Val Venosta: le 10 cose da vedere assolutamente

La Val Venosta è la valle dell'Adige che va dalle sorgenti, che si visitano presso il passo di Resia, alla conca di Merano. 
 
Conosco bene la Val Venosta, cose da vedere ce ne sarebbero per i beati e una vacanza sola non basterebbe per vedere tutto.
 
Con il post di oggi ho voluto, quindi, riassumere le 10 cose da vedere in Val Venosta, utili , soprattutto, per chi si avvicina a questo angolo di Alto Adige per la prima volta.
 


val venosta cosa vedere




Ma vediamo le cose con ordine :) Le dieci cose da vedere in Val Venosta, secondo me, sono:

1) LAGO DI RESIA
Il lago con il campanile sommerso, simbolo di tutta la valle, in estate è il paradiso di escursionisti, pescatori, biker e surfisti. Il campanile è tutto ciò che rimane dall'antico borgo di Curon, sommerso dall'acqua per la costruzione di una diga. Una storia triste che vi racconterò in dettaglio presto nel blog.

val venosta cosa vedere

2) SORGENTE DELL'ADIGE
A 20 minuti a piedi dal paese di Resia, si trova la sorgente dell'Adige. Si può raggiungere con una comoda camminata nel bosco fino ad arrivare alle acque che sgorgano dalla roccia. L'Adige è il secondo fiume d'Italia, è lungo 415 km e attraversa il Trentino, l'Alto Adige e il Veneto per poi sfociare nel Mar Adriatico.

val venosta cosa vedere

3) ABBAZIA DI MONTE MARIA
L'Abbazia di Monte Maria sorge a un'altitudine di 1340 metri. Si tratta dell'abbazia benedettina più ad alta quota d'Europa. Assolutamente da vedere sono gli affreschi romanici della cripta con le famose e preziose raffigurazioni angeliche.

val venosta cosa vedere

val venosta cosa vedere

val venosta cosa vedere

4) GLORENZA
Una delle cose da vedere assolutamente in Val Venosta è il paese di Glorenza, nella lista dei borghi più belli d'Italia, grazie alla sua cinta muraria interamente conservata, ai portici e alle sue storiche mura.

val venosta cosa vedere

La città, situata sotto la collina di Tarces, è un punto di ritrovo per artisti e un set particolarmente amato dalle produzioni cinematografiche.

val venosta cosa vedere

5) CASTEL COIRA
Uno dei castelli più imponenti e belli dell'Alto Adige si trova su una collina sopra Sluderno. Prende il nome dai Vescovi di Coira, i Signori del Castello e si può visitare attraverso alcune visite guidate organizzate giornalmente. Tra tutti i castelli della Val Venosta, questo è quello che mi sento di consigliarvi di vedere.

val venosta cosa vedere

val venosta cosa vedere

6) WAALWEG – SENTIERI DELLE ROGGE
Caratteristici della zona della Val Venosta e di Merano, i sentieri delle rogge, si estendono lungo stretti canali d'acqua attraverso la valle. Circa una ventina di queste caratteristiche rogge, che secoli fa servivano per l'irrigazione dei campi della valle, oggi sono percorribili in tutte le stagioni.

val venosta cosa vedere

Da non perdere il Laatschanderwaalweg, da Latchs a Castelbello e quelli di Parcines vicino alla cascata.

val venosta cosa vedere

7) PISTA CICLABILE DELL'ADIGE
Di sicuro una delle cose da fare in Val Venosta. La pista ciclabile dell'Adige è lunga 80 km e segue l'antica via Claudia Augusta. 
E' un percorso molto conosciuto perchè permette di noleggiare le bici lungo il percorso, salire in treno e rilasciare poi la bici in stazione grazie al servizio Treno & Bici.  

val venosta cosa vedere

val venosta cosa vedere

8) CASCATA DI PARCINES
All'inizio della valle, subito dopo Merano, troviamo uno dei salti d'acqua più belli e imponenti delle Alpi.  
La sua massa d'acqua si riversa con quasi 100 metri di dislivello verso il basso. Particolarmente imponente a inizio primavera con lo scioglimento della neve, quando si riversano a valle fino a 6.000 litri d'acqua al secondo
La cascata si può raggiungere con una camminata dal centro paese.
Vedi il mio post: Cascata Parcines

val venosta cosa vedere


9) SENTIERI E ALTE VIE HOHENWEGE
L'Alta Via Val Venosta è una vera attrazione per tutti gli escursionisti. Il suo percorso si sviluppa dalla sorgente dell'Adige sul Passo Resia, nell’area della triplice frontiera retica, fino al Stava in Bassa Val Venosta. La ricca e varia vegetazione del Monte Sole e la splendida vista panoramica sul gruppo dell'Ortles rendono il percorso un’esperienza unica. Si può percorrere interamente oppure a singoli tratti, magari utilizzando gli impianti di risalita per raggiungere il sentiero e poi scendere a piedi.
Leggi anche l'escursione sull'Alta Via di Merano da Monte Santa Caterina a Naturno

val venosta cosa vedere


10) WAALWEG LAGUNDO
Vicinissimo a Merano, questo sentiero della roggia permette di ammirare una vista sublime sulla Val Venosta e sulla conca di Merano.
Suggestivi anche i troni di Trauttmansdorff.
 
 

 
Questi sono i miei 10 consigli su cosa vedere in Val Venosta in estate. Ovviamente ci sono moltissime altre cose da inserire in questo testo, e spero di farlo prossimamente!
 
 
 

4 commenti:

  1. Per la PISTA CICLABILE DELL'ADIGE, come mi organizzo se lascio l'auto a "Via Claudia Augusta, 39040 Salorno BZ" e mi faccio tutti gli 80km in giornata? come riporto la bici su ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. per la pista ciclabile dell'Adige non ho informazioni, l'ho fatta solo in giornata. dovresti sentire l'ufficio del turismo che di sicuro ti saprà aiutare

      Elimina
  2. Sono luoghi davvero stupendi, in ogni stagione! Dal lago Resia a Naturno, passando per i meravigliosi castelli e borghi della Val Venosta, non vedo l'ora di rivederli al piu presto. Ottimi suggerimenti i tuoi, si dove soggiornare.

    RispondiElimina