Scoprire una
cucina stellata, creativa e con richiamo alla tradizione. Questa è
stata la mia esperienza al ristorante Stube Hermitage di Madonna di
Campiglio, un ristorante dal tipico fascino alpino in posizione
unica sulle Dolomiti di Brenta, premiato lo scorso dicembre con un
stella Michelin.
Ebbene si,
perchè cenare alla Stube Hermitage è proprio una vera esperienza...
sensoriale.
Da quasi cent'anni la famiglia Maffei è custode e anima di questo piccolo nido di buon gusto a Madonna di Campiglio, posizionato su un balcone panoramico unico. Non troppo lontano dal centro, ma avvolto nell'abbraccio dei boschi, l'edificio accoglie nel suo fascino dolomitico sia l'elegante ristorante, sia l'hotel, un ottimo 4*S di cui vi avevo parlato poco tempo fa, il Biohotel Hermitage.
Da quasi cent'anni la famiglia Maffei è custode e anima di questo piccolo nido di buon gusto a Madonna di Campiglio, posizionato su un balcone panoramico unico. Non troppo lontano dal centro, ma avvolto nell'abbraccio dei boschi, l'edificio accoglie nel suo fascino dolomitico sia l'elegante ristorante, sia l'hotel, un ottimo 4*S di cui vi avevo parlato poco tempo fa, il Biohotel Hermitage.
RISTORANTE
STELLATO
E' stato
Giovanni D'Alitta a portare di nuovo la cucina della Stube ai vertici
della ristorazione sulle Dolomiti. Mantenuto fino al 2014, il
riconoscimento, simbolo in tutto il mondo dell'alta cucina, è stato
riconquistato pochi mesi fa.
Con
entusiasmo e mano sicura Giovanni segue personali sentieri che
partono dai prodotti tipici trentini per abbracciare tradizioni e
culture anche lontane, e una ricerca inedita sulle erbe
commestibili di montagna.
Così, nella
sala finemente arredata del ristorante, un'antica stube di
inizio secolo interamente in legno, dove la cura dei dettagli
è continua ed accuratissima, sia nelle atmosfere che nella mise
en place, la famiglia Maffei continua a sedurre con proposte che
profumano, insieme di bosco, di storia e di moderna alchimia.
MENU
ESPERIENZALE
Sapori che
si possono esplorare con il menu alla carta, cominciando con
dei piccoli benvenuti della cucina e con il Salmone Hucho Hucho
(crudo ed essicato, tacos di grano saraceno, ceci e salsa al Trento
Doc).
Continuando con i Tortellini a Modo Nostro (mortadella
della Val di Non e Trentingrana) o con lo Spaghetto di Mezzo
(Cacio, pere e Sarawak) e finendo con il Filetto di Cervo
(Patate Fondenti, scalogni, origano Lucano, Gin di Tovel e manto di
funghi secchi). E poi è la volta del pre dessert e della Foresta
Nera di Pera (ciliegie, cioccolato e semifreddo alla panna), una
vera bontà !
CARTA DEI
VINI
Ad
accompagnare una cucina così varia e imprevedibile non poteva che
esserci una poderosa carta dei vini: interessanti etichette
poco note sono elencate accanto ai grandi vini italiani e stranieri.
Cenare in
questo ristorante è stato di sicuro uno dei modi più esclusivi
ed eleganti per concludere una serata a Madonna di Campiglio.
La Stube
Hermitage, ristorante stellato, è aperta anche agli ospiti esterni,
mentre per i clienti dell’hotel è un’esperienza assolutamente da
non perdere con agevolazioni sul prezzo della mezza pensione.
INFO UTILI:
STUBE HERMITAGE
Via Castelletto Inferiore 69, Madonna di Campiglio
Tel. 0465.441588
ALTRE COSE DA FARE IN ZONA:
INFO UTILI:
STUBE HERMITAGE
Via Castelletto Inferiore 69, Madonna di Campiglio
Tel. 0465.441588
ALTRE COSE DA FARE IN ZONA:
- Madonna di Campiglio oltre lo sci
- 3 escursioni con le ciaspole sulle Dolomiti di Brenta
- Le cascate di Vallesinella e il rifugio Tuckett (media)
- Il giro dei 5 Cinque Laghi (media)
- Le migliori escursioni trekking di Madonna di Campiglio
- Escursione al lago Nambino (facile)
- Il sentiero delle cascate in Val Genova (facile)
- Al rifugio XII Apostoli da Pinzolo (difficile)
- Cosa fare a Madonna di Campiglio in estate
Un bellissimo locale, piatti da sogno...
RispondiEliminasi davvero!
Elimina