Cosa vedere in Val di Funes in inverno

E' il paradiso delle ciaspole e dello slittino. Parlo della Val di Funes, l'unica valle dolomitica in Alto Adige rimasta ancora intatta dai flussi turistici.
Vedere la Val di Funes significa immergersi in un paradiso da favola in uno scenario dolomitico unico nel suo genere. A fare da palcoscenico troviamo le Odle, uno dei gruppi più fotografati delle Dolomiti, incluse nel Parco Natuale Puez-Odle.

val di funes cosa vedere
la Val di Funes in tutta la sua bellezza
Ma cosa si può vedere in Val di Funes in inverno? La settimana scorsa ho avuto modo di passare un weekend in Valle Isarco, più precisamente a Villandro presso l'hotel Stephanshof (info https://www.stephanshof.com/it/news.html )  un ottimo 4 stelle dalla vista panoramica situato in una posizione invidiabile a pochi minuti in auto dalle principali località.

val di funes santa maddalena
hotel Stephanshof
E così, visto che la Val di Funes dista solo 20 chilometri, ho pensato di passare una giornata sulle neve in questo patrimonio Unesco. Una giornata che è cominciata da:

CHIESETTA DI SAN GIOVANNI
E' il simbolo della Val di Funes, una delle chiesette più fotografate in assoluto in Italia, situata ai piedi delle Odle in località Ranui. Consiglio di parcheggiare nei pressi del ponte dove c'è la deviazione per malga Zannes: più avanti il parcheggio è a pagamento.

val di funes cosa vedere
San Giovanni con le Odle
DOLOMITES UNESCO INFO POINT
Dopo aver ammirato la chiesetta, ho continuato verso malga Zannes. Qui si paga circa 6 euro per la macchina e il ticket vale per tutto il giorno. Prima di iniziare tutte le mie camminate, mi sono fermato nel piccolo info point. La genesi delle montagne è stata reinterpretata, nella pianificazione architettonica della struttura e nell'articolazione degli spazi interni di questo punto informazioni da parte dell'architetto Christa Mair. All'interno si può capire come sono nate le Dolomiti e la loro evoluzione.

val di funes cosa vedere
la storia delle Dolomiti
CIASPOLARE A PIU' NON POSSO
E' arrivato il momento di camminare. La Val di Funes è un vero paradiso per le ciaspole e per gli itinerari invernali su sentieri battuti che portano alle malghe.

val di funes cosa vedere
segnaletica sempre perfetta
lungo sentieri ben battuti
Consiglio di partire da malga Zannes e di camminare seguendo la segnaletica n. 33 lungo il Rio Caseril per i prati Gampen finendo a Malga Gampen. In totale sono circa un'ora e quindici minuti di cammino solo andata per 370 metri di dislivello.

val di funes cosa vedere
malga Gampen
Il panorama è mozzafiato e spero le foto qui sotto possano fare giustizia alla bellezza del posto.

val di funes cosa vedere
la magia delle Odle
val di funes cosa vedere
sosta in malga
val di funes cosa vedere
ammirando un paradiso dolomitico
SCENDERE CON LO SLITTINO
E come si scende una volta arrivati a Malga Gampen? Con lo slittino naturalmente. A malga Gampen c'è la possibilità di noleggio e si può partire fin da subito per una discesa piena di adrenalina lunga più di 3 chilometri. Volendo si può continuare anche fino a Ranui.

val di funes cosa vedere
si scende in slittino
val di funes cosa vedere
segnaletica per il ritorno
val di funes cosa vedere
vasta possibilità di noleggio
val di funes cosa vedere
pista di media difficoltà
Ma la Val di Funes offre altre molteplici possibilità di piste da slittino, come la pista presso la malga Geisleralm e quella con partenza da Kaserill.
Per scoprire bene come si svolge questa escursione, leggi il mio post ciaspole e slittino a Malga Gampenalm


SCI DI FONDO
Per coloro che d’inverno preferiscono la tranquillità, ma desiderano comunque praticare sport all’aria aperta, lo sci di fondo è proprio l’attività giusta. Presso malga Zannes è previsto una pista a circuito chiuso di 2 km, mentre, sul Passo delle Erbe, si possono trovare 18 km di media difficoltà.

CHIESETTA DI SANTA MADDALENA
Prima di tornare in hotel faccio un'altra sosta d'obbligo. Uno dei simboli delle Dolomiti si raggiunge a piedi attraverso una breve passeggiata dal centro abitato di Santa Maddalena. E' la piccola chiesetta di Santa Maddalena! Qui sembra che il tempo si sia veramente fermato. Siamo davanti ad uno dei panorami più belli delle Dolomiti Unesco, ragione per la quale vi consiglio di prendervi qualche minuto e di ammirare con calma e senza fretta questo spettacolo.

val di funes cosa vedere
panorama da Santa Maddalena
val di funes cosa vedere
la chiesetta di Santa Maddalena
RELAX IN HOTEL
Fatte le foto di rito, rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Ad accogliermi trovo tutto il benessere dell'hotel Stephanshof. Ma questa volta non è un benessere della classica spa. E' il benessere della mia camera. Ebbene si, da pochi giorni l'hotel ha inaugurato tre nuovissime suite, tutte elegantemente arredate, rivestite con legno dei boschi delle valli vicine e con sauna e idromassaggio privati in terrazza.

val di funes cosa vedere
interno della suite
val di funes cosa vedere
dal letto alla sauna
val di funes cosa vedere
sauna in terrazza
E' stato proprio il massimo rilassarsi sull'idromassaggio ammirando le vette della Valle Isarco, come è lo è stato provare una sauna tutta per me e decidere quanto tempo rimare :)) Un'esperienza che vi consiglio di provare.

val di funes cosa vedere
ambienti luminosi
val di funes cosa vedere
idromassaggio e sauna
L'hotel ha comunque, per tutti gli ospiti, un centro benessere con piscina e idromassaggio e anche un'ottima spa, la Vinalpinum Spa, con un'ampia scelta di trattamenti che racchiudono tutta la forza e i benefici delle erbe alpine e del vino, per un pieno di salute e benessere. Fiore all'occhiello è il programma per coppie con tanto di suite privata con jacuzzi, sauna e un grande letto con materasso ad acqua. Posso solo dire peccato essere stato da solo!

val di funes cosa vedere
vinalpinum spa
val di funes cosa vedere
piscina interna
Benessere che ho ritrovato anche a cena con un ottimo buffet di insalate e un menu a scelta di quattro portate, abbondanti, e che unisce la tradizione dell'Alto Adige con i sapori mediterranei.

val di funes cosa vedere
ristorante di gran classe
val di funes cosa vedere
mezza pensione
Staff simpatico, giovane e sempre disponibile concludono l'offerta del Stephanshof, probabilmente uno degli indirizzi ideali per staccare la spina tra le vicine vette dolomitiche della Val di Funes, a pochi minuti dai principali centri come Chiusa e Bressanone, immersi in un mondo di natura e benessere.

INFO UTILI:
HOTEL STEPHANSHOF, 4*
Villandro - Chiusa 
Sito web: Hotel Stephanshof   
 
Per tutti i lettori del blog, SCONTO speciale del 5% grazie al codice promo MDV20 da comunicare in fase di richiesta all'hotel: info@stephanshof.com 

ALTRE COSE DA FARE NEI DINTORNI
VEDI ANCHE:
La mia sezione sul blog dedicata all'inverno Oltre Lo Sci
La sezione sul blog dedicata alle esperienze ed offerte per i lettori deli blog
Gli hotels targati Montagna di Viaggi



4 commenti: