Dove dormire in Alto Adige: ecco 8 strutture da non perdere

L’Alto Adige è una destinazione unica, in grado di offrire il meglio in termini di ospitalità e qualità. Dormire in Alto Adige significa immergersi nella cura dei dettagli, sempre al centro dell’offerta, e ogni soggiorno si trasforma in vivendo un’esperienza unica con viste imbattibili sulle montagne.

 

Con il nuovo post sul blog voglio descrivermi gli hotel dove mi trovo sempre bene, sperando di esservi d'aiuto per organizzare la vostra vacanza in Alto Adige.

 

dove dormire in alto adige

In questa provincia troverete strutture per ogni gusto: dagli hotel di lusso con spa all’avanguardia e infinity pool mozzafiato, ai giardini dotati di ogni comfort con piscine, idromassaggi, ma anche amache, lettini per prendere il sole, fino alle pensioni tradizionali in tipico stile tirolese, a conduzione familiare.



Ogni giornata in Alto Adige inizia con una colazione da sogno, ricca di prodotti freschi e locali, un vero rituale per chi ama iniziare con energia una giornata in montagna.

A questo si aggiunge un ventaglio di opportunità che spaziano dal relax assoluto nelle spa alle escursioni trekking in montagna in compagnia delle  guide locali.



Ecco qui sotto una selezione di hotel e pensioni che vi consiglio per vivere al meglio questa provincia. Iniziamo da sud verso nord!

 

1. Hotel Seeleiten, Caldaro – Lusso e relax tropicale

Questo hotel 5 stelle si trova a due passi dal Lago di Caldaro, un luogo perfetto per una fuga romantica o una vacanza di puro relax. 

 

La struttura, perfetta anche per un day spa a Bolzano, offre una spa esclusiva con saune e trattamenti di altissimo livello, una piscina infinity per nuotare con vista sulle vette delle montagna lungo la Strada del Vino e un giardino tropicale unico nel suo genere, con sabbia bianca e palme che vi faranno sentire come in una destinazione esotica.

 

dove dormire in alto adige

2. Hotel Laurin, Bolzano – Tradizione e fascino liberty.

Situato nel cuore di Bolzano, l’Hotel Laurin è un simbolo di eleganza senza tempo. 

 

Gli interni affrescati, i mobili d’epoca e i dettagli in stile liberty vi trasporteranno in un’altra epoca, senza rinunciare a comfort moderni. È la scelta ideale per chi vuole esplorare la città e rilassarsi in un’atmosfera raffinata.

Da non perdere una serata al Laurin Bar con interni liberty e affreschi.

 

dove dormire in alto adige

3. Hotel Hohenwart, Scena – Vista e benessere da sogno

Per chi cerca il mix perfetto tra benessere e panorami mozzafiato, l’Hotel Hohenwart è la scelta giusta. Situato a Scena, sopra Merano, offre una spa di altissimo livello e un’infinity pool con vista sul castello e sulle montagne attorno a Merano. 

 

Qui potrete immergervi nella quiete, godendovi massaggi e trattamenti personalizzati. Pure qui possibilità di fare un day spa in zona Merano con vari tipi di ingressi.

 

dove dormire in alto adige

4. Naturhotel Rainer, Val Giovo – Immersi nella natura

Questo hotel a conduzione familiare è un vero paradiso per gli amanti della natura. Le camere in legno, il design minimalista e una spa immersa nei boschi circostanti creano un’atmosfera unica. 

 

La cucina utilizza solo prodotti locali, spesso provenienti dal maso di famiglia accanto alla struttura, per offrirvi un’esperienza autentica e sostenibile.

 

dove dormire in alto adige

5. Hotel Rudolf, Brunico – Relax dopo lo sci

Situato ai piedi del Plan de Corones, l’Hotel Rudolf è il punto di partenza ideale per gli appassionati di sci e sport invernali. Dopo una giornata sulla neve, potrete rilassarvi nella moderna spa, con piscina esterna riscaldata, idromassaggio e una vasta scelta di trattamenti rigeneranti.

 

Ottimo il programma escursioni e le attività da fare con le guide dell'hotel.

 

dove dormire in alto adige


6. Hotel Anabel, Valle Aurina – Accoglienza familiare

Se cercate una struttura più intima e accogliente, l’Hotel Anabel, in Valle Aurina, è perfetto. 

 

A conduzione familiare, offre un’atmosfera calorosa e servizi pensati per il comfort di ogni ospite. È la scelta giusta per chi ama sentirsi come a casa anche in vacanza, gustando un'ottima cucina.

 

dove dormire in alto adige

7. Berghotel Sexten, Sesto – Spa e viste imbattibili

In posizione panoramica sulla Val Fiscalina, il Berghotel Sexten è famoso per la sua straordinaria spa, una delle più grandi dell’Alto Adige. 

 

Qui potrete rilassarvi con trattamenti benessere mentre ammirate le viste spettacolari sulle Dolomiti dalle piscine panoramiche. 

 

Ideale per gli amanti della montagna e del relax di alto livello.



dove dormire in alto adige


8. Hotel Conturines, San Cassiano – Charme ladino

Un ottimo 3*S a conduzione familiare nel cuore di San Cassiano in Alta Badia, l’Hotel Conturines offre un’accoglienza calorosa, cucina ladina eccellente e un’atmosfera autentica. 

È il punto di partenza ideale per esplorare le Dolomiti dell'Alta Badia e di Cortina.

 

alto adige dove dormire

Che scegliate un hotel di lusso o una pensione tradizionale, in Alto Adige troverete sempre accoglienza impeccabile, attenzione ai dettagli e una cucina che vi conquisterà. Ogni struttura offre qualcosa di unico: un’esperienza esclusiva che si fonde con le tradizioni e  il paesaggio circostante.



Qual è la vostra struttura preferita? Se state programmando una vacanza in Alto Adige, lasciatevi ispirare da queste meravigliose opzioni e preparatevi a vivere momenti indimenticabili tra natura, relax e tradizione. 

 

VEDI ANCHE:

Migliori wellness hotel Alto Adige

Hotel con spa Dolomiti

 

La sezione dedicata all'ALTO ADIGE e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza

 

1 commento:

  1. Uno piú bello dell´altro questi Hotel in Alto Adige. tutti posizionati in luoghi da favola poi

    RispondiElimina