Tra tutte le leggende che
narrano le storie sulle Dolomiti, quella del lago di Misurina è
probabilmente la più conosciuta.
Fare il giro del lago di
Misurina, ammirare le sue montagne, osservare le cime maestose che
si rispecchiano sul lago significa anche conoscerne la storia, capire
particolari e dettagli che altrimenti rimarrebbero inosservati.
Misurina era la figlia
del re Sorapis, governatore delle terre delle Tofane, Antelao e delle
Tre Cime di Lavaredo. Era una bambina capricciosa e dal temperamento
vivace, forse dovuto alla perdita della madre; infatti, papà Sorapis
cercava di giustificare questi comportamenti dando la colpa alla
mancanza di una figura materna.
Per questo motivo, un
giorno, il re acconsentì di accompagnare Misurina sul monte
Cristallo, dove la bambina aveva sentito parlare di una fata con uno
specchio magico in grado di leggere i pensieri di chiunque vi si
specchiasse.
La fata non intendeva
assolutamente consegnare un oggetto così importante ad una bambina
così capricciosa, ma alla fine dovette cedere ad una sola condizione: che
il padre accettasse di essere trasformato in montagna e con la sua
ombra proteggesse i fiori del suo giardino; in questo modo pensava di
far desistere Misurina e re Sorapiss. Ma questo, di fronte alle
lacrime della figlia, accettò.
Misurina osservò il suo
riflesso nello specchio e vide re Sorapiss mutare di forma. I
capelli divennero alberi, le sue rughe crepacci e il suo corpo si
trasformò in una grandissima montagna di roccia.
Misurina si accorse di
trovarsi in cima ad una montagna che un tempo era suo padre e,
guardando verso il basso, fu colta da un capogiro e cadde nel vuoto.
Re Sorapiss dovette
assistere impotente alla morte di sua figlia e dai suoi occhi ancora
aperti sgorgarono così tante lacrime da dare vita a due ruscelli, i
quali a valle formarono un lago, oggi, il lago di Misurina.
Lo specchio si infranse
in migliaia di mezzi che furono trascinati sul lago dalle lacrime del
re. Oggi, sono i suoi frammenti a donare riflessi unici alla
superficie, riflessi che rendono famoso il lago di Misurina in tutto
il mondo.
Dopo una storia così
triste, non ci resta che scoprire questo posto bellissimo sulle
Dolomiti Bellunesi, facendo il giro del lago di Misurina. Si parte dal
parcheggio dove c'è il Grand Hotel Misurina e si segue il sentiero
che entra nel bosco e che costeggia il lago, ammirando fin
dall'inizio la possente mole del Monte Sorapiss (il papà di
Misurina). Più avanti, si passa la seggiovia che conduce al rifugio
Col De Varda e si tiene sulla sinistra il vicino istituto per
bambini che soffrono d'asma. Da qui si iniziano a vedere bellissime
vedute sulle Tre Cime di Lavaredo.
A questo punto si cammina vicino
alla strada provinciale con una passerella di legno che conduce, dopo
40 minuti circa, al punto di partenza.
Consiglio di effettuare
il giro del lago di Misurina durante il tramonto. A quest'ora la
maggior parte dei turisti se n'è già andata e l'atmosfera e i
colori sono davvero unici.
Per concludere
un'esperienza a 360° su Misurina, niente di meglio che alloggiare
presso il Grand Hotel Misurina, in posizione unica sulle rive del
lago, con un ambiente di charme dal fascino di altri tempi.
Chiedete però le camere vista lago: da qui si può godere di una
vista imbattibile sulle Dolomiti e sul lago di Misurina, con re
Sorapis che si riflette sule acque, a vigilare dall'alto sua figlia
Misurina.
Sempre nei pressi del lago di Misurina vi consiglio di effettuare l'escursione al rifugio Città di Carpi. Si parte nei pressi del lago e ci si immerge nel mondo dei Cadini e delle Marmarole. Consigliatissimo!
Scopri anche le 10 cose da vedere assolutamente a Cortina d'Ampezzo in estate
Scopri anche le 10 cose da vedere assolutamente a Cortina d'Ampezzo in estate
ALTRE COSE DA FARE A CORTINA D'AMPEZZO:
- Escursione al lago Sorapiss
- una semplice passeggiata da Cortina: ecco il lago Ghedina
- Escursione alle Cinque Torri, rifugio Scoiattoli
- La Val Travenanzes e le dolomiti di Fanes-Sennes
- Cascate di Fanes e giro del Col RosÃ
- Giro delle Tre Cime di Lavaredo
- Escursione al rifugio Capanna Tondi sul Faloria
- Escursione a Mondeval e lago delle Baste
- Salita alla cima del Sass di Stria
- Il sentiero Kaisejager dal passo Falzarego
- Il tripudio paesaggistico del Rifugio Nuvolau
- Escursione alla Croda da Lago e lago Federa
- Una camera con vista: Grand Hotel Misurina
una storia bellissima anche se triste
RispondiEliminaeh già :)
Eliminache bellisimo il lago Andrea.
RispondiEliminaAnd yes a sad story .
grazie!
Eliminanon la conoscevo. grazie!
RispondiElimina:))
Eliminasooo amazing! xxx
RispondiEliminastylentonic.com
thanks :))
EliminaReally nice!!!
RispondiEliminaSTYLEFORMANKIND.COM
Latest Post: Minimalist White Studio Apartment in Sweden
complimenti! post bellissimo
RispondiEliminaeh grazie!
EliminaChe bella questa leggenda non la conoscevo!
RispondiEliminaeh si è pieno sulle dolomiti
Elimina