La Val di Non in estate è un paradiso di panorami, castelli, laghi, canyon e montagne immerse in un ambiente unico, tra natura, storia e tradizioni. Le cose da vedere in Val di Non sono così tante che una sola vacanza non sarebbe sufficiente a vederle tutte.
Con il post sul blog vi racconterò le cose che sono riuscito a vedere in questi anni, sperando, con il tempo, di aggiungerne delle altre.
Pronti a scoprire cosa si può vedere in Val di Non in estate? Partiamo!
1. LAGO DI TOVEL
Caliamo subito il poker e iniziamo con una delle cose da vedere assolutamente in Val di Non, il lago di Tovel.
Aspettatevi di trovare tantissime persone al lago di Tovel: è uno dei laghi più belli del Trentino e meta di gite e di escursioni. Meglio quindi arrivare presto al mattino, oppure nel tardo pomeriggio, evitando la ressa delle ore centrali. Resta comunque un luogo da sogno, bellissimo soprattutto in autunno con il foliage.
Informatevi bene sui vari parcheggi e modalità di accesso perchè cambiano spesso.
2. SAN ROMEDIO
Il Santuario di San Romedio è uno degli eremi più suggestivi al mondo e si trova sulla vetta di uno sperone alto più di 70 metri. Qui San Romedio visse come eremita per moltissimo tempo, in compagnia, come dice la leggenda, di un orso trentino.
Ci sono vari modi per arrivare al santuario: dai laghi di Coredo oppure percorrere il caratteristico sentiero che parte da Sanzeno e si intrufola nella roccia regalando visioni davvero uniche.
Calcolate circa un'ora a tratta!
Vedi: Sentiero nella Roccia San Romedio
3. CASTEL THUN
E' uno dei castelli del Trentino più famosi. Per secoli fu la residenza della famiglia Thun, una delle più antiche e potenti famiglie che governava un territorio tra la Val di Sole a Trento e poi fino a Bressanone.
Visitare questo castello significa capire la storia della Val di Non, ma anche ammirare gli arredi originali, tra cui la bellissima Stanza del Vescovo, interamente rivestita in legno di cirmolo.
Consiglio di prendere l'audio guida per capire meglio tutti i dettagli di questo maniero.
Vedi anche: I castelli della Val di Non visitabili
4. LAGO SMERALDO E CANYON BURRONE
Un piccolo lago in un ambiente suggestivo raggiungibile con una comoda passeggiata direttamente dal centro di Fondo. Dal paese si risale il corso del torrente, tra canyon e mulini lungo il sentiero del Burrone.
5. CASTEL VALER
La Val di Non è ricchissima di castelli. Una bellissima scoperta è stato Castel Valer, un castello privato, aperto al pubblico, e visitabile con una visita guidata di un'ora.
Qui potrete scoprire tutta la storia di questa dimora abitata dalla stessa famiglia da più di 26 generazioni, ora proprietà della provincia.
Devo ammettere che mi è piaciuto di più questo castello rispetto a Castel Thun perchè rispecchia di più il fascino del maniero medievale.
6. CANYON NOVELLA
Oltre ai tanti castelli, ci sono molto canyon. Tra i vari canyon della Val di Non, uno che mi sento di consigliarvi di vedere è il Parco Fluviale Novella.
Lo si può visitare a piedi, attraverso una forra molto profonda, oppure, in canoa, arrivando direttamente al lago di Santa Giustina.
Leggi il mio post dedicato ai Canyon della Val di Non
7. TERRAZZA PANORAMICA CLES
Se siete alla ricerca di punti panoramici, vi consiglio la terrazza panoramica a Cles, che regala una vista sublime su Castel Cles, sul lago di Santa Giustina e su gran parte della valle. La si raggiunge con una facile camminata di pochi minuti direttamente dal centro.
8. CASCATA DI TRET
La
cascata
di Tret è
una delle cascate
più belle del Trentino
e si raggiunge
comodamente con una camminata breve
dal paese di Tret. Ad un bivio si può scegliere se vedere la parte
bassa o o quella alta. Io consiglio di farle tutte e due perchè si raggiungo in pochi minuti.
Leggi: passeggiata alla cascata di Tret
9. ROVINE EREMO SANTA GIUSTINA
Tra i luoghi meno conosciuti, ecco l'eremo di Santa Giustina, situato nella forra del torrente Noce, dove si trovano le rovine di un antico eremo.
Vedi: Escursione Eremo Santa Giustina
10. SENTIERI LEZI
I sentieri Lezi sono degli itinerari che costeggiano antichi canali di irrigazione che si snodano tra rocce, canyon, prati e boschi.
Sono molto semplici perchè sempre pianeggianti e offrono splendidi panorami.
Vedi: Sentieri Lezi Val di Non
11. LAGHI COREDO E VIALE DEI SOGNI
Uno dei sentieri Lezi parte dal centro di Coredo e conduce ai suggestivi laghi di Coredo, seguendo il Viale dei Sogni.
Una volta arrivati al primo lago, salite alla frazione di Marlonga da dove si snoda il sentiero panoramico che scende poi ai laghi.
12. MALGHE DI PREDAIA
Imperdibile poi in Val di Non è una camminata sull'altopiano della Predaia, in particolare l'escursione che si snoda tra le sue malghe fino al Corno di Tres.
13. MUSEO RETICO
Durante il mio soggiorno in Val di Non ho avuto occasione di visitare il Museo Retico a Sanzeno.
Il percorso espositivo inizia dall'ingresso per poi scendere immergendosi nella storia dei Reti, una popolazione antichissima presente sulle Alpi, questa discesa rappresenta la metafora sequenza stratigrafica, in sui sono collocati i materiali rinvenuti durante gli scavi.
Con la Trentino Card, consegnata in hotel, l'ingresso è gratuito.
14. FIORITURA MELETI
E finiamo con la primavera, periodo in cui esplode la fioritura dei meli.
A seconda dell'altitudine, la fioritura inizia verso metà aprile per proseguire fino ai primi di maggio nelle quote più elevate (massimo 1000 metri). Un evento da scoprire attraverso comode passeggiate come quelle che conducono a Castel Valer, oppure a Cles da Tassullo seguendo la Via Romana.
Vedi: Fioritura meli Val di Non
INFO UTILI
Dove Dormire:
HOTEL
MIRAVAL, 4*
Durante il mio ultimo soggiorno ho dormito presso l'Hotel Miraval di Coredo, un ottimo hotel con centro benessere situato in centro paese con una vista panoramica sulla valle.
Mi è piaciuta molto la mia camera, tutta in legno, luminosa e spaziosa, ottimo anche il programma escursioni e attività per gli ospiti, e la zona benessere con idromassaggio esterno, piscina interna, vari tipi di saune, salette relax in legno e giardino all'aperto. Davvero l'ideale per riposarsi dopo lunghe camminate.
Ottima anche la ristorazione che prevede trattamento di mezza pensione con una cena servita al tavolo e buffet di insalate/antipasti e una super ricca prima colazione al mattino!
Per i lettori del blog, codice promo 0524 da inserire nel sito dell'hotel e calcolare il proprio preventivo scontato!
Info: Miraval Hotel
APT ORIZZONTI D'ANAUNIA
Una casa vacanza a due passi da Cles per vivere un soggiorno in piena autonomia in Val di Non. Tutti gli appartamenti della casa Orizzonti d'Anaunia , 6 in tutto, sono nuovissimi e sono dotati di tutto il necessario come TV, cucina super attrezzata, balcone, Wifi, stoviglie, bollitore, piano cottura in vetro ceramica e grandi vetrate dalle quali ammirare un panorama mozzafiato sulla valle.
Gli appartamenti sono di diversa tipologia e possono ospitare massimo 8 persone.
Info: Orizzonti d'Anaunia
PINETA NATURE RESORT, 4*
Il Pineta Nature Resort è un hotel realizzato in totale sintonia con l'ambiente secondo i più innovativi criteri della bioedilizia.
Costituito da 6 chalet tipici di montagna, che formano una sorta di piccolo villaggio alpino, è arricchito da un ottimo ristorante di sapori tipici, da una nuova area benessere con piscine e programmi benessere (bagni di fieno), e soprattutto, dalla cordialità della Famiglia Sicher, che offre un'ospitalità genuina e calorosa.
Info: https://www.pinetahotels.it
CAVALLINO
BIANCO, 3*
Nella parte più alta della valle, a Rumo, troviamo l'Hotel Cavallino Bianco, un 3 stelle Superior, con piscina interna ed esterna, idromassaggio panoramico, sauna, bagno turco e un ricco programma di trattamenti wellness, ideale per recuperare le energie dopo tante camminate.
Camere dai colori caldi, molte con vista sulle montagne, mezza pensione, cantina con degustazioni e programma escursioni per i propri ospiti!
Info:
https://www.cavallinobiancorumo.it
VEDI ANCHE:
Migliori hotel con centro benessere in Trentino
Vedi anche la sezione dedicata alle escursioni TREKKING , al TRENTINO e agli HOTEL per organizzare al meglio la propria vacanza
Consigli preziosi, luoghi incantevoli ^_^
RispondiEliminaBuon fine settimana
grazie!! si davvero :)
EliminaMi manca da vedere il castel Thun e Valer. Buoni i tortei di patate.
RispondiEliminaeheh si :))
Eliminasi davvero fantastica!
RispondiEliminaCiao che blog interessante!
RispondiEliminaTi seguo con molto piacere! Se ti va passa a trovarmi ho da poco aperto il mio piccolo blog e mi farebbe piacere se passassi a trovarmi!
Ti aspetto, un abbraccio Chantal!
www.chan-fol.blogspot.com
grazie!!
Elimina