La Strada della Forra di Tremosine è una delle strade più panoramiche e suggestive d'Italia.
In pochi minuti ci si lascia alle spalle il lago di Garda e si entra nelle viscere della montagna, tra rocce e una vegetazione lussureggiante, fino all'abitato di Pieve di Tremosine.
La lunghezza della Strada della Forra è di 5 km ma, la parte più bella, quella più fotografata, è lunga solo un centinaio di metri.
Ho
avuto modo di visitare la Strada della Forra durante la mia vacanza a
Limone sul Garda, uno dei paesi più belli del lago di Garda, situato in posizione perfetta per effettuare questa gita.
Infatti, l'obbligo di un senso di marcia in alta stagione, fa si che bisogna partire proprio dalla Gardesana e quindi da Limone.
Vi ho raccontato molte volte nel mio blog Limone sul Garda, un borgo molto caratteristico, che offre belle passeggiate sul lungolago, porticcioli, angoli da cartolina, tantissimi localini tipici, gelaterie e viste mozzafiato verso il Monte Baldo.
Tutt'attorno ci sono le montagne, soprattutto Cima Mughera, che dai suoi 1100 metri domina Limone dall'alto.
Leggi anche il post sul mio blog: Escursioni trekking a Limone
ACCESSO ALLA STRADA DELLA FORRA
Visitato il centro storico con il post “Cosa vedere a Limone”, questa volta andiamo a scoprire i suoi vicini dintorni visitando la Strada della Forra.
Il primo consiglio che posso dare è di informarsi bene prima di partire.
Infatti, a causa del forte traffico, si è deciso di mettere un unico senso di marcia durante i mesi estivi e quindi la strada può essere percorsa solo salendo dalla statale Gardesana fino al capoluogo tremosinese di Pieve.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti, contattate la Pro Loco di Tremosine perché la situazione cambia di continuo.
Ma vediamo le cose con ordine:
STORIA
Prima del 1913 a Tremosine c'erano soltanto ripide mulattiere e sentieri: per Tignale lungo la Val Tignalga, per la Valle di Ledro attraverso la Valle di Bondo e Passo Nota, per Limone oltrepassando Bassanega, Bine e il Tamàs.
Un sentiero scendeva tra rocce scoscese da Pregasina a Lo e a Campione, un altro da Pieve si tuffava zigzagando fino al Porto, dove attraccavano barche e barconi.
Nel 1909 venne sottoscritto il contratto di appalto per la costruzione del primo tronco della Strada della Forra. Superati i problemi legati agli espropri dei terreni, i lavori si protrassero fino al novembre 1912, tra mille difficoltà: la richiesta delle Autorità militari di opere di difesa lungo il tracciato, il maltempo, molti imprevisti, l'aumento dei prezzi, gli incidenti sul lavoro.
Geniali furono alcune soluzioni progettuali: l'andamento stradale lungo il lago, la penetrazione nella Forra, la pendenza mai eccessiva, la deviazione del torrente in una galleria artificiale, l'anello del Ponte Alto.
Ne scaturì un vero gioiello, incastonato nelle viscere della montagna, che da subito meravigliò i numerosi visitatori che dall'approdo del piroscafo salivano sull'altopiano di Tremosine.
007
La Strada della Forra negli ultimi anni ha fatto da scenario ad importanti spot pubblicitari. In particolare qui è stata girata nel 2008 la scena iniziale del film “Quantum of Solace” con il mitico James Bond.
VISITA DELLA STRADA DELLA FORRA
Una volta partiti da Limone sul Garda, si prende la Gardesana in direzione Salò e, dopo 7 km, si svolta a destra seguendo le indicazioni per Tremosine
Da subito la Strada della Forra regala viste sublimi sul lago di Garda, compie numerosi tornanti ed entra nella vera e propria forra, la parte più bella in assoluto.
Qui si superano gallerie scavate nella roccia, si costeggia il torrente, si ammirano piccole cascate e ci si immerge in una vegetazione lussureggiante.
Il
tratto più bello non è molto lungo. Se avete fortuna potete lasciare la macchina nei pressi del semaforo (uno
spiazzo con pochi posti auto), altrimenti, più avanti, dopo il primo il
ristorante, si può parcheggiare e scendere poi a piedi.
QUANDO ANDARE
Tenete presente che nelle giornate estive, weekend e festivi ci sarà tantissima gente, non solo in macchina, ma anche in bici e moto.
Vi consiglio di prendere in considerazione un giorno della settimana.
RIENTRO A LIMONE SUL GARDA
Visitata la Strada della Forra, si ritorna in auto e si sale in direzione Tremosine.
Da qui, per le frazioni di Vesio e Voltino si rientra sul lago di Garda su strada meno ripida e "normale" :)
Una volta a Limone, riposo in piscina e passeggiata sul lungolago la sera.
Il modo perfetto per concludere una giornata di visita alla Strada della Forra di Tremosine.
VEDI ANCHE
Sponda bresciana lago di Garda
Cosa fare sul lago di Garda se piove
La sezione del blog dedicata al LAGO DI GARDA
L'ho fatta l'anno scorso in moto..Bellissima,
RispondiEliminaArrivati in cima,uno spettacolo MOZZAFIATO..💪💪💪
si davvero!
Eliminama che meraviglia!!!! sono senza parole. Non sembra possibile che immagini del genere si possano vedere a pochi chilometri dal garda
RispondiEliminasi infatti!
Eliminagrazie andrea per i consigli!
RispondiEliminagrazie!!
Elimina