Passare una vacanza a
Sesto – Sexten in Val Pusteria significa immergersi in una natura
incontaminata tra paesaggi fiabeschi, storia e antiche tradizioni.
Cose da vedere a Sesto e dintorni ce ne sarebbero a volontà ma, con
il post di oggi, volevo raccontarvi cosa si può fare in inverno
trascorrendo una vacanza in maniera sostenibile, a contatto con la
natura.
Per vedere Sesto e la Val Fiscalina si può pure lasciare la macchina a casa. Io ho utilizzato
il treno e l'autobus per gli spostamenti. Dalla stazione di San
Candido, collegata da Fortezza e Bolzano con il comodo trenino della
Val Pusteria, ho raggiunto Sesto e poi mi sono sempre mosso con i
mezzi pubblici, qui davvero efficienti.
VAL FISCALINA
La prima cosa che ho fatto durante il mio soggiorno è stato vedere la Val Fiscalina.
La prima cosa che ho fatto durante il mio soggiorno è stato vedere la Val Fiscalina.
La Val Fiscalina è una
delle più incontaminate delle Dolomiti, è un mondo silenzioso dove
le auto sono vietate da anni e dove non c'è nulla da fare se non
immergersi nella natura. L'ingresso della valle è a Moso frazione
di Sesto famosa per le acque termali, già sfruttate nel XVII
secolo, e frequentata fin dall'800, quando fu costruito il primo
stabilimento termale. Purtroppo di questi tempi poco è rimasto e il
motivo ve lo racconterò più avanti.
SCI DI FONDO
Per entrare in sintonia con l'ambiente bisogna quindi lasciare l'auto o l'autobus, disposti a fare un po' di fatica nel bosco coperto da neve, a piedi o con gli sci da fondo, respirando aria pura e frizzante. A sinistra si staglia la Croda Rossa , a destra domina la Punta dei Tre Scarperi. Nella piana scorre il torrente, ghiacciato in molti punti. La pista da fondo si snoda all'ombra dei grandi abeti, nelle praterie coperte di neve; fa parte del tracciato della Pustertaler Ski-Marathon, la celebre maratona di sci nordico che di solito si disputa in gennaio. A fianco corre la pista battuta che tocca il Dolomitenhof dove ha passato più di una vacanza la cancelliera Angela Merkel.
Per entrare in sintonia con l'ambiente bisogna quindi lasciare l'auto o l'autobus, disposti a fare un po' di fatica nel bosco coperto da neve, a piedi o con gli sci da fondo, respirando aria pura e frizzante. A sinistra si staglia la Croda Rossa , a destra domina la Punta dei Tre Scarperi. Nella piana scorre il torrente, ghiacciato in molti punti. La pista da fondo si snoda all'ombra dei grandi abeti, nelle praterie coperte di neve; fa parte del tracciato della Pustertaler Ski-Marathon, la celebre maratona di sci nordico che di solito si disputa in gennaio. A fianco corre la pista battuta che tocca il Dolomitenhof dove ha passato più di una vacanza la cancelliera Angela Merkel.
CIASPOLE
Oltre allo sci di fondo, la Val Fiscalina può essere scoperta con le ciaspole grazie al bellissimo sentiero battuto che conduce al rifugio Fondo Valle, una passeggiata adatta a tutti di circa 40 minuti dal Dolomitenhof. Tappa quasi obbligatoria per escursionisti e fondisti, che si rifocillano con strudel e Kaiserschmarrn, la frittata dolce ai mirtilli rossi :)) buonissima e da sempre la mia preferita!
Oltre allo sci di fondo, la Val Fiscalina può essere scoperta con le ciaspole grazie al bellissimo sentiero battuto che conduce al rifugio Fondo Valle, una passeggiata adatta a tutti di circa 40 minuti dal Dolomitenhof. Tappa quasi obbligatoria per escursionisti e fondisti, che si rifocillano con strudel e Kaiserschmarrn, la frittata dolce ai mirtilli rossi :)) buonissima e da sempre la mia preferita!
Il rifugio è anche
raggiungibile con la slitta: questo è il momento migliore per
avvolgersi in un play scozzese e salire su una slitta trainata dai
cavalli che porta al Talschlusshutte, il rifugio Fondovalle, porta
d'ingresso alle Tre Cime di Lavaredo conquistabili con un'escursione
con le ciaspole di livello impegnativo (da fare con un guida).
ANTICHE TRADIZIONI
Sui pendii soleggiati intorno a Sesto sorgono i masi in pietra. con fienili in legno le Harpfen, le rastrelliere dove in estate si mette a seccare l'erba, perfette in questa stagione per appoggiare sci e ciaspole. In inverno, la meridiana naturale formata dalle montagne scandisce le ore:il sole arriva sopra Cima 10 alle 10 e così fino alle 13 quando è sopra Cima 1. Unico posto al mondo dove per conoscere l'ora bisogna alzare gli occhi al cielo :))
SESTO
Il centro principale della zona è Sesto con il comprensorio Tre Cime Dolomiti che si sviluppa sul Monte Elmo e sulla Croda Rossa, con la lunga pista da slittino e con il branco di renne finlandesi trapiantate ai Prati di Croda Rossa, dove non è raro incontrarle anche accanto alle piste. Un pieno di bellezze naturali che lascia un po' di spazio anche all'arte prodotta dall'uomo: un vero gioiello è la Danza Macabra affrescata dall'artista sestese Rudolf Stolz nel 1923, subito dopo gli orrori del primo conflitto mondiale, che in valle portò morte e distruzione. Sesto, infatti, all'inizio della guerra, venne completamente rasa al suolo dai bombardamenti italiani. Vi consiglio di leggere il mio articolo dedicato a Sepp Innerkofler, eroe e mito qui a Sesto, dalla tragica storia.
MOSTRA TRACCE DI STORIA
Quello che si vede oggi è opera della ricostruzione che avvenne subito dopo la fine dalla Grande Guerra, quando il paesino fu annesso al Regno d'Italia. Sulla parete della Rotonda del cimitero locale, la morte sembra corteggiare potenti e umili, dal re al contadino, dal neonato al vescovo. Merita fare una sosta alla mostra organizzata dall'associazione Bellum Aquilarum in centro paese per capire quello che è successo in questo angolo di SuedTirol. Nel periodo estivo si possono visitare i 5 settori del museo all'aperto della Croda Rossa di Sesto (gallerie, postazioni, trincee, stazioni di arrivo e partenza di teleferiche etc etc).
Quello che si vede oggi è opera della ricostruzione che avvenne subito dopo la fine dalla Grande Guerra, quando il paesino fu annesso al Regno d'Italia. Sulla parete della Rotonda del cimitero locale, la morte sembra corteggiare potenti e umili, dal re al contadino, dal neonato al vescovo. Merita fare una sosta alla mostra organizzata dall'associazione Bellum Aquilarum in centro paese per capire quello che è successo in questo angolo di SuedTirol. Nel periodo estivo si possono visitare i 5 settori del museo all'aperto della Croda Rossa di Sesto (gallerie, postazioni, trincee, stazioni di arrivo e partenza di teleferiche etc etc).
DOVE DORMIRE:
Per dormire, invece, ho scelto la località di San Candido, distante solo 4 chilometri, da fare in autobus oppure con le ciaspole lungo il percorso che segue la pista da fondo. Qui ad accogliermi ho trovato il Boutique Hotel Zenana, un ottimo 4 stelle in centro paese dal fascino tutto particolare.
Per dormire, invece, ho scelto la località di San Candido, distante solo 4 chilometri, da fare in autobus oppure con le ciaspole lungo il percorso che segue la pista da fondo. Qui ad accogliermi ho trovato il Boutique Hotel Zenana, un ottimo 4 stelle in centro paese dal fascino tutto particolare.
Questa è la seconda volta che dormo qui. Dimenticate
per una volta renne, saune e stube di legno, qui si viene per
immergersi in atmosfere di terre lontane, uniche. In totale ci sono 9
camere, tutte dedicate ad una donna, una donna che ha lasciato il
segno nella storia.
Artefice di tutto questo è Anna, è lei che ha
creato questo piccolo mondo e che accoglie gli ospiti al loro arrivo
e li delizia dalla prima colazione, con gli aromi di caffè e delle
torte fatte in casa, fino alla buonanotte. Le camere sono tutte
luminose, confortevoli e originali in ogni particolare e offrono una
vista mozzafiato sui Baranci e su una parte di San Candido.
L'arredamento è davvero unico, elegante, diverso in ogni camera, e
studiato di persona dalla padrona di casa, in un'unione perfetta tra
passato e presente. Penso che le foto qui sotto parlino da sole.
Soggiornare al Zenana è
stato il modo perfetto per abbinare una vacanza tra San Candido e
Sesto Sexten nel segno della tradizione, della natura, nel pieno
rispetto dell'ambiente. Consigliatissimo!
INFO UTILI:
Boutique Hotel Zenana (info https://www.zenana.it/)
VEDI ANCHE IL MIO PROGRAMMA OLTRE LO SCI
INFO UTILI:
Boutique Hotel Zenana (info https://www.zenana.it/)
VEDI ANCHE IL MIO PROGRAMMA OLTRE LO SCI
ALTRE COSE DA FARE IN VAL PUSTERIA:
Wow che paesaggi incantati, bellissimo con la neve.... Auguri di cuore per uno svavillante anno nuovo!
RispondiEliminagrazie!! anche a te!
EliminaBellissimi posti! Auguri Andrea, un affettuoso abbraccio ;)
RispondiEliminaquesti luoghi sono favolosi, sono stata a Sesto e al rifugio Fondo Valle della Val Fiscalina, a piedi sia in estate che in inverno e dico la verità non saprei quale stagione scegliere!
RispondiEliminaBella pure l'escursione alla Croda rossa dove si può fare una bella passeggiata ad anello con viste mozzafiato e visitare l'allevamento di renne (per i bambini è una gioia!). Tanti tanti auguri di buon annno!!!
e grazie delle belle foto e dei consigli utili!