L'escursione al rifugio Peller con le ciaspole è una delle uscite invernali che non dovete assolutamente perdervi in Val di Non.
Ho avuto il piacere di effettuare questa escursione in compagnia dei gestori della casa vacanze Orizzonti D'Anaunia, una struttura con 6 appartamenti vicino a Cles, che si sono offerti gentilmente di farmi da guida.
Si tratta di un'escursione di media/difficile difficoltà , abbastanza lunga (3h20 a tratta) e con 1000 metri di dislivello.
Se cercate qualcosa di più semplice, potete in alternativa leggere il mio post dedicato alle escursioni passeggiate invernali in Val di Non oppure il giro delle malghe di Proves in inverno.
In giornate normali il tracciato che conduce al rifugio Peller è battuto. Io l'ho effettuato in pieno periodo Covid, quindi senza turisti ed escursionisti, e l'ultima parte era completamente “vergine”.
Ecco quindi che ritorniamo alla regola importate che
durante una ciaspolata bisogna sempre essere accompagnati da persone
del posto o guide alpine che conoscono perfettamente il territorio e l'ambiente innevato.
SI PARTE DA TUENNO
Punto
di partenza per l'escursione invernale al rifugio Peller è il
piccolo parcheggio del parco giochi Splazoi nel comune di Tuenno. La
strada che arriva al parcheggio è di solito “pulita” dalla
neve e si arriva facilmente.
Da questo punto in poi bisogna mettere le ciaspole e camminare seguendo la strada che sale nel bosco.
Abbiamo di fronte a noi un lungo tratto di tornati che raggiungerà molto più avanti il vasto altopiano del monte Peller. Si passa per la malga Pra de Dont di Tuenno e per alcuni punti belvedere davvero suggestivi sulla Val di Non, su Cima Paganella e sul Monte Bondone.
Niente però a confronto con quello che vedremo più avanti.
Dopo il lungo tratto su sentiero nel bosco, si arriva a questo bivio:
Qui bisogna girare a sinistra e proseguire fino ad arrivare negli spazi aperti dell'altopiano dove sono presenti varie malghe e da dove si iniziano ad ammirare splendidi panorami sulla Val di Non, altopiano del Renon e Valle Isarco.
RIFUGIO PELLER
La cima del Monte Peller è bene in vista ora, ma noi dobbiamo fermarci molto prima, su quel piccolo colle in prima linea dove è posizionato il rifugio Peller.
Attraversiamo la zona del parcheggio, completamente sommersa da neve, e affrontiamo l'ultimissimo strappo in salita fino al rifugio!
Arriviamo dopo 3H20 di lungo cammino e 1000 metri di dislivello!!
Il rifugio Peller è chiuso in inverno. Facciamo sosta per il pranzo al sacco e iniziamo poi la nostra discesa a Tuenno seguendo lo stesso sentiero dell'andata.
VEDI ANCHE:
Escursionicon le ciaspole in Trentino
Come vestirsi per camminare con le ciaspole
Escursioni trekking in Val di Non
INFO UTILI
Dove Dormire:
Appartamenti Orizzonti d'Anaunia
Come vi raccontavo prima, durante il mio soggiorno in Val di Non ho alloggiato presso gli appartamenti Orizzonti d'Anaunia, una casa vacanze con 6 appartamenti di cui uno situato poco distante direttamente nella casa dove vivono i proprietari.
Gli appartamenti sono nuovissimi e dotati di tutto il necessario: piano cottura a induzione, lavastoviglie, lavabo, forno microonde, frigorifero con congelatore, bollitore, moca per il caffè, piatti, stoviglie e tutti gli utensili occorrenti in cucina, TV e balcone.
Per conoscere la descrizione completa potete leggere il mio post dedicato agli Appartamenti Orizzonti d'Anaunia.
La Casa Orizzonti d'Anaunia è situata nel centro della Val di Non, nei pressi di Cles, il centro più grande della valle, e la formula permette di vivere un soggiorno immerso nella natura rimanendo a stretto contatto con le principali attrazioni della zona.
Essendo appartamenti, gli Orizzonti d'Anaunia offrono servizio di solo pernottamento. In paese c'è un supermercato per i generi di prima necessità mentre, a Cles, il centro più importante della valle, dispone di tutti i servizi come farmacia e negozi di ogni genere.
Arrivare inoltre è molto semplice: da Trento si seguono le indicazioni per la Val di Non e, poco prima di Cles, si svolta a sinistra fino alla piccola frazione di Rallo nel comune di Ville d'Anaunia.
Dall'uscita dell'autostrada sono circa 20 minuti.
Volendo si può arrivare direttamente in treno da Trento e scendere presso la stazione di Tassullo. Gli appartamenti distano solo 1,5 km dalla fermata. Per raggiungerli basta comunicare l'orario di arrivo in anticipo e viene organizzato una breve transfer.
SERVIZI OFFERTI:
cambio settimanale lenzuola e asciugamani
convenzione noleggio bici con un negozio della zona
Trentino Guest Card
cani ammessi (media e piccola taglia)
transfer per/da la vicina stazione
servizio lavanderia
pulizia finale
garage con possibilità deposito bici, sci e moto
INFO UTILI:
ORIZZONTI D'ANAUNIA
Vicolo del Zoel, 5
Rallo - Ville d'Anaunia (TN)
Sito web: https://www.orizzontidanaunia.com/
Email: orizzontidanaunia@gmail.com
Non perderti inoltre la sezione del blog dedicata agli HOTEL e STRUTTURE RICETTIVE per organizzare al meglio la tua vacanza!
Vedi anche la sezione dedicata alle escursioni TREKKING e al TRENTINO
0 comments:
Posta un commento