La Val di Funes è un vero
paradiso di escursioni trekking, sentieri panoramici e di
malghe e pascoli. Se poi aggiungiamo uno fantastico scenario
dolomitico allora siamo proprio nel posto perfetto! Tantissime sono
le opportunità di escursioni, passeggiate e camminate di
vario livello che servirebbe tornare molte volte per completarle
tutte.
La settimana scorsa ho
avuto modo di tornare in questo paradiso e di scoprire il territorio
lungo i suoi sentieri, approfondendo sempre di più la mia conoscenza
del territorio. Ecco, quindi, che volevo condividere con voi le mie 3
escursioni preferite da fare in Val di Funes.
Per il mio soggiorno ho scelto di dormire presso il GranPanorama Stephanshof, un ottimo 4 stelle situato a Villandro, sopra a Chiusa, subito all'inizio della valle.
Questa è la seconda volta
che dormo qui. Ero già stato lo scorso inverno e mi ero trovato
molto bene: posizione perfetta per scoprire anche le altre
zone dell'Alto Adige come il borgo di Chiusa, Bressanone,
Valle Isarco e l'Alpe di Villandro.
La mia camera era davvero
bella, tradizionale, in tipico stile tirolese, con un balcone
dalla vista mozzafiato che abbraccia tutti i monti fino al giardino
e alla piscina dell'hotel.
Per chi volesse, invece, osare di più, ci sono le nuovissime suite con piccola spa interna: idromassaggio e sauna panoramica direttamente sul balcone! Non male, vero?
Per chi volesse, invece, osare di più, ci sono le nuovissime suite con piccola spa interna: idromassaggio e sauna panoramica direttamente sul balcone! Non male, vero?
![]() |
Ma si sa, in montagna non
si viene per rimanere seduti. Ecco quindi che ho preso subito la
macchina e mi sono diretto in Val di Funes, distante solo 10
km.
Tutte e tre le escursioni
che vi racconterò hanno come punto di inizio Malga Zannes,
probabilmente la zona più importante di tutta la Val di Funes dal
punto di vista escursionistico. A Malga Zannes si può arrivare in
macchina, pagando cca € 6,00 il parcheggio, oppure in
autobus dalle varie località della valle. Autobus che è
gratuito per i possessori della Chiusa Card.
RIFUGIO GENOVA -MALGA GAMPENALM
La prima escursione
trekking che vi consiglio è quella che conduce al rifugio Genova.
Da malga Zannes si prende il sentiero 33 che sale nel
bosco con larghi tornanti. Si attraversa un ponticello e si segue il
sentiero lungo una staccionata che, passo dopo passo, regala
splendide viste sulle Odle.
Ancora un po' di cammino e arriviamo
a Malga Gampenalm, il regno degli slittini in inverno. Qui ad
accoglierci troviamo tantissime mucche!!
Continuiamo la nostra
escursione seguendo il sentiero 35 che conduce al rifugio
Genova. Il sentiero è sempre ben largo e sale tra le rocce fino a
raggiungere quota 2300 dove è posizionato il rifugio.
Tempo per fare
le foto e via di nuovo in marcia verso il Col di Poma (mt 2400) , un
balcone naturale a 20 minuti dal rifugio Genova. Qui si può dire
davvero di toccare il cielo con un dito!!
Spettacolo! Il ritorno lo effettuiamo lungo lo stesso sentiero.
Tempo: 2 ore fino al rifugio Genova, 20 minuti dal rifugio al Col di Poma
Dislivello: 750 metri
IL GIRO DELLE MALGHE
Il giro delle malghe in Val di Funes è l'itinerario che
regala le viste più belle sul gruppo delle Odle. Si parte
sempre da Malga Zannes e si segue il sentiero 36 che sale nel bosco
in maniera tranquilla. Prima tappa è Malga Glatschalm a metri
1902. Da qui abbiamo il primo panorama sulle Odle: davvero
fantastico!
Si prosegue sempre sul sentiero fino a trovare una
deviazione. Andiamo a destra lungo il segnavia 35 e ci
immergiamo nel bosco fino a sbucare al rifugio Odle e alla
vicina malga Casnago Gschnagenhardalm a metri 2000. E' da qui
che si ha il panorama più bello, anzi il cinema più bello, visto
che ci sono dei comodi lettini in legno dove ti puoi distendere e
ammirare un panorama davvero unico!
Dal rifugio Odle si ritorniamo a Malga Zannes seguendo il sentiero 34, sempre nel bosco, e che scende con larghe curve fino a raggiungere il parcheggio.
Tempo: 3 ore
Dislivello 410 metri
SENTIERO ADOLF MUNKEL
WEG
Una
delle escursioni più panoramiche dalla Val di Funes e delle
Dolomiti. Da malga Zannes si prende il sentiero n. 6 in direzione di
Ciancenon fino al ponte. A questo punto si gira a destra e poi si
prende il sentiero Adolf Munkel nr. 35. Proseguiamo fino alla
malga Casnago e poi arriviamo a malga Geisler. Si procede sul
sentiero nr. 36 fino alla malga Dusler e si ritorna di nuovo a
Zannes.
Tempo: 2 ore e 45 minuti
Dislivello: 420 metri
Tempo: 2 ore e 45 minuti
Dislivello: 420 metri
RELAX
IN HOTEL
Dopo
tutto questo camminare è stato bello tornare in hotel e godere del
verde e del benessere del Granpanorama Stephanshof. La prima cosa che
ho fatto è stato un bel tuffo in piscina ( ce ne sono due,
una interna e l'altra esterna) e poi un po' di relax in giardino.
L'hotel dispone anche di centro benessere con idromassaggio,
saune e bagno turco e un ricco programma di pacchetti che attingono
dalla filosofia alpina, molti anche utilizzando i benefici dell'uva,
con programmi specifici.
Davvero bellissima la private suite per
coppie con vasca idromassaggio e letto con materasso ad acqua.
SAPORI
DELLA TRADIZIONE
Dal
benessere del corpo a quello del palato il passo è stato veloce. Una
mezza pensione servita in una sala ristorante suggestiva e
tradizionale dove si inizia con un grande buffet di insalate e si
continua con un menu a scelta di 4 portate. Davvero perfetto
per riprendere energie dopo tante camminate!
Al
mattino si inizia la giornata con una ricchissima prima colazione,
dolce e salato, con yogurt dell'Alto Adige, brioches, pane caldo,
formaggi e affettati della Valle Isarco. Da quanto ho mangiato a
colazione avrei potuto tranquillamente saltare il pranzo!
E
se vi rimane ancora un po' di tempo libero vi consiglio partecipare
ad un'escursione
guidata organizzata dall'hotel Stephanshof
e di raggiungere il vicino Alpe di Villandro, con i suoi bellissimi
panorami, soprattutto al tramonto. Qui potete fare il giro ad anello
che vi avevo descritto lo scorso anno, il Giro Circolare di Villandro, immersi tra laghetti
e chiese antiche, ammirando le Dolomiti in tutto il loro splendore,
con la vicina Val di Funes, sempre bellissima da qualsiasi parte la
si guardi!
INFO UTILI:
HOTEL STEPHANSHOF 4*
Villandro - Chiusa
Sito web: Granpanorama Hotel StephansHof
ALTRE COSE DA FARE NEI DINTORNI:
- Chiusa, la città degli artisti
- Ciaspole e slittino in Val di Funes
- Il sentiero del castagno da Barbiano a Chiusa facile
- Il sentiero circolare delle cascate di Barbiano e Tre Chiese medio
- Il sentiero circolare dell'Alpe di Villandro facile
- Cosa vedere in Alto Adige
- Cosa vedere a Villandro
- Il giro delle malghe in Val di Funes
Ciao, scusa per caso ti ricordi i km circa di ogni trekking? e il punto esatto di partenza? Grazie.
RispondiElimina