A pochissimi
chilometri dall'Italia, Villach e i suoi dintorni rappresentano un
paradiso per gli amanti dello sport, del benessere e della buona
cucina. Arrivare qui è facilissimo: con il comodo treno da Venezia
si supera velocemente il Friuli e si arriva direttamente in città !
Niente di più semplice.
La Drava a Villach |
Non è la prima volta che vengo in questo
angolo della Carinzia. Ero già stato per i mercatini di Natale,
oggi, però, la visito in estate e in una forma del tutto differente.
Ebbene si, ad attendermi al mio arrivo trovo una ebike, un modo
alternativo per muoversi nella regione, noleggiando già da casa una
bicicletta e consegnandola in uno dei 50 posti di noleggio presenti
in Carinzia (info Kaernten rent ebike) .
![]() |
la mia ebike presa a noleggio |
![]() |
studiando il percorso |
In questo modo sono partito da
Millstaettersee, pedalando lungo la ciclabile della Drava, e sono
arrivato in centro a Villach. Qui ho lasciato la mia bici presso il
“Radbutler”, un nuovo servizio gratuito dedicato a chi si sposta pedalando
che permette, non solo di parcheggiare la bicicletta, zaino e
caschetto, ma anche di ricevere informazioni utili sulla città . Il
modo migliore per camminare liberamente senza pensare al peso dello
zaino e della bici.
IN CENTRO A VILLACH
Calcolate un
paio di ore per vedere il centro di Villach. A piedi raggiungo la
piazza principale, Hauptplatz, più simile a un'ampia via, con la
colonna della Trinità e fiancheggiata da case antiche con i tipici
sporti (Erker) come quelli dello storico Hotel Post ricco di insegne
in ferro battuto.
NB. Leggi anche il mio post: Itinerario in centro a Villach
hotel Post |
Hauptplatz |
Alla fine
della piazza trovo la chiesa di St. Jakob. Qui si può entrare e
ammirare l'interno gotico e un grande affresco di S. Cristoforo. Non
mancate l'occasione di salire sopra al campanile della chiesa, il più
alto di tutta la Carinzia. Dai suoi 94 metri , si può godere di una
vista su tutti i monti circostanti (ingresso gratuito ai possessori della Kaernten Card)
St. Jakob |
Altra tappa
da non perdere è quella nella piccola piazza davanti al Park Cafè, all'inizio della Hauptplatz, dove è possibile
respirare l'atmosfera tipica di Villach e ammirare una scultura di
bronzo che raffigura una coppia con i tipici costumi durante la festa più importante di tutta l'Austria, la Kirchtag di Villach, che si tiene ogni anno a fine luglio.
PARADISO PER
LE BICI
Dopo una
sosta rinfrescante con una birra, Villacher Bier, sono andato alla
scoperta dei dintorni in sella alla mia ebike. Tutto il territorio si
appresta ad essere scoperto in bici. Le piste ciclabili sono
praticamente ovunque e tutte le principali destinazioni si possono
raggiungere senza problemi. Così, durante la mia gita in bici, ho
visto le varie segnaletiche per la pista ciclabile Alpe Adria (fino a
Grado), quella della Drava (fino alla Croazia) e per tutti i laghi
della Carinzia.
![]() |
ottima segnaletica per le piste ciclabili |
E' stato
facile, quindi, prendere la direzione giusta e raggiungere il lago
Ossiacher See, un'altra destinazione da vedere nei dintorni di
Villach, e consegnando la bici al mio arrivo.
RELAX AL
LAGO OSSIACHER SEE
Un lago da
un elevato fattore romantico. Si dice che sul lago Ossiacher See si
possa osservare il tramonto più bello, e in effetti la prima cosa
che ho fatto al mio arrivo è stato quello di attendere il calare del
sole vicino all'abbazia benedettina di Ossiach e ammirare uno
spettacolo unico. Davvero un incanto.
tramonto sul lago Ossiacher See |
Ma il lago è
anche conosciuto per le miriadi attività che si possono svolgere
sulle sue acque: dal windsurf allo sci nautico e al parapendio,
oppure semplicemente prendere il sole sulle piccole spiagge per del
sano relax.
![]() |
l'abbazia di Ossiach |
TREKKING
SULLE MONTAGNE DEL GERLITZEN
Dal lago
alle alte montagne il passo è stato breve. Grazie alla telecabina
che parte nei pressi di Sattendorf raggiungo il paradiso di pascoli
e malghe dell'alpe Gerlitzen.
![]() |
paradiso di pascoli |
![]() |
punto panoramico sulle montagne di Gerlitzen |
E' proprio il caso di dire una
montagna autentica a pochi minuti dal centro di Villach. Una volta
raggiunta la cima, si può ammirare uno splendido panorama a 360° su
tutte le montagne, dalla Carinzia all'Italia fino alla Slovenia, e
poi iniziare una delle tante escursioni trekking che offre la zona.
![]() |
paradiso per il trekking |
Io ne ho approfittato per effettuare il giro dei rifugi,
un'escursione ad anello con partenza dalla GipfelHaus e che scende
attraversando i rifugi presenti in zona come il rifugio Neugarten e
Pollinger dove non ho resistito ad una sosta pranzo con il
tradizionale gulasch con canederlo di pane. Davvero ottimo!!
rifugio Pollinger |
![]() |
pausa in rifugio |
Il modo
migliore per concludere il mio soggiorno a Villach e al lago
Ossiacher See. Un soggiorno dove ho utilizzato solo bici e trasporti
pubblici per muovermi, per una mobilità sostenibile, lasciando la
macchina comodamente a casa!
Info Utili:
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale della zona turistica di Villach
Info Utili:
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale della zona turistica di Villach
ALTRE COSE DA FARE IN CARINZIA:
- I mercatini di Natale di Villach, Velden e Klagenfurt
- Cosa vedere a Klagenfurt e dintorni
- I mercatini di Natale sul lago Woerthersee
- Il sentiero dell'Avvento di Katschberg
- Una vacanza sul lago Millstatter See
- Pista ciclabile della Drava
- Monte Dobratsch
- Cosa fare a Villach in inverno
- Terme di Villach
belle foto,non ci sono mai stata.
RispondiEliminagrazie!
Elimina