Una
delle escursioni più appaganti dal punto di vista paesaggistico e
ambientale da fare con le ciaspole a Kartitisch nel Tirolo Orientale.
Vi
avevo già parlato del paradiso invernale di Kartitsch, il primo
paese in Austria certificato per le camminate invernali grazie
alla creazione di una nuova segnaletica per i sentieri sulla neve con
ben 7 itinerari in totale.
Con
il post di oggi volevo raccontarvi di un'escursione molto lunga, ma
che si può accorciare facendo rientro in autobus,oppure, come ho
fatto io, utilizzando un servizio di motoslitta per superare il primo
pezzo.
Punto
di partenza della nostra escursione è la località Sankt Oswald (m.
1360) e più precisamente gli impianti di risalita di Dorfberglift
dove si trova la Gasthaus Dorfberg con bar e ristorante. Qui
incontro, Jan la mia guida, ma anche il proprietario della gasthaus,
che gestisce un servizio di motoslitte. L'itinerario intero
partirebbe direttamente da qui e salirebbe in mezzo al bosco fino a
raggiungere il sentiero di cresta a metri 1820. Con la motoslitta,
invece, è stato tutto più facile. In pochi minuti saliamo lungo la
pista da sci e superiamo tutta la parte più ripida ;)
Da
qui iniziamo la nostra escursione seguendo un sentiero battuto relativamente
pianeggiante all'interno del bosco. Ogni tanto dalla foresta si può
ammirare un panorama mozzafiato sul versante carnico, dal monte
Cavallino fino all'Ortles. Seguiamo per un certo tratto la pista da
sci di fondo e, dopo aver superato i fienili dell'Ochsenwiese
continuiamo verso Breitwiesen sempre in maniera pianeggiante.
Giunti
a Breitwiesen si apre davanti ai nostri occhi un panorama magnifico a
360 gradi su quasi tutte le montagne della zona.
La
vicina croce del Dorfberg a metri 2114 invita a fare un ultimo
strappo e di raggiungere la vetta di questa montagna. In circa venti
minuti di salita siamo sul punto più alto di tutta l'escursione. Le
poche nuvole che c'erano prima se ne sono andate lasciando spazio ad
un cielo sereno! Uno spettacolo davvero immacolato!
Per
il ritorno, una volta a Breitwiesen, si può scendere a valle a
Rauchenach, dove c'è la fermata dell'autobus che riporta a Sankt
Oswald, oppure si può seguire lo stesso itinerario dell'andata
scendendo poi nel bosco fino alla Gasthaus (calcolate però cca 20 km a/r senza motoslitta)
Finisce
così una bellissima escursione invernale tra i silenzi delle
montagne del Tirolo Orientale, panorami incontaminati ed ancora
autentici in una delle regioni più belle delle Alpi.
Scheda tecnica itinerario completo:
da Sankt Oswald alla fermata autobus di Rauchenbach
685 metri di dislivello
3 ore di cammino
10 km di lunghezza
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale di Osttirol
ALTRE COSE DA FARE IN TIROLO:
- Un'escursione trekking ad Alpbach, il villaggio più bello di tutta l'Austria
- Trekking in Kaisertal, la valle più bella di tutta l'Austria
- Tre escursioni da non perdere nei dintorni di Kufstein
- Escursione a Pendling, la montagna di Kufstein
- Il Tour Imperiale delle Vette a Seefeld
- Escursione per le malghe di Seefeld
- Tre itinerari a cinque stelle da fare in bicicletta in Austria
- In estate sulle mitica Streif di Kitzbuehel
- Scoprire il Zillertaler Runde lungo l'alta via Berliner Hoehenweg
- 10 cose da vedere a Zillertal
- Le migliori escursioni da fare a Zillertal
- I mercatini di Natale a Lienz
- I mercatini di Natale tradizionali del Tirolo
- Cosa fare in inverno nel Tirolo Orientale Osttirol
Wonderful Web site, Carry on the useful job.
RispondiEliminaáo lớp 3D
khach san ha noi
sự kiện Bingo
Sư trụ trì đòi quan hệ tình dục