Il lago Wörthersee è una delle mie mete preferite in Austria. Vicinissimo all'Italia, le cose da vedere sono davvero molte e spaziano tra storia, trekking, natura, panorami e buona cucina. Tutto, insomma.
Quando ho deciso di pianificare un weekend in Austria, la mia scelta è caduta sul lago Wörthersee, un luogo che avevo già visitato, ma che offre sempre spunti nuovi, con i suoi colori turchesi e i panorami incantevoli.
Ho raggiunto questa destinazione comodamente in treno da Venezia, con cambio a Villach, senza più pensare alla macchina.
Una volta in loco mi sono spostato in bus, bici e battello.
Il Wörthersee è uno dei laghi più famosi d’Austria e, ogni volta che arrivo, capisco sempre il perché: le sue acque trasparenti ricordano quasi il mare (le temperature dell’acqua possono raggiungere i 28 gradi), ma tutto intorno ci sono montagne e boschi che lo rendono una vera cartolina alpina. Un incredibile mix mediterraneo e alpino che in pochi altri posti si può vivere.
KLAGENFURT
Inizio la mia visita da Klagenfurt, capoluogo della Carinzia, situata sulla sponda orientale del lago.
Passeggiando nel centro storico, ci si ritrova in un intreccio di piazze eleganti e palazzi rinascimentali. In Neuer Platz troneggia il famoso drago Lindwurm, simbolo della città, che secondo la leggenda viveva in un tempo remoto nelle paludi dove ora sorge Klagenfurt.
La città mi ha sorpreso anche in inverno con i suoi mercatini di Natale, i più grandi della regione.
VELDEN
Dopo Klagenfurt, ecco Velden am Wörthersee. Qui l’atmosfera cambia completamente: se Klagenfurt è storia e cultura, Velden è sinonimo di eleganza, mondanità e divertimento.
La prima cosa che mi ha colpito è stato il castello di Velden, ora hotel di lusso, che sembra emergere direttamente dalle acque del lago.
Attorno al castello si sviluppa una località turistica vivace, con hotel, casinò, ristoranti e boutique.
Passeggiando sul lungolago, si percepisce quella vivacità estiva che rende Velden una delle mete più mondane di tutta l’Austria.
Tantissimi sono i lidi e le spiagge dive si può prendere il sole e fare un tuffo nelle acque del lago.
BELVEDERE HOHES KREUZ
Da Velden consiglio di effettuare un’escursione a piedi fino al belvedere Hohes Kreuz, un punto panoramico che offre una vista incredibile sul Wörthersee. Il sentiero parte poco fuori dal centro e in circa un’ora di cammino, immerso nel bosco, sono arrivato in cima.
Dalla postazione panoramica, la vista lascia senza parole: il Wörthersee appare come una distesa turchese incorniciata da colline e montagne. Un luogo che consiglio a chiunque ami camminare e cerca un’esperienza autentica a contatto con la natura.
PÖRTSCHACH E L'ISOLA DEI SERPENTI
Il mio viaggio prosegue verso Pörtschach, un’elegante località sulla sponda settentrionale del lago. Qui l’atmosfera è più rilassata, con ville storiche, giardini e lungolaghi perfetti per passeggiare.
Proprio davanti al paese si trova la cosiddetta isola dei serpenti, raggiungibile anche a piedi con un ponticello.
Nonostante il nome un po’ inquietante (il nome deriva dalla forma dell'isola) è un piccolo angolo di natura selvaggia che rende ancora più particolare questa località.
MARIA WÖRTH
Tra i luoghi da vedere assolutamente sul lago Wörthersee, abbiamo la chiesa di Maria Wörth, forse il simbolo più iconico del lago. La sua posizione, su una penisola che si protende nel lago, è talmente scenografica da sembrare uscita da una fiaba.
Potete arrivare direttamente in battello con una crociera da Velden o Klagenfurt.
PYRAMIDENKOGEL
Uno dei punti forti del lago Wörthersee è la salita sulla torre del Pyramidenkogel, la struttura di legno più alta del mondo.
Alta oltre 100 metri, permette di ammirare una vista a 360° sul lago e sulle montagne circostanti.
La sensazione che si prova lassù è unica: il Wörthersee sembra ancora più grande e spettacolare. Per chi cerca un po’ di adrenalina, c’è anche la possibilità di scendere lungo lo scivolo più alto d’Europa.
CROCIERA SUL LAGO
Un altro modo che consiglio per vivere il lago è partecipare a una crociera in battello.
Io ho scelto una tratta che collegava Velden a Reifnitz, passando per Pörtschach. Poi sono salito alla Pyramidenkogel a piedi.
Vedi: Come arrivare alla Pyramidenkogel a piedi
Navigare sulle acque calme del lago, osservando i borghi e le montagne dal battello, è un’esperienza rilassante e suggestiva, ideale per scoprire il Wörthersee da una prospettiva diversa.
GOLA TSCHEPPASCHLUCHT
A circa 30 km dal lago, verso il confine con la Slovenia, imperdibile una deviazione per esplorare la gola Tscheppaschlucht.
Si tratta di un percorso escursionistico tra ponti sospesi, passerelle in legno e cascate.
Camminare in questo canyon naturale è come entrare in un mondo segreto, fresco e selvaggio, lontano dalla mondanità delle sponde del lago.
RAVIOLI CARINZIANI
Ogni viaggio si completa anche a tavola, e sul Wörthersee non potevo perdermi i famosi ravioli carinziani (Kasnudeln).
Ripieni di ricotta ed erba cipollina, vengono serviti con burro fuso e croccanti erbe di montagna: un piatto semplice ma ricco di gusto, che racconta la tradizione gastronomica della Carinzia.
Queste sono le cose principali che consiglio di vedere sul lago Wörthersee.
Una vacanza qui
è sempre un susseguirsi di sorprese: città storiche come
Klagenfurt, località mondane come Velden, panorami unici dal
belvedere Hohes Kreuz e dal Pyramidenkogel, luoghi romantici come
Maria Wörth, senza dimenticare angoli naturali come la gola Tscheppaschlucht.
Se vi state chiedendo cosa vedere sul lago Wörthersee, il mio consiglio è di prendervi almeno qualche giorno per scoprire tutte queste meraviglie, alternando relax sul lago, escursioni panoramiche e degustazioni di piatti tipici.
La Carinzia saprà sorprenderti proprio come ha fatto con me.
INFO UTILI:
Per maggiori itinerari da fare in zona, visita il sito ufficiale della CARINZIA oppure quello del lago Wörthersee.
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata al TREKKING e alla CARINZIA
0 comments:
Posta un commento