Le passeggiate in Italia sono uno dei modi migliori per entrare in sintonia con la natura e scoprire luoghi incredibili.
Con il post di oggi sul blog vi propongo esperienze che ho vissuto personalmente in questi anni: percorsi di lieve dislivello, adatti quasi a tutti, dove il protagonista è il paesaggio.
Qui non si corre, ma si cammina a ritmo lento, godendosi ogni scorcio e ogni dettaglio che la natura regala.
Ecco qui sotto una selezione delle passeggiate più belle da fare in Italia, immerse in scenari unici.
Indossate scarpe comode, zaino, macchina fotografica e partiamo!
1. Via Andrea Mattera Ischia
Iniziamo con Ischia.
La più bella passeggiata, secondo me, è quella che si snoda seguendo Via Andrea Mattera, Strada Provinciale 480, che collega la piazza di Serrara Fontana al suggestivo borgo di Sant’Angelo. Un cammino di circa due ore, immersi in un paesaggio che alterna antiche case coloniche con tetti a cupola a eleganti ville e alberghi, simboli della parte alta del borgo.
Il percorso, un alveo naturale tipico del versante meridionale dell’isola, regala viste spettacolari sulla Torre di Sant’Angelo, l’iconico isolotto tufaceo che domina la piazzetta e il porto.
Per chi preferisce, si può partire anche da Sant’Angelo e affrontare la salita fino alla Chiesa di Santa Maria del Carmine, punto di inizio della strada.
Scarpe comode, acqua e un po’ di allenamento sono gli unici requisiti per questa splendida escursione.
E dopo la passeggiata, nulla di meglio che rilassarsi in
una delle tante piscine degli hotel
a Ischia, alcune super panoramiche e con spa, perfette per
unire trekking, relax e benessere, temi che sono anche il cuore del
mio blog, dedicato alle migliori esperienze di trekking e alla
rigenerazione nelle più belle spa d’Italia.
2. Ciclopedonale Limone sul Garda
Una delle passeggiate più spettacolari d'Italia è quella che si snoda lungo la ciclopedonale di Limone sul Garda.
Questo percorso sospeso offre viste panoramiche sul Lago di Garda da togliere il fiato. Anche se inizialmente pensato per le biciclette, è perfetto per una passeggiata rilassante.
Si parte dal borgo di Limone sul Garda e si raggiunge l'inizio della ciclopedonale dopo circa 45 minuti con il lago che sembra stendersi all’infinito davanti a voi.
Al ritorno potete fare sosta alla cascata di Sopino, uno splendido salto d'acqua poco conosciuto, ma ricco di fascino
Un’esperienza che combina la bellezza naturale con un tocco di avventura.
3. Giro del Lago di Braies
Tra le Dolomiti, il Lago di Braies è uno dei luoghi più fotografati d’Italia, ma nulla supera l’esperienza di camminarci intorno.
Il sentiero che circonda il lago è semi pianeggiante e perfetto per chiunque voglia immergersi nella bellezza di questo specchio d’acqua dalle sfumature turchesi. Il panorama cambia a ogni passo, con riflessi della Croda del Becco che si specchia nell’acqua.
La mattina presto, quando la luce è morbida e la folla ancora lontana, è il momento ideale per godersi questa passeggiata.
4. Sentiero Rilke
Questa passeggiata panoramica si snoda lungo la costa del Golfo di Trieste, collegando il Castello di Duino alla Baia di Sistiana. È breve e facile, ma offre uno spettacolo unico: falesie a picco sul mare, profumi mediterranei e una vista che lascia senza fiato.
Il sentiero prende il nome dal poeta Rainer Maria Rilke, che trovò qui ispirazione per alcune delle sue opere.
Camminare lungo questo percorso significa unire natura e cultura in un’esperienza indimenticabile.
5. Sentiero Azzurro
Ci spostiamo in Liguria e facciamo sosta alle Cinque Terre.
Il Sentiero Azzurro è uno dei simboli delle Cinque Terre, un itinerario che collega a bassa quota i pittoreschi borghi costieri lungo un percorso a picco sul mare.
Tra i tratti più accessibili c’è quello tra Riomaggiore e Manarola, noto come "Via dell’Amore", riaperto da poco ( a pagamento).
Anche negli altri tratti, si
cammina immersi in un paesaggio da cartolina, con il mare cristallino
da un lato e le terrazze coltivate a vite dall’altro. Si può farlo
totalmente oppure a tratti, da paese a paese, e poi rientrare in
treno.
Importante avere buone scarpe da trekking e controllare orari e nuove tariffe dei treni.
6. Lio Piccolo in Laguna di Venezia
A pochi chilometri dal caos di Jesolo e Cavallino, Lio Piccolo è un’oasi di pace nella laguna nord.
Questo piccolo borgo si raggiunge con una passeggiata lungo una striscia di terra pianeggiante tra canali, barene e una fauna incredibile, tra cui aironi e fenicotteri.
Camminare qui significa
lasciarsi trasportare dal ritmo lento della laguna, magari fermandosi
per ammirare un tramonto che colora il cielo e l’acqua di sfumature
dorate.
7. Sentiero Costiero Riserva dello Zingaro
Tra Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo, questa riserva è una delle aree protette più affascinanti della Sicilia.
Il sentiero costiero segue il profilo della scogliera, offrendo panorami sul mare cristallino e accessi a piccole calette da sogno come Cala Capreria e Cala dell’Uzzo. Durante la passeggiata, potrete ammirare anche piante rare, orchidee selvatiche e capre selvatiche che si aggirano libere. La pace e i colori di questa riserva rendono l’esperienza davvero speciale.
8. Greenway del Lago di Como
La Greenway è un percorso pedonale che attraversa alcuni dei borghi più belli del Lago di Como, da Colonno a Menaggio, passando per Tremezzo.
Il sentiero è facile e ben segnalato, ideale per chi vuole esplorare il lago senza fretta. Tra ville storiche, giardini fioriti e scorci romantici, questa passeggiata vi farà innamorare della bellezza senza tempo del Lago di Como.
Una tappa imperdibile è Tremezzo, con Villa Carlotta e i suoi giardini spettacolari oppure Villa del Balbianello.
9. Sentiero Freud - Bolzano
Per gli amanti dei panorami immensi, ecco l’Altopiano del Renon con il Sentiero Freud, un percorso facile che collega Soprabolzano alle Piramidi di Terra di Collalbo. Il panorama spazia dallo Sciliar al Catinaccio e Latemar.
Il sentiero prende il nome dal celebre psicoanalista, che amava soggiornare in questa zona per la sua tranquillità. Le Piramidi di Terra, curiose formazioni geologiche, sono la perfetta conclusione di questa passeggiata.
Il rientro? Con il trenino
del Renon, un trenino storico che collega Soprabolzano a
Collalbo!
10. Cascata delle Marmore
Le Cascate delle Marmore, create dai Romani nel III secolo a.C., sono un capolavoro ingegneristico e naturale.
I sentieri del parco offrono punti di osservazione spettacolari: il Sentiero 1 ti porta al Balcone degli Innamorati, così vicino alla cascata che sentirai il rumore e gli spruzzi dell’acqua. Ideale per una giornata tra natura e storia.
11. Giro del Lago di Tovel
Immerso nel Parco Naturale
Adamello Brenta, il Lago di Tovel è un luogo magico, soprattutto in
autunno durante il foliage.
Il sentiero che lo circonda è semplice e pianeggiante, ideale per una passeggiata in famiglia o per chi cerca un contatto autentico con la natura. L’acqua del lago cambia colore a seconda della luce, regalando spettacoli sempre diversi. Un’esperienza da vivere in silenzio, lasciandosi avvolgere dalla pace del luogo.
12. Passeggiata Tappeiner
Finiamo le nostre passeggiate a Merano. Qui un vero classico è la Passeggiata Tappeiner , una delle passeggiate più belle, non solo dell’Alto Adige, ma d'Italia.
Si snoda sopra la città termale, tra piante mediterranee, alpine e viste panoramiche sui vigneti e sulle montagne. Il percorso è pianeggiante e costellato di panchine, perfetto per fermarsi a leggere o semplicemente per godersi il panorama. È l’ideale per chi cerca un momento di relax in una cornice unica.
Visto che siamo a Merano, concludiamo la giornata nelle splendide piscine del centro termale oppure in una delle tantissime spa presenti nei vari hotel del centro o dei dintorni.
Queste sono le passeggiate più belle che mi sento di consigliarvi di fare in Italia.
Non serve essere esperti camminatori: basta un paio di scarpe comode e il desiderio di immergersi in panorami da sogno.
Ne avete altre da suggerire? Scrivetele nei commenti!
VEDI ANCHE:
Le 10 isole più belle d'Italia
0 comments:
Posta un commento