Scoprire un
territorio ricco di natura, arte, sport e benessere. E' questo il
tema di un soggiorno sui Colli Euganei, un
gruppo di colline di origine vulcanica che sorgono, quasi fossero un
arcipelago, dalla pianura padano-veneta. Conosco bene questa zona
della provincia di Padova: cose da fare sui
Colli Euganei ce ne sarebbero così tante che
un soggiorno solo, infatti, non basterebbe. Ecco quindi, con il post
di oggi, che vi volevo descrivere le dieci
cose principali da fare se si è in vacanza,
o di passaggio sui Colli Euganei,
in base alla mia esperienza.
l'antico ingresso a Villa Barbarigo |
Per il
soggiorno ho scelto di dormire presso un suggestivo
agriturismo situato in posizione panoramica e
dagli ambienti di charme. Parlo dell'agriturismo
Terre Bianche (info: agriturismo Terre Bianche),
uno splendido rifugio nella natura rigogliosa dei Colli Euganei.
Tutto il bello della vita di campagna con una vista di incomparabile
bellezza sull’oliveto, sul vigneto ed il paesaggio collinare
circostante si trovano all'interno di questa azienda che produce un
ottimo olio extravergine di oliva.
Qui si può
veramente respirare la classica atmosfera collinare, immersi nella
natura e soggiornando in appartamenti luminosi e dalle calde
atmosfere.
agriturismo Terre Bianche |
![]() |
interni di charme |
Poi, una
volta fatta la prima ricca colazione all'aperto, è stato un gioco
da ragazzi partire alla scoperta del territorio.
Pronti
a scoprire le 10 cose che si possono fare sui Colli
Euganei? Partiamo!
1) PEDALARE A PIU' NON POSSO
Lungo
l'anello dei Colli Euganei. Questo itinerario consente di
compiere l'intero giro del sistema collinare ricco di punti di
interesse storico, idraulico e naturalistico. Il percorso è
attrezzato con segnaletica cicloturistica E2 e ha una lunghezza
di 78 km. Calcolate una giornata intera per percorrerlo perchè le
soste volendo sono numerose!
2) SCOPRIRE
I GIARDINI STORICI PIU' BELLI
Come non
rimanere affascinati dalle sfarzose ville
e dai magnifici giardini appartenenti in passato alle nobili famiglie
veneziane e padovane? Nulla può superare
Villa Barbarigo a Valsanzibio nella
spettacolarità teatrale del suo imbarcadero, che fu costruito per
accogliere intere barcate di eccentrici nobili veneziani.
All'interno un grande giardino barocco che nasconde un enigmatico percorso di purificazione dell'anima tra alberi secolari, labirinti, simboli e allegorie. Consiglio di prendere parte ad una visita guidata per capire a pieno il significato di questo giardino.
![]() |
villa Barbarigo |
All'interno un grande giardino barocco che nasconde un enigmatico percorso di purificazione dell'anima tra alberi secolari, labirinti, simboli e allegorie. Consiglio di prendere parte ad una visita guidata per capire a pieno il significato di questo giardino.
Bellissimi
anche i giardini del Catajo, Villa Emo
e di Villa Papafava dei Carraresi a Rovolon, con
all'interno una grotta davvero suggestiva.
le grotte di villa Papafava |
3) PARADISO
PER LE CAMMINATE
Complici le
basse altitudini, i Colli Euganei sono il posto ideale dove praticare
trekking in tutta sicurezza. Da menzionare l'Alta Via dei Colli
che attraversa quasi tutto il sistema collinare per una lunghezza
di 41 km da effettuare in 12 ore.
Per i meno allenati consiglio di
fare il giro ad anello del monte Venda passando per il
monastero degli Olivetani. Si parte da Casa Marina e si seguono le
indicazioni per “Sentiero Monte Venda G.G.Lorenzoni”,
un'escursione di 6 km per 250 metri di dislivello. Calcolate
circa 2-3 ore.
Leggi il mio post dedicato alle escursioni sui sentieri dei Colli Euganei
![]() |
trekking sul monte Venda |
vista verso Padova |
Leggi il mio post dedicato alle escursioni sui sentieri dei Colli Euganei
4)
CIMENTARSI CON L'ARRAMPICATA
Se trekking
e percorsi ciclistici non dovessero bastare,
l'arrampicata è quello che ci vuole! La
palestra di Rocca Pendice a Teolo
rappresenta un punto di riferimento per
gli esperti scalatori e luogo di allenamento per le scuole di
alpinismo presenti in tutta la provincia di Padova. Proprio vicino
all'agriturismo Terre Bianche, è la più famosa di tutta la zona ed
è caratterizzata da pareti verticali che interrompono il dolce
profilo delle colline circostanti.
5) VISITARE VILLA DEI VESCOVI
Una delle
ville venete più belle dei Colli Euganei è Villa dei Vescovi
a Luvignano di Torreglia. Di proprietà del FAI, il palazzo, immerso
nelle vigne, si colloca in una posizione scenografica rispetto alle
colline circostanti. Consiglio di prendere parte ad una delle tante
visite guidate che si organizzano.
![]() |
Villa dei Vescovi |
6) ANDAR PER CANTINE
Una delle
cose da fare assolutamente sui Colli Euganei è degustare i vini
del territorio. Seguendo l'itinerario della Strada del Vino Colli
Euganei, potrete trovare un'infinità di cantine e locali tipici dove
fermarvi e fare un assaggio magari di un Fior d'Arancio, il
DOCG d'eccellenza del territorio.
![]() |
tour dei locali tipici |
![]() |
andar per cantine |
Per
conoscere i migliori locali tipici, leggete il mio post “itinerario per cantine sui Colli Euganei”.
7) TOCCARE
CON MANO LA POESIA
Il borgo del
poeta, Arquà Petrarca, è di sicuro il più bello in assoluto. Nella lista dei borghi
più belli d'Italia, colpisce per la sua bellezza e per
quell'atmosfera medievale che ancora conserva.
Da sempre, le spoglie
del poeta sono conservate nel sarcofago che si innalza nel piazzale
della chiesa parrocchiale, mentre la sua antica dimora è diventata
un piccolo museo. Effettuate la visita ad Arquà Petrarca durante la
settimana, evitando così la folla dei weekend.
casa del Petrarca |
Arquà Petrarca |
8) GIORNATA ALLE TERME
Principale
attrazione turistica della zona è il bacino delle Terme Euganee, rinomata meta per soggiorni
all'insegna del benessere e relax.
Le acque salso-bromo-iodiche, che sgorgano in una vasta area al margine nord-orientale dei Colli Euganei, hanno proprietà termominerali uniche al mondo e vengono utilizzate sia per trattamenti terapeutici che estetici.
Le acque salso-bromo-iodiche, che sgorgano in una vasta area al margine nord-orientale dei Colli Euganei, hanno proprietà termominerali uniche al mondo e vengono utilizzate sia per trattamenti terapeutici che estetici.
Se non si soggiorna in un hotel termale si può ugualmente usufruire del benessere di queste acque con un DAY SPA.
Io mi sono trovato bene presso l'hotel HARRYS' GARDEN (vedi: https://www.harrys.it/it/piscine-spa.aspx) , in centro ad Abano Terme, con due grandi piscine ( interna ed esterna collegate da un corridoio di acqua termale) con spogliatoi, parcheggio, centro benessere, grande parco e possibilità di pranzare in ristorante.
Leggi il mio post: Piscine termali ad Abano Terme con ingresso giornaliero
9) AMMIRARE IL TRAMONTO
Ovviamente
dal pianoro del Mottolone. Si parte a piedi da ArquÃ
Petrarca, ma volendo si può arrivare anche in macchina, e si
raggiunge questo balcone naturale con una vista mozzafiato sui colli.
Anche qui meglio venire durante la settimana per godersi al meglio
questo spettacolo!
![]() |
pianoro del Mottolone |
10) MONTE FASOLO
Una delle più belle camminate da fare sui Colli Euganei è quella che fa il giro del Monte Fasolo. Bellissimi i colori in autunno.
Vedi: Sentiero Monte Fasolo
11) SENTIERO DEL MONTE VENDA
Il Monte Venda è la "montagna" più alta dei Colli Euganei. La si può scoprire compiendo un giro ad anello di un paio d'ore ammirando splendidi panorami sulla pianura e visitando poi il monastero degli Olivetani.
Vedi: Sentiero del Monte Venda
12) CASCATA SCHIVANOIA
Una cascata davvero suggestiva raggiungibile con una camminata di 20 minuti dalla strada che collega Castelnuovo a Teolo.Vi ho lasciato tutte le info sul post Cascata Schivanoia
Vedi anche le cascate più belle del Veneto
13) DORMIRE IN AGRITURISMO
Dopo tutte
queste attività è stato bello tornare all'agriturismo Terre Bianche
e rilassarsi sull'amaca nel verde del grande giardino e
approfittare della sauna finlandese sul vigneto per un profondo
benessere, ammirando un panorama incantevole. Una sensazione di pieno benessere e
libertà .
relax presso l'agriturismo Terre Bianche |
sauna in giardino |
Ottimi gli appartamenti, anch'essi con vista, perfettamente arredati e con una cucina super attrezzata, per vivere in totale autonomia un soggiorno nella natura.
![]() |
6 appartamenti da fascino unico |
Ambiente
accogliente e familiare grazie alla presenza discreta di Angela,
con cui è piacevole intrattenersi a chiacchierare a colazione
(prenotabile su richiesta). Una colazione che comprende i sapori
tipici dei Colli e dell'orto del Terre Bianche, tra cui lo strudel
di mele, rigorosamente fatto in casa e con le mele del giardino,
marmellate, succhi biologici, il modo ideale per
iniziare una giornata sui Colli Euganei in totale contatto con la
natura.
Se siete alla ricerca su dove dormire in zona Colli Euganei, Abano o Padova, questo è l'indirizzo che fa per voi. Condizioni speciali per i lettori del blog, utilizzando il codice #montagnadiviaggi.
Contatti:
Agriturismo Terre Bianche
Via Pastorie 23
Teolo (PD)
Web: agriturismo Terre Bianche
Email: info@terrebianche.it
Se siete alla ricerca su dove dormire in zona Colli Euganei, Abano o Padova, questo è l'indirizzo che fa per voi. Condizioni speciali per i lettori del blog, utilizzando il codice #montagnadiviaggi.
Contatti:
Agriturismo Terre Bianche
Via Pastorie 23
Teolo (PD)
Web: agriturismo Terre Bianche
Email: info@terrebianche.it
ALTRE COSE DA FARE SUI COLLI EUGANEI:
Ho scoperto casualmente questo blog,la primavera scorsa,cercando su internet degli itinerari per una vacanza nei colli Euganei! Beh ...ho fatto quasi tutto di ciò che hai consigliato!
RispondiEliminaSe non ti avessi trovato,mi sarei persA la meraviglia del pianoro del Mottolone! Che spettacolo! Pure dalle tue fotografie ho preso spunto...si può dire che le ho quasi copiate!
Hai un blog bellissimo,ben strutturato e diverso da tanti altri blog.
Bravo! Continua così!
La mia prossima "vittima" sarà il lago d'Idro. Ho già memorizzato tutti i tuoi suggerimenti.
Complimenti!
grazie 1000!! lago d'Idro non sono mai stato, ti chiederò consigli allora :))
EliminaOh cielo...chiedo venia...volevo scrivere lago di Ledro!
RispondiEliminaBeh...ragazzo....devo dirti doppiamente bravo!!! Perché?!?!?! Un viaggiatore esperto e istruito come te,che chiede e accetta consigli da comuni viaggiatori come me,non può fare altro che meritarsi un applauso! Sei umano e disponibile.
Se nel mio piccolo,posso essere di aiuto, a disposizione.
Ciiiaoooo
Non hai menzionato il monte Ceva a battaglia terme dove trovi un ambiente "mediterraneo" con piante grasse e distese di fichi d'india
RispondiEliminaquello è inserito nelle escursioni da fare sui colli euganei
Elimina