Una delle escursioni più semplici e suggestive da fare in Trentino, nei dintorni di Folgaria – Alpe Cimbra, è quella che parte da Castel Beseno e conduce alla Cascate Zambel del Rio Cavallo Rosspach.
Una camminata, di 2 ore e 200 metri di dislivello, che unisce storia e natura immersa tra boschi e panorami splendidi.
Nel blog vi ho già raccontato l'itinerario da Folgaria a Castel Beseno, una lunghissima escursione che dalla montagna arriva al castello, questa volta, invece, partiamo dal castello e facciamo un giro molto più corto.
--------------
Consiglio sempre di partire con l'attrezzatura giusta prima di affrontare un'escursione trekking. Potete acquistarla velocemente nella mia sezione su Amazon dove ho selezionato per voi le cose essenziali che non possono mancare:
-----------
![]() |
cascata Rio Cavallo, credits APT Alpe Cimbra |
Vediamo le cose con ordine:
CASTEL BESENO
Lascio la macchina nel parcheggio di Castel Beseno e prendo questa stradina a destra:
...che conduce in pochi minuti ad un capitello con sentiero sulla sinistra e indicazione Percorso dell'Arte.
Svolto quindi a sinistra e inizio a camminare in leggera discesa ammirando ogni tanto panorami sulla Valle dell'Adige verso il paese di Besenello.
Il sentiero è sempre immerso nella vegetazione, ad un certo punto c'è una deviazione sulla sinistra che permette di raggiungere il castello, lo ignoro e proseguo fino ad arrivare alla strada provinciale, all'altezza di un tornante.
CASCATE ZAMBEL
Attraverso la strada e la seguo in salita su parte pedonale, con staccionata in legno, fino a raggiungere l'ingresso del parco dove sono situate le Cascate Zambel del Rio Cavallo Rosspach.
Inizio a scendere su sentiero e arrivo al livello del torrente.
Qui con una breve deviazione a sinistra arrivo quasi ai piedi della cascata, davvero suggestiva non in quanto a portata ma per l'ambiente e le vegetazione circostante.
Penso che la primavera sia il periodo migliore per visitarla.
Purtroppo, nel mio caso, estate e in un periodo di siccità , non ho avuto fortuna, ma pure oggi è ugualmente suggestiva e ricca di fascino.
Spero le foto possano dare giustizia a tanta bellezza.
Seguo ora il sentierino lungo il torrente e, all'altezza del ponte, lo attraverso e inizio a risalire su sentiero nell'altra sponda del torrrente.
PERCORSO DELL'ARTE
Ad un bivio, svolto a sinistra e ritrovo il Percorso dell'Arte.
Continuo a seguire il sentiero fedelmente fino a troare i cartelli che invitano a svoltare a sinistra (dritto si proseguirebbe per Guardia, il paese dipinto) scendendo ripidamente nei pressi del torrente.
Supero un ponticello, con vicino una bella abitazione in pietra, e salgo al paese di Dietrobeseno.
DIETROBESENO
Consiglio di prendere il sentierino sulla destra che conduce in paese, attraversare la strada e raggiungere la chiesetta della Madonna di Pompei (volendo si potrebbe parcheggiare anche qui).
Dalla chiesetta inizia una passeggiata pedonale che si avvicina a Castel Beseno regalando bellissime vedute sul castello e sui monti circostanti.
In pochi minuti arrivo al parcheggio da dove sono partito.
Se vi avanza tempo vi consiglio anche di visitare Castel Beseno, di sicuro uno dei castelli più belli del Trentino.
RIENTRO A FOLGARIA
Finita l'escursione, raggiungo poi in macchina il mio hotel a Folgaria e dedico un po' di tempo a una bella passeggiata nel centro pedonale, ricco di negozi e localini, sempre molto animato.
Per finire cena in un ristorante di Folgaria per degustare le specialità locali, tra cui l'immancabile strudel di mele come dessert finale :)
Il modo migliore per concludere in dolcezza questa camminata alla scoperta delle cascate del Rio Cavallo Rosspach.
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata al TRENTINO, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento