Klagenfurt: cosa vedere in centro e nei dintorni

2 giorni alla scoperta delle cose da vedere a Klagenfurt e dintorni. 
 
Questo è stato il tema del mio weekend estivo sul lago Wörthersee in terra austriaca, un weekend tra centri storici dal fascino alpino, giri in bici e crociere sul lago, il tutto circondati dalla bellezza delle montagne della Carinzia.
 
 
Due giorni molto intensi dove ho deciso di tenere Klagenfurt come punto base per le mie visite e da qui muovermi con i mezzi pubblici, sempre ottimi qui in Austria.
 
 
klagenfurt cosa vedere

 


Ma vediamo le cose con ordine.
 

Il primo giorno l'ho dedicato alla visita di Klagenfurt, il capoluogo della Carinzia, una città dall'aspetto settecentesco, con vie larghe e rettilinee, e con un centro storico perfetto da scoprire a piedi.
 
 
NEUER PLATZ
Arrivo a Klagenfurt con il comodo treno da Venezia, tempo per sistemare i bagagli in hotel e inizio la visita della città a Neuer Platz, la piazza nuova, fiancheggiata da palazzi antichi e moderni, ombreggiata da grandi platani ed ornata al centro dal Lindwurm, la fontana del drago, simbolo della città. 
 

cosa vedere a klagenfurt
Neuer Platz a Klagenfurt
 
NEUES RATHAUS
Sempre sulla piazza, faccio una sosta foto per ammirare il municipio, Neues Rathaus e mi dirigo poi verso la piazza vecchia, Alter Platz, in realtà una lunga via del centro storico che conserva l'impronta medievale.

cosa vedere a klagenfurt
Alter Platz
 
LANDHAUS
Poco distante trovo il Landhaus, il palazzo del governo regionale, un edificio a ferro di cavallo intorno a una corte, con due slanciate torri dalla copertura barocca, tipica della Carinzia.
 
All'interno si può visitare la grande sala Wappensaal, ornata di affreschi che narrano la storia della Carinzia e da 665 stemmi di famiglie nobili. Davvero interessante e di sicuro merita una visita.

cosa vedere a klagenfurt
Landhaus
 
S. EGIDIO
Prossima tappa: chiesa di S. Egidio. Ero già stato qui durante i mercatini di Natale, una chiesa gotica, rifatta nel 1692, con un'alta torre (92 m) sulla facciata. 
 
Vi consiglio di salire in alto per ammirare lo splendido panorama e magari anche per parlare con Horst, è lui ora il guardiano della torre e conosce tutta la storia e i segreti della gente che ha vissuto qui. 
 
La torre in passato era un punto di osservazione eccezionale su tutti i dintorni della città, e molto spesso, quando si avvistava l'arrivo di un nemico, come ad esempio l'esercito turco, veniva lanciato l'allarme e una serie di fuochi si accendevano sulle cime delle montagne, in modo da avvisare le popolazioni, anche nelle vallate più distanti, dell'imminente pericolo.
 

cosa vedere a klagenfurt
panorama dalla torre di S. Egidio
 
austria


KREUZBERGL
Pausa veloce per il pranzo e via di nuovo in marcia abbandonando il centro storico e arrivando ai piedi della collina di Kreuzbergl. Qui visito la bellissima chiesa barocca con terrazza panoramica e con vicino un'area verde dove si può camminare tra sentieri e boschi nel silenzio più assoluto. Sembra incredibile che il caos del centro cittadino sia distante solo pochi minuti a piedi :))
 
 
SOSTA GOLOSA
Ormai il mio itinerario per il centro di Klagenfurt sta volgendo al termine, meriterebbe una visita anche il museo regionale della Carinzia, ma purtroppo sarà per la prossima volta. 
 
Ora mi attende una bella sosta in pasticceria per uno strudel di mele e un meritato riposo in albergo:)
 

STRUDEL
una sosta dopo tanto camminare

 MERCATINI DI NATALE
Durante il periodo dell'Avvento, Klagenfurt è conosciuta per il suo mercatino di Natale, tra i più grandi di tutta l'Austria. Si svolge nella piazza principale ed è davvero suggestivo soprattutto alla sera.
 
 
cosa vedere a klagenfurt

 

LAGO WÖRTHERSEE

Tra i dintorni di Klagenfurt vi consiglio assolutamente di vedere il lago Wörthersee. Lo potete scoprire comodamente in bicicletta lungo la pista ciclabile.
 
Qui in Carinzia sono all'avanguardia con le piste ciclabili, a testimonianza la pista ciclabile sulla Drava classificata a 5 stelle per qualità delle infrastrutture. 
 
Quella che farò io oggi, invece, sarà la pista ciclabile che costeggia il lago di Woerthersee fino al paese di Velden, altra meta famosa per i mercatini di Natale.


laghi Carinzia
si parte da Klagenfurt in bici

Noleggio la bici a Klagenfurt (il servizio Nextbike è molto semplice e comodo da usare) e via subito in sella sulle due ruote tenendomi sulla sinistra le rive del lago. 
 
A tratti la pista costeggia la strada e in altri momenti scende vicinissimo al Woerthersee, in totale sono circa 25 km da fare in tutta calma. La cosa divertente è che ci si può fermare quando si vuole e magari si può fare un tuffo sulle acque del lago dove in estate raggiungono temperature di 28 gradi!

laghi Carinzia
soste lungo il percorso
 
Faccio sosta nel grazioso paesino di Krumpendorf e poi, prima di Poertschach am Woerthersee, mi fermo a visitare la storica centrale idroelettrica di Forstesee. Visto la vicinanza, ne approfitto per una breve pausa a Poerschach, paesino situato su una penisola della riva settentrionale dal bellissimo panorama. 
 
Una piccola passeggiata per il centro e mi metto di nuovo in bici seguendo la segnaletica della ciclabile fino alla mia meta: Velden!
 

VELDEN
Velden mi accoglie in tutta la sua bellezza: una baia all'estremità del lago con una splendida vista su tutte le montagna circostanti!

laghi Carinzia
arrivato a Velden
 
Lascio la mia bici in sicurezza e passeggio su lungolago dove si trovano i simboli della cittadina, il castello del tardo XVI (ora hotel) e il casinò. Chi ha voglia di tentare la fortuna è sul posto giusto :)) 
 

laghi Carinzia
il castello di Velden
 
Io, invece, ne approfitto per pranzare ( dopo tutto questo pedalare è venuta una gran fame) ed è il momento di tornare a Klagenfurt. Come ? Non di certo in bici, ma con la crociera che collega tutti i paesi del lago, diverse volte al giorno. Consiglio sempre di controllare bene gli orari prima di partire.

IN CROCIERA SUL LAGO
Visto che sono in anticipo sulla tabella di marcia, compro il biglietto giornaliero e salgo con la mia bici a bordo, godendomi tutto lo spettacolo del lago Woerthersee comodamente seduto in battello.

laghi Carinzia
battello della navigazione sul lago
Ovviamente si può scendere in qualsiasi fermata e prendere il battello successivo, cosa che io ho fatto in località Maria Woerth, dove, su un rilievo all'estremità della penisola, circondata da un piccolo cimitero si trova la romanico-gotica Pfarrkirche, davvero bella e suggestiva.

maria woerth
sosta a Maria Woerth
Se avanza tempo, consiglio di salire lungo la strada panoramica che conduce alla Pyramidenkogel, un'avveniristica torre di 90 metri da cui si apre un fantastico panorama sul lago, sulle Caravanche e sulle Alpi Giulie. Per raggiungerla si può prendere una navetta che parte da Maria Woerth oppure con i mezzi propri.

laghi Carinzia
Piramidenkogel
 
Siamo alla conclusione di questo itinerario sul lago Woerthersee. Riesco a prendere in tempo il battello delle 16.25 che mi riporta, in 45 minuti, a Klagenfurt, finendo in questo modo una bellissima gita, unica nel suo genere, che abbina bici, battello e panorami mozzafiato.
 
Una piccola anteprima di tutte le bellezza che ci sono qui in Carinzia che spero di approfondire molto presto.

Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale di Vacanze in Carinzia

 

3 commenti:

  1. ci sono passata al volo durante la nostra vacanza in Austria ma visto le bellezze che hai mostrato mi sa che devo tornarci e visitarla per bene!

    RispondiElimina
  2. Irresisitibile Klagenfurt, un viaggio molto indovinato

    RispondiElimina