno cosa fare se non si scia
Escursioni con le ciaspole Trentino
Dove andare in montagna se non si scia
Come vestirsi per camminare con le ciaspole
0 comments:
Posta un commento