Quali
sono le camminate in montagna più belle da fare in Italia? Tutta la
nostra penisola è un vero paradiso di itinerari trekking da effettuare in ambienti naturali vari e ricchi di storia.
Con
il post di oggi voglio consigliarvi le mie camminate preferite, non
necessariamente con pernottamento in rifugio ma anche bellissime gite
da fare in giornata, circondati da panorami da favola all'interno del territorio del mio blog.
Ho preferito dare spazio a circuiti meno conosciuti, tralasciando le solite vie e pellegrinaggi frequentati ormai da tantissima gente.
Pronti a camminare in montagna? Partiamo!
1. STRADA DELLE 52 GALLERIE
Iniziamo con una delle escursioni più belle a tema Grande Guerra.
La Strada delle 52 Gallerie del Monte Pasubio è una strada costruita dall'esercito italiano durante la prima guerra mondiale per portare munizioni e rifornimenti al vicino fronte.
Si snoda per 6 km nella roccia di cui 2 km in gallerie. Rientro seguendo la Strada degli Scarubbi.
Vedi: Strada delle 52 Gallerie
2. CAMMINO SAN VILI
Da Madonna di Campiglio a Trento seguendo le orme di San Vigilio. 100 km da fare in varie tappa (circa 6) che attraversano ambienti molto diversi tra loro, dalle Dolomiti di Brenta alla Val Rendena, dai borghi di ricchi di fascino ai suggestivi specchi d'acqua della Valle dei Laghi, soggiornando in B&B e appartamenti.
Presto sul blog tutti i dettagli, nel frattempo visitate il sito ufficiale: Cammino San Vili
3. GARDA TREK
Iniziamo con una delle mie zona preferite. Il lago di Garda Trentino.
La corona di monti che circonda Riva del Garda e Torbole è terreno di un bel percorso di più giorni che può essere modificato a proprio piacimento.
Tre sono gli itinerari, rispettivamente di 1, 3 e 7 notti. In tutti i casi i panorami dall'alto sul lago di Garda sono magnifici.
Come avviene il rientro a Riva del Garda nell'ultimo giorno di trekking? In battello da Malcesine!
Vedi: Garda Trek
4. LAGORAI PANORAMA
Sempre in Trentino troviamo il trekking Lagorai Panorama: 2 o 3 giorni tra le vette incontaminate del Lagorai.
Dimenticate le file ai rifugi e le folle presenti sulle Dolomiti. Qui si viene a camminare per godere dei silenzi della montagna, ammirare spazi infiniti e stare in pace con se stessi.
Il punto di partenza è Passo Manghen. Se non si dispone di auto si sale in bus o in taxi dalla Valsugana.
Vedi: Lagorai Panorama
Siccome un trekking di più giorni non è una formula economica, potete considerare anche la possibilità di vari prestiti per vacanze e viaggi e scrollarvi di dosso lo stress accumulato per organizzare il cammino e concedervi del sano relax nella natura per ricaricare le batterie.
5. TREKKING 5 TERRE
Quello che vi propongo in Liguria è una camminata di un giorno tra le montagne e i paesi delle Cinque Terre. Si tratta di un lungo trekking di circa 7 ore, da fare con calma in un giorno, che collega il borgo di Riomaggiore a quello di Monterosso, passando per le altre località.
Se si è stanchi, ci si può fermare in uno dei paesi e rientrare in treno.
Vedi: Trekking 5 Terre
6. MONTE CIVETTA
Andiamo nella mia regione, il Veneto. Sulle Dolomiti Bellunesi vi consiglio il trekking che si snoda sotto le imponenti pareti del monte Civetta.
Partite da Alleghe e salite a piedi fino al rifugio Coldai e lago Coldai. Da qui proseguite fino al rifugio Tissi dove potete dormire.
Il giorno dopo inizia la discesa verso il rifugio Vazzoler e Capanna Trieste. Ancora in cammino e raggiungete la strada provinciale. Con autobus o taxi si rientra ad Alleghe.
7. PARK2TREK DOLOMITES
Tra i migliori trekking in Italia troviamo senza ombra di dubbio le varie Alte Vie delle Dolomiti. Ce ne sono ben 12 ma quella che vi suggerisco io è la parte finale dell'Alta Via 2 fatta al contrario, ossia da Feltre a San Martino di Castrozza.
Si attraversano le Vette Feltrine e il parco delle Pale di San Martino.
Questo itinerario si chiama Park2Trek Dolomites e necessita di 6 notti per effettuarlo tutto.
8. ALTA VIA DI MERANO
Un'esperienza unica, uno straordinario circuito all'interno del Parco Naturale del gruppo del Tessa che permette di coprire 100 km con una camminata di 6-7 giorni.
Il punto di partenza più vicino a Merano sono i Masi della Muta, raggiungibili con la funivia che parte dal paese di Tirolo.
L'Alta Via di Merano è indicata con il numero 24 e si può percorrere anche in escursioni giornaliere vista l'ottima rete di sentieri e collegamenti bus e funivie con le parti più basse del percorso.
9. LEDRO TREK
Sul lago di Ledro, in Trentino, potete camminare sui sentieri panoramici che fanno il giro del lago seguendo l'anello del Ledro Trek. Panorami sul lago davvero magnifici in una montagna ancora selvaggia! Di sicuro tra i più belli in Italia.
Il percorso prevede il pernottamento di una notte.
10. SENTIERO TRUOI DAI SCLOPS
Ci spostiamo nelle Dolomiti del Friuli, quelle meno conosciute e selvagge. Da Forni di Sopra si può effettuare questa camminata tra montagne ancora vergini, ghiaioni, vette dolomitiche... lontano da tutti e da tutto.
Potete farlo tutto in giornata, ma sarebbe meglio calcolare una notte in rifugio visto che si tratta di una camminata in montagna di 22 km con un notevole dislivello e tantissime forcelle da superare!
Vedi: Sentiero Truoi Dai Sclops
11. ZILLERTALER RUNDE
Permettetemi di oltrepassare il confine e suggerirvi un trekking tra le vette e i ghiacciai della Zillertal nel Tirolo ( d'altronde per chi abita a Venezia come me, è molto più vicino rispetto ad altre zone d'Italia).
Come l'Alta Via di Merano questo circuito dura una settimana: 80 km da effettuare in 8 comode tappe, ma volendo si può spezzettare a proprio piacimento.
Io ho fatto, ad esempio, due notti, soggiornando al rifugio Berliner Huette e poi, attraversando i ghiacci perenni, ho camminato fino al rifugio Olperer Huette, dove imperdibile è una foto sul ponte sospeso!
Vedi: Zillertaler Runde
credits Tiriol Werbung |
Queste sono solo alcune delle camminate in montagna che mi sento di consigliarvi tra i vari trekking da fare in Italia. E voi ne conoscete altri da aggiungere a questo post? Scriveteli nei commenti!
VEDI ANCHE:
La sezione dedicata al TREKKING del mio blog
Sei sempre in giro per visitare dei posti stupendi, beato te. Grazie per aver condiviso , se non riusciamo vederli dal vivo, almeno virtualmente. Buon proseguimento !
RispondiEliminagrazie!!
EliminaCiao Andrea! Con l'inizio della primavera, inizio a scaldare "le idee" sulle camminate da fare in montagna! Il tuo blog, in tal senso, mi è davvero strautile nel trovare ispirazione!
RispondiEliminaRispetto a te ho camminato un pò meno, però spero di rifarmi! La più bella che ho fatto fin ora? Difficile da dire, però mi sono innamorata dei paesaggi delle 5 Torri e del Lagorai, ma anche delle Tre cime e dei dintorni del lago di Braies!
Alla prossima camminata allora!
Mimì
grazie!! beh hai scelto tutti posti bellissimi!!
Elimina