Dove fare il törggelen in Alto Adige, tra masi e buschenschank in Valle Isarco

Ottobre e novembre sono i mesi del  Törggelen, la quinta stagione dell'Alto Adige, un periodo dove è possibile abbinare passeggiate nel bosco facendo soste nei vari masi e osterie assaggiando castagne e vino novello.
Il Törggelen, però, non è in tutto l'Alto Adige: lo si fa principalmente in Valle Isarco e nella zona attorno a Merano, ma è nella prima dove si sente la vera tradizione.
Una tradizione che si perde nei secoli e che si è evoluta fino a diventare un appuntamento turistico che richiama turisti da tutta Europa.

chiusa
l'autunno in Valle Isarco

Se ti stai chiedendo cos'è il Torggelen, allora ti consiglio di leggere la mia guida il Toerggelen per i principianti, 5 lezioni utili da sapere prima di arrivare in Valle Isarco.
Ed è proprio in Valle Isarco e, più precisamente, a Barbiano che ho passato il mio weekend alla scoperta del törggelen. Ad attendermi il calore e la storia del Gasthof Rösslwirt, un hotel ristorante dalla lunga tradizione dove è possibile vivere la vera ospitalità altoatesina in un ambiente coccolo e familiare, venendo allo stesso tempo viziati da un'ampia gamma di prelibatezze a base di castagne.

torggelen alto adige
arrivo all'hotel Roesslwirt

torggelen alto adige
ambiente di charme del ristorante Roesslwirt

Al mio arrivo ho conosciuto Elmar, è lui il padrone di casa e che gentilmente mi ha fatto conoscere gli ambienti del Rösslwirt. Ambienti caratteristici e tipici tirolesi a cominciare dall'antica stube dalle pareti in legno di cirmolo, alla sala ristorante, anch'essa in legno e dalle decorazioni tipicamente alpine con oggetti della tradizione sulle pareti, fino alla terrazza belvedere, dove è possibile pranzare all'aperto ammirando il panorama su tutta la valle.
Quando dico panorama intendo questo:

valle isarco
vista verso la Val Gardena
Con un panorama così non ho potuto resistere e ho deciso di pranzare all'aperto con un ottimo piatto di gnocchi con farina alle castagne, accompagnati da un'ottima birra artigianale sempre alle castagne, finendo con un tiramisù... alle castagne :)) Un menu con prelibatezze stagionali che il gasthof Rösslwirt prepara sempre a parte durante questo periodo dell'anno e dove possiamo trovare anche gli Spaetzle di farina di castagne e il Kastanienschmarren, un classico dei rifugi di montagna in Tirolo, qui rivisitato in modo diverso con le castagne.

torggelen alto adige
gnocchi alle castagne

torggelen alto adige
tiramisù alle castagne

torggelen alto adige
la stube tirolese
Il modo migliore per iniziare questa esperienza del törggelen inValle Isarco.
Il Gasthof Rösslwirt fa parte dei molti ristoranti e locali che aderiscono alle settimane culinarie della castagna, settimane in cui è possibile degustare i prodotti freschi dei contadini in ristoranti, masi, osteria, in una tradizione che si tramanda da secoli.

torggelen alto adige

La parola törggelen è quasi impossibile da tradurre in italiano. Deriva da Torggl, il torchio da vino, e indica l'abitudine in autunno di degustare il vino nuovo in compagnia.
Dalle cantine questo rito deve essere passato alle Stuben, chissà quanti anni fa: i contadini invitavano amici e vicini di maso ad assaggiare prima il Süssen (succo d'uva non ancora fermentato) e poi il Nuien, il vino novello. Preparavano la tavola con altri prodotti del maso come il formaggio di malga, pane di segale, speck e, castagne, naturalmente. Con il passare degli anni gli amici sono diventati sempre di più, fino a diventare un appuntamento turistico tra i più importanti in Alto Adige.

torggelen alto adige
il paese di Barbiano

torggelen alto adige
ricco programmi di eventi
Per l'occasione vengono aperti al pubblico masi che normalmente sono chiusi: osterie contadine appendono una frasca verde alla porta e preparano merende per gli avventori. In Alto Adige, queste osterie, prendono il nome di Buschenschank, attività che esistevano già nel medioevo da quando i principi riconobbero ai contadini il diritto di vendere una parte del vino da loro prodotto: aprivano pochi mesi all'anno, a differenza delle normali locande, e lo segnalavano con una frasca accanto alla porta.

torggelen alto adige
buschenschank lungo il sentiero del castagno

torggelen alto adige
festeggiare il toerggelen in masi aperti solo per l'occasione
Il törggelen lo si scopre proprio così, passeggiando da una cantina all'altra, facendo scricchiolare le foglie d'autunno lungo il sentiero del castagno, un sentiero che unisce Bressanone a Bolzano, arteria vitale della Valle Isarco, costeggiato da masi, locande e buschenschank dove è possibile fare una sosta, bere magari un delizioso succo alla mela, Apfelsaft, e finire la giornata in uno dei borghi medievali sospesi tra cielo e valle.
Per i più pigri, si può utilizzare la macchina per raggiungere i vari masi e agriturismi, soprattutto di sera, quando le cena viene intrattenuta con canti e folklore tipico della tradizione germanica, assaggiando il vino novello servito con orzotto, ravioli ripieni, piatti saporiti a base di carne e canederli.
Tra i masi e buschenschank che posso consigliare, troviamo:
Winklerhof, a Velturno, tipico locale con stube in legno davvero caratteristico, sopratttto di sera dove si possono passare delle serate con musica folkloristica.
 
toerggelen
maso Rockhof


Rockhof, tra Chiusa e Villandro, famoso per i suoi vini e dove si può gustare una cucina genuina in un ambiente suggestivo.

valle isarco
la regina del toerggelen
E' proprio in questo periodo che la valle dà il meglio di sé, i pendii si trasformano in una tavolozza di colori, verde, arancione, rosso circondata da panorami magnifici, con le Odle e lo Sciliar a farla da padroni.
Panorami che ho avuto modo di osservare con cura al mio ritorno al Rösslwirt, una camera con vista panoramica in stile tradizionale con rivestimenti in legno, balcone, TV SAT, e, cosa importantissima per me, wifi super veloce, cosa non scontata anche ai giorni nostri.

torggelen alto adige
una camera dell'hotel Roesslwirt
A completare l'offerta il ristorante della mezza pensione, un ambiente che unisce tradizione e design, con un ottimo buffet di insalate e un menu che unisce i sapori tipici dell'Alto Adige con quelli nazionali, con un primo e due secondi a scelta, finendo sempre in dolcezza :)

torggelen alto adige
ristorante della mezza pensione

torggelen alto adige

torggelen alto adige
finire alla grande la giornata
Una quinta stagione, quella del törggelen in Alto Adige che abbina il piacere dell'enogastronomia a quelle delle tradizioni, del folklore e delle passeggiate in montagna, per un autunno all'insegna dei piaceri del palato.

Info Hotel: Gasthof Rösslwirt
39040 Barbiano - Barbian -Alto Adige
Tel.  0471.654188



9 commenti:

  1. Non sapevo che a Merano ci fossero cinque stagioni! Luoghi paradisiaci, come sempre :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. eh si :) qui siamo in Valle Isarco e come a Merano il periodo del torrgelen è una stagione in più per il turismo

      Elimina
  2. quante delizie! io vado matta per le castagne, sapori genuini!!!
    nuova review da me <<< Prodotti Nivea introvabili in Italia in vendita su Notino.it >>>
    buon sabato, un bacione

    RispondiElimina
  3. Amazing place! Love the pics.
    Have a nice week-end!
    Gil Zetbase

    RispondiElimina
  4. che bello sitio Andrea, bellisimo! the pictures are awesome, nice you travel all the time and sharing with us.
    Adoro las castagnes!!

    RispondiElimina
  5. stupendo Andrea! grazie per i consigli

    RispondiElimina