Il giro delle malghe in Val di Funes è uno degli itinerario più panoramici in assoluto da fare sulle Dolomiti.
Si tratta di un itinerario ad anello di 9 km e 380 metri di dislivello che passa per le malghe Geiseralm (rifugio delle Odle), Gschnagenart e Glatschalm, dominati dalle meravigliose pareti delle Odle.
Ho avuto modo di effettuatre questa escursione durante una caldissima giornata di luglio (temperature record in montagna mai registrate prima), una delle più calde dell'anno. Il panorama, nonostante la foschia, è stato sempre imbattibile.
SI PARTE DA MALGA ZANNES
Al parcheggio di malga Zannes
(1670 mt, a pagamento, ogni anno costa di più) si trova il cartello sentiero 6 per
malga Gschnagenhardtalm e Geisleralm Rifugio delle Odle, le nostre prime due mete.
Inizio a seguire il sentiero in lieve discesa su strada forestale e, poco dopo, svolto a sinistra, su
un sentiero che continua in direzione ovest.
Dopo un lungo tratto
pianeggiante, ad un bivio, proseguo in salita fino
ad un baito in legno (1670 mt).
RIFUGIO DELLE ODLE - GEISLERALM
Qui continuo a seguire la stradina forestale n. 6 ( in inverno pista da slittino), supero alcuni tornanti nel bosco e raggiungo le due malghe:
Gschnagenart(1996 mt) e Rifugio Odle malga Geisleralm (2002 mt), quest'ultima la più famosa di tutte, dove ci sono le installazioni del cinema Odle.
Ovviamente sosta
per degustare un fantastico strudel di mele! La foto qui sotto è stata fatta però in zona malga Zannes, perchè quello mangiato al rifugio Odle l'ho divorato in un istante!
MALGA GLATSCHALM
Fatte le foto di rito, continuo la mia escursione tra le malghe della Val di Funes.
Dal rifugio delle Odle Geisleralm, proseguo sul sentiero
n 36 e raggiungo il famoso sentiero Adolf-Munkel-Weg n. 35, che si snoda verso est.
Dopo circa un
chilometro sul sentiero 36, svolto a sinistra in lieve discesa per i
pascoli e raggiungo la malga albergo Glatschalm (1902 mt). Pure qui panorama sublime sulle Odle.
Guardate che spettacolo:
RIENTRO A MALGA ZANNES
Seguendo il sentiero 36 si torna in discesa al punto di
partenza a malga Zannes, concludendo il giro delle malghe della Val di Funes-
Questo è il racconto del mio giro per le malghe in Val di Funes, un'escursione facile e adatta quasi a tutti, dai panorami mozzafiato, tra i più belli delle Dolomiti.
VEDI ANCHE:
Val di Funes escursioni
Rifugio Genova
Escursioni in Alto Adige
Escursioni Dolomiti
Cosa vedere in Alto Adige
panorama incantevoli
RispondiEliminaè fantastico
RispondiElimina