Il pianoro del Mottolone è uno dei
luoghi più affascinanti, panoramici e romantici di tutti i Colli Euganei. Ci sono diversi modi per arrivare, ma quello più semplice e
veloce è quello di partire da Arquà Petrarca.
Vi avevo già raccontato cosa vedere ad Arquà Petrarca, il borgo del poeta e uno dei borghi più belli
d'Italia, questa volta, mi lascio il centro del paese alle spalle e
mi immergo nella natura dei colli.
![]() |
Punto di partenza per la passeggiata
al pianoro del Mottolone è la casa del Petrarca. Da qui proseguo lungo la via in leggera discesa fino a trovare, sulla destra, il sentiero Atestino (purtroppo non segnalato, ma non ci si può sbagliare.qui sotto vi metto la foto della deviazione) all'altezza di una curva. Lo prendo e inizio a salire ripidamente tra gli ulivi ammirando i primi panorami sul borgo. Il sentiero esce poi dal bosco e raggiunge la strada asfaltata di Via Marlunghe. Qui trovo le indicazioni CAI e quindi giro a destra e arrivo alla deviazione con via Scalette, la via che arriva dal centro di Arquà Petrarca. Vado a sinistra e continuo sulla strada fino ad arrivare al pianoro del Mottolone. Calcolate circa 40-45 minuti dal centro di Arquà!
Se non volete farla a piedi potete arrivare in macchina seguendo via Scalette :)
Giunti al pianoro del Mottolone si può
ammirare un panorama bellissimo sui Colli Euganei, un panorama ancora
vergine rispetto ad altre zone del territorio compromesse da hotel e
industrie, e che invita ad una breve passeggiata lungo un sentiero
sterrato con staccionata.
Il pianoro del Mottolone è il luogo ideale per
ammirare il tramonto sui colli, infatti, numerose sono le persone che
si ritrovano qui per scattare foto e fare video (da condividere sui
social), pertanto consiglio di venire durante la settimana e di godere in intimità questo paesaggio.
Ritorno ad Arquà Petrarca lungo la stessa
strada, ma volendo si può compiere un giro ad anello più lungo
di qualche ora lungo il sentiero Atestino (circa 5H30), giusto per rendere più completa e gradevole la
passeggiata. Chissà, magari sarà uno spunto per una prossima gita,
intanto mi godo questo angolo magico nel silenzio dei Colli Euganei.
Vedi anche il mio post dedicato alle escursioni sui sentieri dei Colli Euganei
Vedi anche il mio post dedicato alle escursioni sui sentieri dei Colli Euganei
- Visitare i Colli Euganei: un'oasi naturale nel cuore della pianura veneta
- Cosa vedere a Montagnana in un giorno
- Arquà Petrarca, un borgo che sa di poesia
- I benefici dei fanghi termali di Abano Terme: ecco come funziona la fangoterapia
- Una visita al castello del Catajo
- Dove dormire ad Abano: l'hotel Abano Ritz
- Un itinerario per Padova senza spendere un euro
- Un itinerario di cicloturismo tra i monti Berici e Montagnana
- Un itinerario per cantine lungo la strada del vino dei Colli Euganei
- 10 cose da vedere sui Colli Euganei
- Terre Bianche, un agriturismo di charme sui Colli Euganei
What a beautiful place to visit Andrea
RispondiEliminaHave a wonderful day!
Nuria
www.travelera.es
thank you!!
EliminaMa che belle foto e che posti meravigliosi ci fai vedere ogni volta, bravissimo !
RispondiEliminagrazie!!
EliminaChe bel paesaggio!
RispondiEliminahttps://julesonthemoon.blogspot.it
eh si davvero!
Elimina