Qualche tempo fa ho deciso di trascorrere una giornata a Trieste diversa dal solito, visitando anche Muggia, un incantevole borgo al confine con la Slovenia affacciato sul mare.
Le cose da vedere a Muggia non sono molte e si possono vedere in un paio d'ore.
Appena sceso dal battello, ho respirato subito l'atmosfera veneziana e peschereccia di questo borgo, che mi ha accompagnato per tutto la mia permanenza.
PIAZZA MARCONI
Dal porto, in pochi minuti di passeggiata, sono arrivato a Piazza Marconi, passando prima per il caratteristico porticciolo.
Circondata da bar e ristorantini, la piazza presenta numerosi storici edifici tra cui il Palazzo Comunale, con il Leone di San Marco che troneggia sulla facciata, è un ricordo evidente dei 400 anni di dominazione veneziana.
DUOMO
Sempre in piazza, mi sono fermato a visitare il Duomo dei Santi Giovanni e Paolo, costruito nel 1263.
La facciata in pietra bianca, decorata con un grande rosone e una cuspide trilobata, è davvero raffinata. All’interno ho trovato un’atmosfera intima, perfetta per una pausa di raccoglimento prima di proseguire la mia esplorazione.
MANDRACCHIO
Non potevo visitare Muggia senza una passeggiata lungo il Mandracchio, il porticciolo che si insinua fin quasi alle porte delle case.
L’acqua calma, le barche di legno colorate e le reti dei pescatori stese al sole creano una vera cartolina, che ri fa sentire come nei veri borghi pescherecci.
SALITA AL CASTELLO
Dopo essermi goduto il lungomare, ho deciso di salire verso il Castello, che si erge in cima al colle e domina il borgo. Anche se non è visitabile all’interno, il panorama dalla cima è davvero bello, con una vista che spazia sul mare e sulle case sottostanti.
Durante la salita, ho fatto tappa alla Chiesa di San Francesco, un piccolo gioiello gotico che si dice sia stato fondato da Sant’Antonio da Padova. Del convento originario rimane solo il pozzo al centro del cortile, ma l’intero complesso conserva un fascino particolare.
ANIMA VENEZIANA
Rientro in centro a Muggia e mi godo la via principale del centro, via Dante Alighieri Passeggiando per Muggia, ho percepito chiaramente l’influenza di Venezia: dalle case affrescate agli stemmi decorativi, tutto parla del legame con la Serenissima.
Per il ritorno a Trieste ho
scelto il bus, che offre un’alternativa comoda e più frequente al
battello, ma confesso che un po’ mi è mancata l’atmosfera del
mare.
Queste sono le cose principali da vedere a Muggia. Il centro si può visitare tranquillamente in un paio d'ore, ma anche i vicini dintorni, come il Carso Triestino e la Val Rosanda, meritano una visita. Presto nel blog tutte le info!
VEDI ANCHE:
Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia
La sezione del blog dedicata al FVG
0 comments:
Posta un commento