Il monte Cesen, con
i suoi pascoli e le sue malghe, è stato il protagonista di questo
weekend dedicato alla scoperta dell'alpeggio e di antichi
mestieri. E' la mia prima volta su questa montagna: troppo spesso
sono passato senza fermarmi per raggiungere altre località , ma
ammetto che ero sempre incuriosito nel vedere quelle piccole case in
alta quota accanto a boschi che sembravano quasi disegnati con un
pennello. Alla fine mi sono deciso, ed eccomi in partenza per
Valdobbiadene, località dalla quale parte la strada che sale
dolcemente ai 1000 metri della località di Pianezze, e poi
ancora più su, fino ai 1504 metri della mia prima meta: malga
Mariech.
malga Mariech |
Non è il mio primo
soggiorno in una malga: oggi sarò in un vero ambiente agricolo ancora intatto,
lontano da operazioni di marketing e dai gruppi di turisti
domenicali; malghe associate a Confagricoltura Treviso, che
hanno tutte in comune l'amore per la montagna e per i suoi animali.
A malga Mariech incontro
il signor Fabio Curto che mi illustra con grande passione la storia
della malga, tramandata da generazione a generazione e poi
ristrutturata completamente qualche anno fa per poter offrire un
servizio più completo oltre all'attività di allevamento e
caseificio. Sono sorti così l'agriturismo e il Bed &
Breafkast garantendo ai propri ospiti un ottimo servizio di
alloggio e ristorazione.
i pascoli del monte Cesen |
Passeggiando con il
signor Luca scopro che Malga Mariech si estende per 300 ettari di
pascolo, sui quali le oltre 300 mucche di razza bruna sono libere
di pascolare indisturbate prima e dopo la mungitura. Mungitura che
avviene ad orari ben precisi, alle sette del mattino e alle 7 di
sera, dove il latte raccolto darà vita, dopo un processo di
lavorazione, al famoso formaggio Monte Cesen.
relax! |
mungitura |
Ma questo lo
vedrò con più calma domani mattina, ora mi aspetta la cucina
casalinga della signora Curto, piatti preparati seguendo la
tradizione locale delle Prealpi Venete e utilizzando i prodotti
dell'azienda stessa. Il menu? Eccolo qui:
antipasti con affettati e
formaggio
gnocchetti con ricotta
affumicata
formaggio della malga
Schiz con polenta
panna cotta con frutti di
bosco
Tutto davvero ottimo!!
![]() | |
prodotti di malga per un ottimo menu |
Rimane del tempo per
uscire all'aria aperta e passeggiare un po' ammirando un bellissimo
tramonto sul Monte Cesen e sul Monte Grappa! Il traffico e il
cemento della vicina pianura sembrano essere distanti anni luce da
quassù. Una posizione talmente panoramica che durante le giornate
limpide si possono vedere tranquillamente la laguna di Venezia e la
costa croata.
tramonto sul monte Cesen |
malga Mariech al tramonto |
Con il silenzio
dell'imbrunire, rotto solo dal rumore dei campanacci delle mucche,
raggiungo la mia camera, accogliente e spaziosa, dove passerò la
notte. Non aspettatevi TV SAT o altri comfort (wi-fi presente negli spazi comuni), siamo in una malga ed
è giusto che sia così. Una buona lettura e poi a nanna!
la mia camera in malga |
La prima colazione, come
per la cena, è servita con prodotti di malga: latte, formaggio,
burro e marmellate, tutto perfetto per fare un carico di energia.
prima colazione |
sala ristorante malga Mariech |
Prodotti che ho avuto
modo di vedere in lavorazione subito dopo nel vicino caseificio, dove
il latte raccolto il giorno precedente, viene utilizzato e
lavorato per produrre formaggio, caciotte, burro e yogurt, tutti
acquistabili anche nel vicino bar Bianco accanto alla malga.
preparazione del formaggio |
Da Malga Mariech proseguo
la mia visita alla volta di Malga Barbaria, gestita dal signor
Luca Gallina. Qui l'ambiente è più piccolo e casereccio rispetto a
malga Mariech: 70 ettari di pascolo ad una altitudine di 1460
metri e un allevamento di 90 capi di razza bruna. Nel piccolo
negozio accanto vengono venduti formaggi, burro, ricotte
e salumi del piccolo allevamento suino. L'ottanta per cento dei
prodotti viene venduto direttamente qui, con una clientela
abitudinaria che sale appositamente dalla pianura per acquistare i
prodotti della malga.
malga Barbaria |
formaggi di malga Barbaria |
Non a caso all'ingresso sono presenti numerosi
premi e riconoscimenti per la qualità del formaggio qui prodotto: è
risaputo che il latte di malga contiene caratteristiche nutrizionali
elevate dato che viene elaborato
crudo mantenendo così la sua flora microbica utile. Il signor
Luca mi spiega, infatti, che la qualità del formaggio di malga è
influenzata tantissimo dai mesi delle stagioni, dai fiori e dalle
erbe medicinali che le mucche mangiano durante il pascolo.
A pranzo mi fermo
nell'agriturismo di malga Barbaria dove il signor Luca mi presenta
sua sorella e sua madre, entrambe addette alla cucina e pronte a
preparare i piatti tipici della tradizione montana: spezzatino di manzo, formaggio
di malga cotto e l'immancabile polenta, per concludere con lo strudel
di mele. Piatti semplici ma davvero di ottima qualità !
Dopo un pranzo così
carico di calorie, l'unica cosa possibile da fare è una lunga
passeggiata. E di passeggiate sul monte Cesen ce ne sono tante!
passeggiando per malghe |
Dato che siamo in tema di malghe consiglio un bell'itinerario ad
anello che parte da Pianezze e sale a Malga Barbaria, continua poi
per Malga Mariech e ritorna di nuovo a Pianezze passando per malga omion e malga Faè. Non portatevi da mangiare, nel periodo
dell'alpeggio, giugno-fine settembre, le soste sono assicurate, come
è assicurata la qualità dei prodotti, lavorati con cura e
passione da persone che amano la montagna e i suoi pascoli.
Vedi anche: tutte le mie escursioni in montagna
Un itinerario interessante, molto carina la camera e spettacolare la cucina della signora Curto
RispondiEliminabuon inizio settimana a presto :D
eh si davvero ottima!! grazie :))
Eliminache meraviglia!
RispondiEliminahttp://emiliasalentoeffettomoda.com/vestiti-uguali-per-mamma-e-figlia/
grazie
:))
EliminaCioe io ora mentre scrivo sto mangiando le pringles vedo queste cose buone e naturali e mi faccio schifo :-))))
RispondiEliminaChe belle la malghe e che tenerezza le mucche.
Bacio
www.angelswearheels.com
già , prodotti naturali in un ambiente ancora incontaminato :)
EliminaIl tramonto è meraviglioso , le immagini sembrano dipinti di piatti acquolina in bocca , tutto perfetto !
RispondiEliminaAmo il formaggio , belle immagini !
Ottima settimana !
Abbracci
grazie!! buona settimana anche a te :)
Eliminache bellissima esperienza! posti bellissimi grazie per averlo condiviso
RispondiElimina:))
EliminaNon conosco il monte Cesen ma il Monte Grappa si.
RispondiEliminaBuone le cose delle malghe sopra tutto i formaggi e salumi e naturalmente la polentaaaaa.
Buona serata e buon viaggietto e notte.
si davvero tutto ottimo!!
EliminaWowww io con te imparo sempre Andre, sai che sei il punto di riferimento di molti miei clienti
RispondiEliminaUn bacione
Maggie Dallospedale Fashion diary - Fashion blog
ma grazie!!!
EliminaIo adoro questi posti così rilassanti e poi il buon cibo non manca! :)
RispondiEliminaBaci,
Marina
http://www.maridress.it
già :))
EliminaAhhhh che splendidi posti... e che piattini invitanti!
RispondiEliminasi davvero :))
EliminaChe posti e che piatti favolosi!
RispondiEliminaPassa a trovarmi VeryFP
grazie!!
EliminaReally interesting and yummi excursion!
RispondiEliminawww.stylentonic.com
thanks :))
EliminaAwesome! Happy Wednesday dear! :)
RispondiEliminaxoxo;
STYLEFORMANKIND.COM
Facebook
Instagram
Bloglovin
thank you, same to you!
EliminaUuuh! Voglio andare a vivere in una malga!!
RispondiEliminaaah sii pure io :))
Eliminache bellissima esperienza! deve essere un posto stupendo!
RispondiEliminasi la consiglio a tutti :))
Eliminameraviglia, meraviglia, meraviglia! A volte vorrei godermi un po' di montagna, mi sento decisamente troppo radicata alla mia terra, alle mie abitudini e al mare :D
RispondiEliminaSoprattutto quando passo da te!
ah pure io con il mare :((
EliminaWhat a fantastic adventure! I am in loveee with your images!
RispondiEliminaEdita
http://www.pret-a-reporter.co.uk/
thanks :))
EliminaAnche questi sono posti bellissimi! Ti invidio tanto Andrea, a due passi da questi posti. Io amo il mio mare, ma queste montagne mi attirano tantissimo. Un abbraccio :)
RispondiEliminagià ho la fortuna di averle vicine :)) viverci però sarebbe meglio :D :D buona serata!
Eliminawow che meraviglia.. noi siamo attrattissime dai formaggi fatti in casa.. Valentina sa fare la ricotta e la mozzarella fatte in casa! e che bontà !!!
RispondiEliminaChe carine quelle mucche.....
Un abbraccio e buona estate!
Valentina Astorino e Eva Sabin The AnarChic
grazie!! buona serata anche a voi!!
EliminaUn posto incantevole, rilassante....e che piattini gustosi ed invitanti :)
RispondiEliminaBuona serata!
si davvero buoni :))
EliminaCredo che se dopo scalare una montagna posso mangiare formaggio, potrei salire anche l' Everest ;) Bellissimo il posto e anche il relax delle mucche.
RispondiEliminahttp://tarragonain.blogspot.com.es
eh si dopo una bella camminata ci vuole proprio :))
EliminaChe posti incantevoli Andrea, come sempre regali a tutti noi lettori tante emozioni. Grazie.
RispondiEliminagrazie!!
RispondiElimina