La casa è forse uno degli elementi più importanti della vita degli italiani. Forse per questo esistono moltissime case museo o palazzi che sono ricordati per la loro dignità artistica. Vivere in un luogo significa condividere con questo parte della propria vita, e quasi sicuramente sarà fonte d’ispirazione.
In Italia esistono centinaia di abitazioni iconiche, di rilevanza artistica o storica. Tra queste rientrano tantissime case apparse in show televisivi. Per questo motivo in questo articolo saranno elencate diverse “abitazioni” dalla famosissima casa del Grande Fratello alla celebre e stupenda Villa Carlotta.
IO QUELLA CASA L'HO GIA' VISTA
È naturale che quando qualcosa passa attraverso lo schermo di una televisione questi assume un'aura magica. Un esempio su tutti è la cittadina di Gubbio dove si svolgono i fatti della famosa serie tv italiana Don Matteo. Un piccolo centro di non appena 30 mila abitanti è conosciuto in tutto lo stivale per le avventure del prete in bicicletta con la passione per risolvere misteri e casi della polizia, anzi pardon dei carabinieri.
Un altro esempio è sicuramente la casa del Grande Fratello, il reality show in onda su Canale 5 giunto ormai alla sua diciottesima edizione. Senza contare le 7 edizione del suo spin off Grande Fratello Vip. Un reality che è diventato così iconico da attirare l’attenzione anche degli scommettitori, infatti esistono le quote scommesse sul vincente del GF 2025 sulla stragrande maggioranza delle piattaforme da gioco d’azzardo.
Il Grande Fratello è un programma televisivo che consiste nell’ospitare in una grande villa, piena di confort e anche di stanze “scomode”, un gruppo consistente di persone. Questi dovranno passare un determinato periodo di tempo, che varia in base le edizioni ma solitamente si tratta di mesi. Ogni settimana ci sono delle votazioni dove il pubblico da casa può scegliere chi deve abbandonare la casa e chi invece deve restare.
Alla fine resterà soltanto un concorrente, il quale vincerà un montepremi di 100 mila euro ma di cui dovrà destinare metà in beneficenza a un’associazione benefica di suo gradimento. I concorrenti vengono ripresi da telecamere 24 su 24. E, soprattutto, durante la permanenza nella casa questi non possono avere alcun contatto con l’esterno.
LE 5 CASE PIU' FAMOSE D'ITALIA
Senza contare la casa del Grande Fratello, che in realtà è un set costruito di stagione in stagione, in Italia esistono delle vere e proprie case famose.
Villa Carlotta è situata in provincia di Como e racchiude all’interno della proprietà uno straordinario giardino botanico e una splendida collezione d’arte;
Palazzo Maffei a Verona custodisce dietro la sua splendida facciata barocca uno splendido museo. Un’ottima tappa per chi vuole fare un tour di Verona;
Il Vittoriale degli italiani è stata l’ultima residenza del Vate, Gabriele D’Annunzio. In questa sua dimora il poeta ha collezionato oltre 10 mila oggetti e oltre 33 mila libri. In realtà più che una casa è una vera e propria piccola città con piazze, giardini, teatri e tanto altro;
Villa San Michele a Capri è nata precisamente con lo scopo di essere un museo aperto a tutti. Di proprietà del medico e scrittore svedese Axel Munthe, questa casa sorge su Anacapri ed è immersa nel verde;
La casa di Leopardi è a Recanati ed è una villa straordinaria dov’è possibile ammirare i luoghi dove il sommo poeta ha vissuto, ha sofferto e soprattutto ha composto versi che ricordiamo ancora oggi.
QUANDO SI DICE: BASTA UN TETTO SULLA TESTA
Per
quanto si cerchi di sminuire la propria casa, quest’ultima è
sempre uno specchio che riflette la nostra anima. In Italia esistono
migliaia di ville e palazzi storici strapieni di quadri, statue e
storia.
Oggi ne abbiamo raccontato soltanto 5 e abbiamo
tralasciato abitazioni di uguale se non superiore importanza e
bellezza. La notizia favorevole è che la stragrande maggioranza di
queste case è visitabile ed è possibile immergersi nelle loro
storie e nelle anime che custodiscono.
VEDI ANCHE:
0 comments:
Posta un commento