Un modo unico per ammirare il lago di Garda dall'alto in inverno è fare una ciaspolata sul Monte Baldo prendendo la funivia da Malcesine.
Ebbene si, la funivia Malcesine Monte Baldo permette di raggiungere in pochi minuti quota 1790 e poi seguire le numerose tracce che conducono ai vari punti panoramici sul lago. Una maniera davvero originale per vivere una giornata invernale sul Monte Baldo e sul Garda.
FUNIVIA MALCESINE MONTE BALDO
Si parte da Malcesine, dicevamo.
Da qui si prende la funivia, una delle più spettacolari e panoramiche d'Italia che compie un giro a 360 gradi su se stessa e raggiunge Tratto Spino.
Non preoccupatevi se non trovate
posto vista lago all'inizio. Durante la salita della funivia avrete
modo di ammirare il panorama da ogni angolazione.
CON LE CIASPOLE SUL MONTE BALDO
Una volta usciti dalla funivia si aprirà davanti ai vostri occhi un panorama unico sul lago.
Il modo ideale per scoprire il Monte Baldo in inverno è effettuare una camminata e raggiungere i vari punti più panoramici.
Novità di quest'inverno sono le ciaspolate gratuite organizzate dalla Funivia Malcesine Monte Baldo ogni sabato e domenica.
Si tratta di un'escursione di gruppo di 2 ore, guidati da una guida esperta, alla scoperta, non solo degli angoli più panoramici, ma anche della natura del luogo, delle tracce che lasciano gli animali, i vari tipi di manti nevosi presenti e della storia del Monte Baldo.
Si parte dalla stazione a monte della funivia e ci si dirige a sinistra tenendo la chiesetta sulla destra. Ad un certo punto si apre una vista sublime sul lago di Garda.
Si continua sempre dritto, si attraversa la pista da sci e, dopo la Capannina, si va a destra scendendo al Rifugio Caserma Tratto Spino.
Da qui si affronta un breve tratto nel bosco e si risale a Bocca Tratto Spino da dove si apre un altro magico panorama.
Calcolate 3 km per questa camminata con le ciaspole con la guida.
Un'altra camminata invernale che vi consiglio di fare sul Monte Baldo, dall'arrivo della funivia, conduce ad un punto panoramico pazzesco.
Dall'arrivo della funivia andate a sinistra e seguite per un tratto l'itinerario sopra descritto fino alla Capannina.
Qui, invece di andare a destra,
proseguite sempre dritto, in cresta, fino ad arrivare alla fine della traccia dove
è presente una panchina e una staccionata in legno.
Il panorama è semplicemente magico!!
Una vista a dominio sulla parte alta del lago di Garda, con panorami che raggiungono l'Adamello, Limone sul Garda, Monte Brione, le Dolomiti di Brenta, Lessini e Lagorai.
Questa ciaspolata ( si può fare tranquillamente con i ramponicini o scarponi da montagna se non ha nevicato di recente) è più breve, circa 30 minuti a tratta, pianeggiante e quindi adatta a tutti.
Consiglio in ogni caso abbigliamento adeguato per l'inverno in montagna e dotarsi di cappello, scaldacollo e guanti.
RELAX IN RIFUGIO
Dopo una ciaspolata sulle nevi del Monte Baldo niente di meglio di un po' di riposo al caldo presso il lounge bar Sky Walk Monte Baldo, situato all'arrivo della funivia, con vista panoramica sul lago.
Durante le belle giornate di sole ci si può rilassare in una delle tante sedie sdraio presenti nella terrazza panoramica all'aperto.
In entrambi i casi potete ordinare degli ottimi panini, ma anche taglieri di affettati, primi piatti, dolci, oppure, un ottimo aperitivo.
Non potete andare via senza aver preso un bombardino! Qui fatto con particolare cura con molta panna montata e una dolcissima spolverata di cacao! Davvero ottimo!
EVENTI
Inoltre, ogni weekend dalle 14 alle 16, Party On The Snow con musica e dj set, mentre, nella sala congressi, vengono organizzati regolarmente incontri a tema montagna trattando argomenti come la sicurezza sulla neve, la giusta attrezzatura da utilizzare in inverno e i rischi presenti in montagna.
Consiglio
di seguire i social della funivia Malcesine Monte Baldo per
tutti gli eventi durante la stagione invernale e controllare il sito web. Ecco qui sotto i contatti:
E poi è la volta di scendere di nuovo a Malcesine. Poco prima della partenza ci si dirige nella modernissima sala d'attesa e si attende l'arrivo della funivia (in inverno partenze ogni mezz'ora).
Da qui è una discesa panoramica fino ai 60
metri di altitudine, un cambio repentino, dalla neve
alle palme, che solo questo angolo del lago di Garda può
regalare!
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata all'inverno OLTRE LO SCI e al LAGO DI GARDA
Salve, complimenti per il blog. Avrei una domanda, dove ci si può informare riguardo alla ciaspolata gratuita del weekend? E' richiesta una prenotazione? Grazie mille.
RispondiEliminaBuona Serata.
si! dovresti contattare il numero di telefono della guida che è presente negli account social della funivia
Elimina