Cosa vedere a Pellestrina a piedi

Pellestrina è una delle isole più autentiche e affascinanti della Laguna di Venezia. Lunga 11 km e larga appena un centinaio di metri, si estende tra il Lido di Venezia e Chioggia, separando la laguna dall'Adriatico.
   

Le cose da vedere a Pellestrina sono molte e consiglio di scoprirle con una bella passeggiata, come quella che propongo di solito ai miei gruppi.

..........

Infatti, Pellestrina è una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.

Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi:  iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com

........ 

 

cosa vedere a pellestrina a piedi


Come arrivare

Raggiungere Pellestrina è piuttosto semplice. 

Io consiglio di partire da Chioggia: basta prendere il vaporetto della linea 11 (biglietto €9,50, come a Venezia, altrimenti € 1,50 se si possiede la Carta Venezia) fino all'isola. Le fermate del vaporetto sono Ca' Roman e Pellestrina, poi ci sono gli autobus che attraversano tutta l'isola fino al suo estremo nel punto in cui arriva il ferryboat dal Lido.


Per chi ama pedalare, un'opzione interessante è noleggiare una bici al Lido e percorrere la ciclovia delle isole della Laguna fino al ferry-boat per Pellestrina. Se invece si preferisce una soluzione meno faticosa, si può noleggiare direttamente una bici sull'isola, il mezzo ideale per esplorare questo lembo di terra sospeso tra mare e laguna.


CA' ROMAN

La nostra passeggiata inizia all'estremità meridionale dell'isola, a Ca' Roman, Da Chioggia bisogna scendere alla prima fermata (circa 10 minuti), e poi si tiene la destra fino a raggiungere l'ingresso dell'oasi.

 

cosa vedere a pellestrina a piedi

 

Questa oasi naturale, tra le più selvagge del Veneto e importante luogo di riproduzione del fratino, ospita ben 170 specie di uccelli, tra cui alcune rare. 

 

I sentieri della pineta conducono a un forte e a una torre della Seconda Guerra Mondiale, mentre la spiaggia di Ca' Roman, con le sue dune e la rigogliosa vegetazione retrodunale, è una delle ultime spiagge dell'Alto Adriatico ancora selvagge.

 

cosa vedere a pellestrina a piedi

cosa vedere a pellestrina a piedi


I MURAZZI

Lasciata Ca' Roman, è la volta di raggiungere Pellestrina costeggiando i Murazzi.

Fino a quando c'erano le palade (palafitte riempite di sassi) la gente di Pellestrina aveva sempre combattuto contro la furia del mare. Poi finalmente, nel 1744 si concretizzò il progetto del cosmografo Vincenzo Maria Coronelli e fu costruito questa ciclopica muraglia; gli isolani poterono così mettersi tranquilli e godersi il lungo marciapiede marmoreo che costituisce una suggestiva cerniera tra il mare e la Laguna. 

 

Da un lato di questa barriera lunga 14 km, di cui molti in pietra d'Istria, che si estende dal Lido fino a Sottomarina, l'Adriatico s'infrange rumoroso sul cemento, dall'altra la silenziosa laguna lambisce le sponde.


La parte più bella è proprio quella tra Ca' Roman e Pellestrina,


cosa vedere a pellestrina a piedi


PELLESTRINA

Dopo il murazzo di Ca' Roman, si passa accanto al rifugio per i gatti e al cimitero.

Qui è presente la fermata del vaporetto Pellestrina e il capolinea degli autobus. 

 

cosa vedere a pellestrina a piedi

cosa vedere a pellestrina a piedi

 

In pochi minuti, seguendo la strada, si arriva al cuore di Pellestrina che stupisce sempre con il suo dedalo di stradine, calli e corti caratterizzate dalle tipiche case dai colori vivaci. Mi piace perchè si respira un'atmosfera autentica, tra le reti da pesca stese al sole e le barche ormeggiate lungo la laguna.

 

cosa vedere a pellestrina a piedi

cosa vedere a pellestrina a piedi

cosa vedere a pellestrina a piedi

 

Da qui la nostra passeggiata continua alla scoperta dell'isola costeggiando la laguna, ma volendo si può anche raggiungere anche la vicina spiaggia e proseguire sulla sabbia. Vedete voi.

 

cosa vedere a pellestrina a piedi
 

Poco dopo il centro paese si trova il Santuario della Madonna dell’Apparizione, costruito nella prima metà del '700 per custodire un'antica immagine della Vergine Maria. La chiesa, in stile neoclassico-barocco, ha una forma ottagonale ed è rivestita in pietra d'Istria. Ogni anno, il 4 agosto, la Sagra dell'Apparizione celebra il miracolo attribuito alla Madonna, con festeggiamenti che coinvolgono tutta l'isola.

 

cosa vedere a pellestrina a piedi


SOSTA GOLOSA

Passeggiando lungo la laguna, ci si può fermare in una delle tante trattorie per assaporare una frittura dell'Adriatico o un piatto di spaghetti alle vongole, piatti tipici della tradizione lagunare. Ho notato, inoltre, che i generale i prezzi sono abbastanza onesti. C'è un famoso ristorante che ha prezzi più elevati, ma basta vedere fuori il listino.

 

cosa vedere a pellestrina a piedi

 

SAN PIETRO IN VOLTA

Di nuovo in marcia e si arriva a San Pietro in Volta, uno dei punti migliori per ammirare il tramonto sulla laguna. 

Nelle giornate limpide, il panorama si estende fino ai Colli Euganei e alle Dolomiti. Qui sorge la chiesa di San Pietro, la più antica dell'isola, con pregevoli affreschi, altari in marmo policromo e un pulpito del '700 sostenuto da sculture lignee dorate. Il coro della chiesa è parzialmente realizzato con i resti di un’antica galea veneziana.

 

cosa vedere a pellestrina a piedi

 

SANTA MARIA DEL MARE

Il tratto finale, prima di Santa Maria del Mare, è il più suggestivo perché si snoda su sterrato immerso nel verde.

 

All’estremità settentrionale dell'isola si trova il Forte di San Pietro, l’unico dei forti dell’isola ancora visibile parzialmente (consiglio di informarsi prima di partire). Costruito attorno al 1650 per difendere l’accesso al porto di Malamocco, ha una forma quadrangolare e oggi ospita una casa di riposo.

 

cosa vedere a pellestrina a piedi

Questo è il punto finale della nostra passeggiata all'isola di Pellestrina. Da Ca' Roman sono circa 11 km. Per tornare indietro consiglio di prendere il bus fino al capolinea dove si trova l'imbarcadero del vaporetto per Chioggia, altrimenti, calcolate bene le tempistiche, potete fare solo metà dell'isola e tornare al vaporetto a piedi.


TRAMONTI

L’isola di Pellestrina è uno dei luoghi più belli del Veneto per ammirare il tramonto. Ogni sera il sole si tuffa nelle acque della laguna, regalando riflessi dorati e uno spettacolo che incanta in ogni stagione.

Consiglio di scegliere una giornata limpida e di calcolare bene l'orario della visita.

 

cosa vedere a pellestrina a piedi


Queste sono le cose che mi sento di consigliarvi di vedere a Pellestrina a piedi. E voi, siete mai stati in questa isola della laguna di Venezia?


VEDI ANCHE:

Isole dalla laguna di Venezia

Murano 

Burano

Torcello

Sant'Erasmo

Lido di Venezia

Pellestrina

Passeggiate in Veneto

Escursioni in Veneto

Borghi del Veneto

Spiagge del Veneto

Cosa vedere a Venezia in un giorno


La sezione del blog dedicata  al VENETO, alle ESCURSIONI DI GRUPPO, se ti vuoi aggiungere ad una delle mie uscite come da programma, al TREKKING per le escursioni descritte nel blog, agli HOTEL per organizzare la tua vacanza.


2 commenti:

  1. Caro Andrea, non posso che ringraziarti di queste bellissime foto!!!
    Ciao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina