Il Sentiero della Mela e quello del Vino a Scena sono due itinerari tematici, super panoramici, da non perdere assolutamente durante una vacanza in questo borgo alle porte di Merano.
Si tratta di due semplici escursioni che si possono unire creando un anello a forma di 8, con partenza dal centro di Scena.
In totale sono circa 9 km da compiere in 3H30 ore (Sentiero Mela 3,5 km 180 mt dislivello, Sentiero del Vino 5,3 km e160 metri dislivello).
Durante il tragitto si trovano numerosi cartelli con la storia e le caratteristiche della mela e dell'uva, ma anche sulla tradizione della loro coltivazione a Scena.
A me è piaciuto di più il sentiero del Vino perchè più panoramico. Potete farli tutti e due assieme oppure singolarmente. A fine post vi lascio le due tracce separate.
Al mattino ecco un ricchissimo buffet dove si può trovare di tutto: frutta fresca, cereali, yogurt, vari tipi di pane, affettati, formaggi, postazione show cooking per uova cucinate al momento, dolci fatti in casa, croissants e molto altro. Il modo migliore per fare un carico di energia e partire poi per una camminata trekking!
Dopo colazione mi dirigo alla reception per chiedere consigli su come effettuare al meglio l'escursione sui sentieri della Mela e del Vino.
Qui trovo il sig Hubert che conosce tutte le camminate e i sentieri attorno a Scena e mi consiglia di farli tutti e due assieme, come vi dicevo all'inizio.
SENTIERO DELLA MELA
A piedi, dall'hotel Hohenwart, raggiungo il punto di partenza: il grande cuore fiorito da dove si ha una delle viste più belle sul mausoleo e sul castello di Scena.
Da qui attraverso la strada e prendo via Wiesen seguendo la segnaletica del Sentiero della Mela.
Raggiunta la strada vicino ai pompieri, vado a sinistra e la seguo fino ad arrivare all'altezza del maso Baumgartnerhof:
... qui vado a destra e seguo i cartelli che indicano di salire fino a raggiungere un incrocio dove ci sono le informazioni sul mondo delle api.
Qui il Sentiero della Mela va a destra e prosegue in maniera pianeggiante fino ad arrivare allo storico maso Loth-Hof.
Proseguo ora brevemente in salita sulla strada asfaltata e, arrivato a questa curva:
... vado a destra e, più avanti, mi intrufolo tra i meleti, qui:
… proseguo in leggera pendenza in maniera panoramica con splendide viste sulla conca di Merano.
Alla fine del sentiero, svolto a destra e arrivo alla suggestiva frazione di San Giorgio, dove si può ammirare l'antichissima pieve con la terrazza panoramica.
Guardate che spettacolo.
Nei pressi della pieve, prendo il sentiero che scende a Scena. La prima parte è un po' ripida, poi si segue sempre in discesa la strada asfaltata che conduce al punto di partenza.
SENTIERO DEL VINO
Ma non è finita qui.
Ora inizia il sentiero del Vino. Io l'ho fatto in senso antiorario, vedete voi come farlo, in ogni caso i panorami sono davvero sublimi.
Dal cuore fiorito prendo la stradina che scende e arriva a questo incrocio con via Katnau:
...qui inizio a scendere su Via Leitner ammirando panorami immensi su Merano, Dorf Tirol, Scena e Val Passiria.
Passo accanto alla grande cantina Innerleiterhof e scendo ora nel bosco, su strada asfaltata, fino a questo punto:
...qui prendo il sentiero che va a sinistra e entra nel bosco costeggiando il sentiero della roggia Maiser Waalweg fino alla sua fine, nei pressi di una fattoria.
Giunto alla strada asfaltata, prendo questo sentierino che si intrufola tra i vigneti:
… e proseguo sempre dritto superando numerosi cartelli che spiegano la storia del vino in questa regione e mi avvicino alle case di Maia Alta, la parte più a nord di Merano.
All'incrocio con castel Planta, svolto a sinistra e inizio la salita che mi condurrà di nuovo a Scena.
Seguo fedelmete la segnaletica del Sentiero del Vino, arrivo al parcheggio del Lido di Scena e qui prendo la passeggiata Mitterplatweg che regala viste bellissime sui monti e sui vigneti.
Il castello di Scena è ormai in vista. Sempre su via Katnau arrivo all'incrocio di prima con via Leiter e ritorno al cuore fiorito, dove finisce questa passeggiata super panoramica.
RELAX IN HOTEL
Dopo una giornata di camminate, il ritorno all'Hotel Hohenwart è stato un vero piacere.
La prima cosa che ho fatto è una sosta nel ristorante per la merenda pomeridiana.
In un ricco buffet si possono trovare torte, dolci, ma anche stuzzichini e piatti caldi da gustare nella terrazza all'aperto oppure all'interno se il tempo non è bello.
Oggi ho trovato una bellissima giornata di sole e quindi ne ho approfittato per gustarla all'aperto.
Poi
è la volta del centro benessere con piscine. Ce ne sono due: la Vista Spa, solo per adulti, e la Family Spa per le famiglie.
Entrambe sono veri paradisi di tranquillità e benessere. Le bho provate tutte e due e ho voluto subito iniziare con una nuotata nella piscina infinity con vista panoramica sulle montagne di Scena, poi una puntatina alla sauna panoramica, e una breve immersione nella piscina esterna riscaldata, seguita dalla piscina interna con idromassaggio.
Ci voleva proprio!
Bellissima anche la saletta relax che offre una vista spettacolare sul castello di Scena, ideale per riposarsi dopo tante camminate.
Dopo la spa, un po' di relax in camera, luminosa, con bagno a vista e balcone con lettini per ammirare il panorama su Merano e Val Venosta.
Finisco la giornata con la cena in hotel. Ogni piatto è una delizia per i sensi, combinando tradizione e innovazione culinaria.
Si inizia con un ricco buffet di antipasti e insalate, e si continua con un menu a scelta di 4 portate, con piatti creativi e gourmet.
Il
modo migliore per concludere questa giornata alla scoperta
dei sentieri di Scena, immergendosi nella natura e godere di
un servizio di alta qualità in uno dei migliori hotel dell'Alto
Adige.
CONTATTI:
Hotel Hohenwart, 4*S
Via Verdines, 5
39017 Scena BZ
Sito Web: Hotel Hohenwart
Email: info@hohenwart.com
TRACCE:
Sentiero della Mela
Sentiero del Vino
VEDI ANCHE:
I sentieri della roggia di Merano
Migliori wellness hotel Alto Adige
Weekend con spa in montagna
La
sezione dedicata all'ALTO
ADIGE, al TREKKING, e agli HOTEL
per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento