La Riserva Naturale Regionale Ca' Roman è un'area protetta situata nella Laguna di Venezia, un luogo di straordinaria bellezza e importanza ecologica.
Questa riserva naturale, istituita nel 2012, si estende su una superficie di circa 760 ettari e comprende una varietà di habitat unici, dai boschi di pini alle lagune e ai canali.
COME ARRIVARE
Arrivare a Ca' Roman è molto semplice: da Chioggia con il vaporetto linea 11 per Pellestrina, prima fermata su richiesta, altrimenti in bus dal Lido di Venezia con ferry per Pellestrina e discesa al capolinea del cimitero; poi si prosegue a piedi lungo il murazzo (chi è arrivato in bici fino a qui deve proseguire con bici a mano).
Una volta arrivati a Ca' Roman si può andare alla scoperta di questa oasi tra laguna veneta e mare Adriatico.
La spiaggia e le dune di Ca' Roman sono la testimonianza di quanto gli ambienti costieri possano evolversi velocemente, anche in risposta all'intervento dell'uomo.
STORIA
Nel 1901 Ca' Roman era solo una piccola isola limitata a mare dal murazzo, prima che nel 1911 cominciassero i lavori per la costruzione del molo a protezione della bocca di Chioggia.
Lungo 1800 metri aveva lo scopo di impedire che i sedimenti provenienti dai fiumi a nord seguissero il loro percorso naturale lungo la costa andando ad ostruire la bocca con estesi banchi sabbiosi, ostacolando la navigazione.
Bloccate dalla grande struttura del molo davanti al murazzo, le sabbie iniziarono a formare una nuova spiaggia, già ben visibile nella Carta della Laguna di Venezia del 1934.
Nel corso del tempo il fenomeno è proseguito: un'enorme quantità di sabbia è stata intrappolata dal molo e la linea di riva è andata spostandosi sempre più verso mare, come documentato da una serie di foto aeree, carte e rilievi topografici. La distanza tra la linea di riva attuale e il murazzo, che rappresentava la linea di costa nel 1911, è in media di 580 m!
Man
mano che ciò avveniva il vento di bora trasportava la sabbia dalla
spiaggia verso l'entroterra andando a formare i cordoni di dune.
L'avanzamento della linea di riva continua tutt'oggi anche se ridotto rispetto ad un tempo e caratterizzato nel corso delle stagioni da fasi di arretramento anche di decine di metri.
La
buona conservazione delle vecchie dune e la rapida formazione di
quelle nuove offre ai ricercatori l'opportunità, ormai rara in
Adriatico, di studiare i meccanismi di formazione e di sviluppo di
queste interessanti morfologie
COSA VEDERE
Il
patrimonio di biodiversità ospitato dalla riserva naturale di Ca'
Roman necessita di una gestione attiva ed attenta, capace di
rispondere concretamente alle numerose minacce cui è sottoposto.
Diffusione di specie esotiche, erosione e pressione turistica non gestita, eccessiva densità e monotonia delle piantagioni di pini sono alcune delle principali problematiche.
La
diversificazione ambientale delle pinete, il contenimento delle
specie invasive e l'informazione del pubblico sono le principali
linee di azione previste dal progetto, in ordine alla necessità di
consegnare questo grande patrimonio ambientale e culturale alle
future generazioni nelle migliori condizioni possibili.
ANIMALI
Gli uccelli sono uno dei gruppi animali più rappresentativi di Ca' Roman. Tra le oltre 150 specie ricordiamo il Fratino, il Succiacapre e la Beccaccia di mare, trattati su pannelli che si trovano lungo i sentieri.
Questa ricchezza trova spiegazione nella posizione geografica di Ca' Roman. che, situata lungo una delle rotte migratorie che vanno dall'Africa al nord Europa, diventa una vera e propria "stazione di servizio" per le specie in viaggio.
Molto numerosi anche gli insetti, soprattutto quelli legati alle spiagge e alle dune non alterate dall'uomo. Segnalate inoltre 3 specie di rettili, il rospo smeraldino, e almeno due diverse specie di pipistrelli.
Per capire meglio le peculiarità nascoste e poco note degli ambienti dunali, conoscere meglio le specie animali che vi abitano e apprezzarne la ricchezza floristica, consiglio di prendere parte ad una delle tante visite guidate organizzate dalla Lipu (possibili tutto l’anno!).
FORTE CA' ROMAN
Verso la fine dell'isola si può vedere un'altra importante testimonianza, il Forte di Ca' Roman. Costruito ad inizio '800, avamposto strategico durante il dominio austriaco, l'edificio serviva a controllare l'entrata al porto di Chioggia ed era circondato da un fossato pieno d'acqua.
Finita la vostra visita alla riserva di Ca' Roman, vi consiglio di effettuare una passeggiata per Pellestrina, camminare accanto ai Murazzi, oppure lato laguna, e raggiungere le frazioni dell'isola con tutte le case colorate dei pescatori e localini tipici dove degustare ottimi piatti di pesce.
VEDI ANCHE:
Ciclabile isole laguna di Venezia
La sezione del blog dedicata a VENEZIA, al VENETO e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento