Una delle escursioni più belle a tema Grande Guerra è quella che conduce da Passo Fugazze al rifugio Papa lungo la Strada degli Eroi.
Ho avuto modo di effettuarla in una giornata settimanale di novembre in epoca COVID lontano dalle folle del weekend e dell'estate. E devo ammettere che ho fatto davvero bene perchè solo con silenzio e tranquillità si può veramente vivere nel modo giusto queste montagne (in estate c'è più gente che allo stadio).
Ma vediamo le cose con ordine.
La Strada degli Eroi si trova in provincia di Vicenza, nei pressi di Schio e Recoaro Terme - Veneto. Parcheggio la macchina una decina di metri prima del passo delle Fugazze dove si trovava l'antico confine tra il Regno d'Italia e l'impero austroungarico di Francesco Giuseppe. Vicino al parcheggio è ancora presente una riproduzione simbolica della frontiera.
SI PARTE DA PASSO FUGAZZE
Da qui prendo la stradina sterrata che sale nel bosco e che rappresenta il punto iniziale della Strada degli Eroi.
Da
questo punto in poi bisogna seguirla fino alla fine dove si trova il
rifugio Papa. C'è da dire dire che la vera Strada degli Eroi inizia
dopo la galleria D'Havet, ed è la parte più bella, quella che si
vede in tute le foto. a strapiombo sulla vallata.
I
tempi di percorrenza variano dalle 2h15 alle 3 ore, dipende dal proprio
passo. Il dislivello è di metri 1100 e, visto la lunghezza del
percorso, la pendenza non è mai ripida e quindi abbastanza agevole per tutti.
C'è un modo però per velocizzare i tempi ed è quello di prendere una delle tante scorciatoie che tagliano i tornanti e salgono ripide tra il bosco risparmiando strada e minuti di cammino. E così ho fatto pure io. Qui sotto vi metto il punto in cui ho abbandonato il sentiero principale:
GALLERIA D'HAVET
Raggiunto di nuovo la Strada degli Eroi, arrivo alla Galleria d' Havet, porta d'ingresso al mondo della Grande Guerra del Pasubio.
Una volta che l'avrete attraversata (non serve la pila) vi si aprirà davanti ai vostri occhi un paesaggio di roccia, quasi lunare dove in lontananza si riesce ad intravedere la nostra meta: il rifugio Papa. E' da qui che vennero combattute le più aspre battaglie!
STORIA DELLA STRADA DEGLI EROI
La strada degli Eroi fu ordinata dal colonnello Giuseppe d'Havet per collegare direttamente Porte del Pasubio alla camionabile proveniente da Pian delle Fugazze. Il collegamento fu realizzato dalla 326a compagnia Zappatori del 1mo Reggimento Genio. In condizioni di lavoro difficili, i genieri, spesso calandosi dall'alto, intagliarono nella roccia, l'ardito sentiero, scavarono 11 gallerie e costruirono ponticelli per superare i rientranti canaloni. Il percorso venne protetto a valle con ringhiere metalliche.
Il nome deriva dal fatto che lungo il percorso si trovano delle targhe in onore a 12 medaglie d'oro al valore militare che combatterono su queste montagne
RIFUGIO PAPA
Da questo punto in poi inizia la parte più bella della Strada degli Eroi. Mi lascio alle spalle la galleria e mi incammino tra rocce, tunnel e panorami a strapiombo sulla Val Canale! Il rifugio Papa è sempre in vista ma ci vuole tempo per raggiungerlo!!
Arrivo dopo 2H10 di cammino (ognuno ha il suo passo :) ) e faccio una breve sosta per ammirare il panorama. Lontane sono le folle dei mesi estivi!
ANELLO CIMA PALON
Visto che sono arrivato alle 11H00 decido di continuare la mia escursione facendo un giro ad anello (due ore scarse in tutto) che conduce alla cima Palon. Mi lascio quindi sulla destra l'arrivo della Strada delle 52 Gallerie e entro nella zona monumentale.
Sempre su comodo sentiero raggiungo il piccolo cimitero con l'arco e la scritta “Da qui non si Passa” e raggiungo la piccola chiesetta. Qui vedo la segnaletica per la cima Palon e inizio a salire fino a raggiungere le parte più alta della montagna! Il sentiero è sempre largo e non ci sono parti esposte!
CIMA PALON
Si passano trincee e postazioni, e si arriva all'ingresso della galleria Palon, una gallerie che conduce fino alla cima! Purtroppo è coperta di neve e quindi proseguo sul sentiero, ora più stretto e ripido, che si fa spazio nella roccia fino alla croce di vetta!
Da qui si possono ammirare le montagne di Asiago, Alpe Cimbra, Lessinia, ma anche il monte Baldo e in lontananza le Dolomiti di Madonna di Campiglio! Davvero uno spettacolo!
La Cima Palon, massima elevazione del Pasubio, divenne il fulcro principale di tutta la linea difensiva italiana sul massiccio. Occupata il 18 maggio 1916 dai soldati italiani, che retrocedevano sotto la violenta spinta della Strafexpedition austriaca, e poco dopo dai fanti della Brigata Volturno precipitosamente accorsi, fu in seguito trasformata in un'autentica fortezza vigilante sulla linea di massima resistenza italiana che, con il Dente Italiano, divenne il nucleo centrale della difesa italiana.
RIENTRO RIFUGIO PAPA
Ora è tempo di iniziare la discesa verso il rifugio Papa. Seguo sempre il sentiero che ora si snoda quasi sulla cresta della montagna e raggiungo i ruderi dell'ex rifugio militare in cima al Cogolo Alto. Purtroppo questo tratto non è ben segnalato, ma si vede bene la traccia da seguire e anche il sentiero che scende verso il rifugio. Dai ruderi trovo finalmente la segnaletica che indica il rifugio Papa e, su comodo sentiero, in discesa, arrivo al bivacco del rifugio.
PRANZO AL SACCO
Vicino al moderno bivacco faccio la sosta per il mio pranzo al sacco e mi godo una vista spettacolare sulla Strada degli Eroi.
NB. Ho optato per il pranzo al sacco perchè il rifugio era chiuso. Durante l'estate comunque c'è sempre una marea di gente per mangiare in rifugio con tanto di code fino a fuori. Vedete voi se è meglio portare panini.
Adesso è la volta del ritorno al Passo delle Fugazze. Il percorso sarà lo stesso dell'andata: supero di nuovo la galleria D'Havet e ritorno nell'altro versante della montagna dove c'è il bosco. Provo a seguire la strada degli Eroi senza prendere le scorciatoie ma è veramente troppo lunga e “noiosa” e, cosi', non appena trovo l'occasione per tagliare, prendo il sentiero e arrivo più velocemente nei pressi del passo.
Cosa dire di questa escursione? La Strada degli Eroi è di sicuro un giro che vi consiglio di fare, meno interessante all'inizio (da quello che ho capito in estate ci sono delle navette a pagamento per superare questo tratto) perchè è sempre in mezzo al bosco, ma poi, dopo la galleria, diventa di grandissimo interesse paesaggistico, storico e con panorami mozzafiato a 360° su tutto il territorio veneto e trentino.
Ovviamente
potete evitare di fare l'anello sulla Cima Palon e fermarvi al rifugio
Papa. Dipende da quanta voglia di camminare avete.
SCHEDA TECNICA:
2H30 ore per arrivare al Rifugio Papa
2 ore scarse anello Cima Palon
2H00 ritorno Passo delle Fugazze
Dislivello complessivo: 1100 metri
INFO UTILI:
Dove dormire:
HOTEL TRETTENERO
Se cercate un alloggio nei pressi della Strada degli Eroi, vi posso consigliare l'ottimo hotel Trettenero 4* a Recoaro Terme, un hotel dalla lunghissima tradizione, ora completamente ristrutturato, con camere luminose e un nuovissimo centro wellness, ideale dopo una giornata di trekking. Mi è piaciuto molto anche la sala ristorante, in stile liberty e la proposta culinaria :) Il modo perfetto per concludere una giornata sulle Piccole Dolomiti. Inoltre, per i lettori del blog, condizioni speciali!
Leggi il mio post dedicato all'Hotel Trettenero!
Info: info@hoteltrettenero.it
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
Vedi anche la sezione dedicata alle escursioni TREKKING e al VENETO
Molto interessante e poi poter godere di questi posti senza gente attorno non ha prezzo ^_^
RispondiEliminaA presto!
grazie!!
EliminaBellissima escursione, è percorribile in bik? Penso che il periodo migliore sia fine estate.
RispondiEliminasi si ! ho visto diverse persone salire in bici
EliminaBellissima escursione è descritta bene. Chiedo: ci sono sentieri esposti o pericolosi?
RispondiEliminagrazie! il sentiero quando esce dalla galleria è tutto esposto ma molto largo (una volta ci passavano le macchine)
Elimina