Bressanone è una
delle mie città preferite in Alto Adige. Situata lungo la strada del Canederlo, nasconde nel suo piccolo centro storico gioielli dal
fascino nordico e mediterraneo, da vedere con tutta calma,
passeggiando per le strade del centro.
Una mezza giornata è
indispensabile per vedere Bressanone. Iniziamo la visita della
città dalla piazza del Duomo, dove si erge il Duomo di S. Maria
Assunta, ricco di marmi, candelabri di vetro di Murano con un
grande affresco nella volta. Un barocco tipicamente italiano e non
tirolese come ci si potrebbe aspettare.
la facciata del Duomo di Bressanone |
l'interno del Duomo |
il chiostro |
Accanto al Duomo troviamo
l'ingresso al suggestivo chiostro, decorato con un ciclo di
affreschi tra i più importanti di tutto l'arco alpino. Gli affreschi
non erano solo decorativi, ma servivano per illustrare in modo chiaro
la storia della vita e della sofferenza di Cristo.
Una curiosità :
nella volta della terza arcata troviamo un animale particolare...
Ebbene si, un incrocio tra un cavallo ed un elefante, lo possiamo
chiamare un “cavallefante”! Come mai lo troviamo nel Duomo
di Bressanone? Si tratta della rappresentazione della battaglia di
Eleazar (Lazzaro) contro i siriani, che attaccarono Israele con
l'utilizzo di elefanti. I pittori quando ricevettero l'ordine di
affrescare il chiostro si trovarono davanti ad un problema:
disegnare un animale esotico di una terra lontana che non avevano
mai visto prima. Cosi con la forza dell'immaginazione
scelsero come modello l'animale più grande che conoscevano, il
cavallo, e aggiunsero gli elementi tipici dell'elefante come gli
erano stati raccontati.
il "cavallelefante" |
gli affreschi del chiostro |
Usciti dal Duomo
visitiamo la piccola Parrocchiale , risalente al XV secolo,
con il bel campanile a cuspide, noto come la Torre Bianca,
fino alla Seconda Guerra Mondiale utilizzata dal guardiano della
città . Nei pressi della Torre è presente il piccolo museo della
Farmacia che purtroppo oggi non visitiamo perchè chiuso.
Vicino alla piazza del
Duomo troviamo l'antico Palazzo Vescovile con il suo Museo
dei Presepi. Grazie alla Brixen Card, disponibile per chi
soggiorna in hotel, si possono visitare molti musei, dell'Alto Adige, gratuitamente.
Così ne approfittiamo per visitare questo museo che contiene più di
10.000 figure, ma che alla fine non ci ha molto entusiasmati.
il Palazzo Vescovile |
Un po' di riposo nel
vicino Giardino dei Signori e continuiamo la nostra visita di
Bressanone con la via dei Portici Maggiori; come molte vie
dell'antico nucleo urbano, conserva ancora il carattere medievale.
Una volta veniva esposta merce di ogni genere, nei piani alti si
trovavano uffici e sopra ancora le abitazioni. Le case erano molto
strette poiché lo spazio dei portici era molto richiesto.
caratteristiche strade dal fascino medievale |
la via dei Portici Minore |
i portici |
Passeggiando per le
strade di Bressanone si possono ammirare diverse case affrescate tra
cui i dipinti sulla facciata dell'hotel Elefante. Questo affresco non ha niente
a che fare con la fantasia di quello del Duomo, ma si tratta di una vera e
propria visita che questo pachiderma fece in carne ed ossa a
Bressanone. Per un regalo di Re Giovanni III del Portogallo a suo nipote
Massimiliano d'Austria, l'elefante dovette passare per Bressanone per
arrivare alla corte di Vienna, e venne alloggiato, per circa due
settimane, per riposare
dalle fatiche del viaggio nella locanda poco più a nord del centro.
Per la gente del posto vedere un elefante fu una vera sensazione,
così il proprietario della locanda fece dipingere sulla facciata
lo storico passaggio dell'elefante, e questa volta il disegno
rappresenta perfettamente un elefante, non di certo un cavallo come
quello del chiostro che abbiamo visto prima. Il pittore vide con i
propri occhi l'animale e non ha dovuto ricorrere all'uso
dell'immaginazione! Nel 1578 l'oste decise di cambiare ufficialmente
il nome e da allora la struttura si chiama hotel Elefante.
hotel Elefante |
Rimane ancora una cosa
che bisogna assolutamente vedere a Bressanone: l'abbazia di
Novacella. Situata a tre chilometri a nord, la si può
raggiungere a piedi con una comoda passeggiata tra i vigneti (questo
però non è più fattibile in mezza giornata), o con il comodo bus
che passa per il centro di Bressanone e che si ferma proprio
all'ingresso dell'abbazia. Interessante la visita guidata dove
si possono ammirare la chiesa barocca, il gotico chiostro e la
biblioteca, risultato di una storia quasi millenaria, frutto di stili
ed epoche diverse.
abbazia di Novacella |
il barocco dell'abbazia di Novacella |
Con tutto questo
camminare alla fine c'è bisogno di una pausa. Nella cantina
dell'abbazia ci si può riposare con un ottimo Sylvaner,
prodotto direttamente nei vigneti dell'abbazia, la zona vitivinicola
più a nord d'Italia, a 600-900 metri d'altitudine, il modo migliore
per concludere la nostra visita di Bressanone.
DOVE DORMIRE
SEEHOF NATURE RETREAT
Una delle spa più belle d'Italia, immersa tra i boschi di Naz a pochi chilometri da Bressanone
DOVE DORMIRE
SEEHOF NATURE RETREAT
Una delle spa più belle d'Italia, immersa tra i boschi di Naz a pochi chilometri da Bressanone
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
ALTRE COSE DA FARE IN ALTO ADIGE
ALTRE COSE DA FARE IN ALTO ADIGE
- Alla scoperta di Bolzano e Castel Roncolo in un giorno
- Una visita al centro di Vipiteno
- I mercatini di Natale originali dell'Alto Adige
- Un hotel benessere in Alto Adige, notti da favola tra le vette
- Le piramidi di terra sull'altopiano del Renon
- Pista ciclabile San Candido Lienz
- Weekend a San Candido: ecco dove dormire
- Il giro del lago di Braies
- Un soggiorno da sogno in Valle Aurina
- Le cascate di Riva e castel Taufers
- Day Spa in Alto Adige, Seehof Nature Retreat
ti piace proprio 'Alto Adige eh? come darti torto, è meraviglioso! ricorda la Svizzera vero?
RispondiEliminaehhe si :)) in svizzera però sono stato solo due volte, non saprei dire se si assomigliano :))
EliminaMa che belle foto, vale la penna di visitare questi posti !
RispondiEliminaeh già :))
EliminaThe buildings and the small streets are wonderful!
RispondiEliminahttp://beautyfollower.blogspot.gr/
yeah thanks!!
Eliminache gioiellino questa città , e soprattutto che bella la facciata con l'elefante, è davvero unica!
RispondiEliminahttp://www.audreyinwonderland.it/
grazie :)) si davvero!
EliminaI tuoi post mi piacciono veramente tanto! Le foto sono splendide!
RispondiEliminaNon vedo l'ora di leggere cosa proporrai prossimamente!
Baci
Maggie D.
Fashion Blog Maggie Dallospedale fashion diary
ma grazie!!
EliminaQuesto èn posto che conosco molto bene ci sono stata per parecchi anni di seguito magari solo per un giorno/due. Confesso he ho più girate nella città la parte intern quella delle stradine medioevali ma visite proprio mirate no forse perchè era sempre estate caldo e si aveva bisogno di stare all'aperto. Ciaooo buona giornata
RispondiEliminaanche solo una passeggiata merita :))
EliminaIo ci sono stata per un corso universitario due settimane e non sono mai riuscita a vedere il palazzo vescovile! Mi è piaciuta molto come città !
RispondiEliminasnoopandsparkle.blogspot.it
una ragione per tornare! :)
EliminaCiao Andrea!
RispondiEliminaMi piacerebbe visitare alcuni luoghi incantevoli così preziose, bellissime foto!
Abbracci
grazie!!!
EliminaBravo, Andrea! Come sempre, le tue descrizioni e i tuoi racconti sono precisi e dettagliati, ma, soprattutto, sono talmente coinvolgenti che fanno desiderare immancabilmente di essere lì!
RispondiEliminaehhe grazie!!
Eliminasono stata a bressanone ma non ho visitato il duomo, dovrò tornarci e seguire il tuo dettagliato programma così da non perdermi nulla!
RispondiEliminaehhe già :))
Eliminawonderful! xxx
RispondiEliminastylentonic.com
:))
EliminaA Bressanone devo tornarci, è una bellissima cittadina... grazie delle dritte andrea!!!!
RispondiEliminagrazie!!
EliminaPurtroppo non ci sono mai stata anche se dalle tue foto vedo che è una cittadina stupenda.
RispondiEliminaBaci
www.angelswearheels.com
ehhe si davvero :)
EliminaPer rispondere alla domanda del primo commento: magari si somigliano esteticamente, ma la qualità del cibo è un tantino diversa ;-)
RispondiEliminaah davvero? in svizzera si mangia meglio?
EliminaChe bello, non ci sono mai stata!
RispondiEliminaPassa a trovarmi VeryFP
:))
EliminaBressanone merita davvero una visita. Ci devo ritornare :)
RispondiEliminaA presto.
si merita sempre :))
EliminaBellissima città Bressanone! Anche a me piace molto. Lo vista nel periodo dei mercatini di Natale...ma per poche ore. Spero di poter ritornare, mi farebbe piacere. Ciao ..a presto!
RispondiEliminaehe pure io a natale :)) ma anche nelle altre stagioni merita
EliminaÈ bellissima la chiesa e il centro storico è molto carino.
RispondiEliminahttp://tarragonain.blogspot.com.es
si molto :))
EliminaMolto carini gli angoli di questa cittadina :)
RispondiEliminaThe Lunch Girls
:))
Eliminache posto fantastico Andre
RispondiEliminabuon fine settimana
<<< tr3ndygirl fashion blog >>>
un bacione
grazie!!
EliminaSembra davvero stupenda!! :)
RispondiEliminahttp://julesonthemoon.blogspot.it/
eheh si è una delle cittadine più belle dell'alto adige
EliminaGreat post! Love the images as well. Hope you have an awesome new week.
RispondiEliminaStyle For Mankind
Bloglovin
thank you!
Eliminaun posto spettacolare con tante meraviglie da vedere e scoprire.
RispondiEliminaMolto bello!
Buona domenica a presto ;)
grazie!!
EliminaChe bella gita! Mi hai incuriosito moltissimo!
RispondiEliminaMia madre mi ha parlato molto della splendida abbazia di Novacella, meta di grande interesse!
RispondiEliminasi davvero bella!! merita una bella visita
EliminaChe bella gita! Mi hai incuriosito moltissimo!
RispondiEliminagrazie!
EliminaGrazie, Andrea. Molto utile.
RispondiElimina:))
EliminaChe meraviglia il Duomo!!!!
RispondiEliminaBaci,
Marina
http://www.maridress.it
Buona giornata Andrea!
RispondiEliminaBaci,
Marina
http://www.maridress.it