Castelli,
montagne e prodotti del territorio, la formula magica che combina
un itinerario di gusto natura e cultura, che ha la semplicitÃ
delle cose autentiche. Costruiti nel Medioevo, i castelli del
Trentino sono in perfette condizioni grazie a ristrutturazioni
attente alla storia; da visitare soggiornando per un breve periodo,
magari nei dintorni di Trento, abbinando il tour a delle
degustazioni nelle cantine. E' proprio questo il tema del
Festival del Turismo Medievale che si svolge a Trento da ottobre
a novembre, un festival che unisce due punti di forza del turismo
trentino, la storia dei suoi castelli centenari e la cultura del
vino, qui di altissima qualità , con un occhio ai paesaggi che
queste valli regalano.
FESTIVAL
DEL TURISMO MEDIEVALE
Giunto alla
sua VIII edizione quest’anno il festival cambia faccia. Da evento
privato diventa “social” dove il focus è il coinvolgimento di
un pubblico interessato al tema “Trentino: terra di Cantine e di
Castelli”.
UN
VIAGGIO TRA CANTINE E CASTELLI
Con il 2018,
il Festival del Turismo Medievale, ospitato nella prestigiosa sede
del Castello del Buonconsiglio punta a promuovere il
concetto di enoturismo storico, una proposta enoturistica
fortemente caratterizzata da esperienze di approfondimento storico,
che in Trentino diventa un suggestivo viaggio tra le cantine
ancora radicate nella tradizione del “vignaiolo” e i Castelli
Provinciali, le antiche residenze dei Principi Vescovi.
E' risaputo
che enoturismo e scoperta del patrimonio storico vanno di pari
passo. Infatti, sono numerosi i castelli che posseggono la loro
propria tenuta, ma sono tantissimi anche quelli che sono vicini a
cantine e locali tipici, il modo ideale per abbinare una visita
culturale con l'eccellenza dei prodotti locali. L'appuntamento è
dunque in queste prestigiose proprietà , nelle quali i vini fanno
parte integrante della cultura.
SCOPRIRE
CANTINE STORICHE
Nasce
così un itinerario enoturistico unico
che abbraccia il territorio della Vallagarina con il Marzemino della
Cantina De Tarczal,
Castel Noarna con i
suoi vini biologici artigianali, la Valle dei Laghi con il Reboro e
il Vino Santo della Cantina Pisoni,
le verdi pendici del Monte Corona culla della Cantina
Cobelli, la Piana Rotaliana
sede della prestigiosa Cantina Rotari e
dell’azienda agricola di Donati Marco.
RITORNO AL MEDIOEVO NEI CASTELLI DEL
TRENTINO
L’esperienza degustativa viene poi
arricchita con la parte storica
visitando i castelli della Provincia Autonoma di Trento. Abbiamo così
il bellissimo castello dei Buonconsiglio, in centro a Trento, Castel
Beseno, la più grande fortezza
antica della Provincia, Castel Stenico,
un’affascinante maniero con preziosi tesori e architetture , Castel
Thun, la splendida dimora
arredata dalla famiglia più potente del territorio, Castel
Caldes che coniuga severità e
aspetto gotico in un perfetto connubio. Un modo unico e suggestivo
per visitare il Trentino, a contatto con il territorio.
Durante
il festival del turismo medievale la wine eperience
diventa un'esperienza a tutto tondo grazie alla possibilità di
conoscere da vicino l’arte dei vignaioli
del Trentino e le sue radici storiche.
COME VIVERE
QUESTA ESPERIENZA
Per
vivere al meglio questa esperienza, è stato creato il cofanetto
“Cantine&Castelli” , un prodotto promo-commerciale che
mira a valorizzare le cantine e i castelli. Il cofanetto include un
ingresso per due persone nei castelli provinciali e una degustazione
per due persone in una delle cantine aderenti. I castelli
convenzionati sono: Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castel
Stenico, Castel Thun e Castel Caldes. Le cantine convenzionate sono:
Cantina Balter, Castel Noarna, Cantina de Tarczal, Cantina Pisoni,
Cantina Cobelli, Cantina Rotari, Cantina Donati Marco. Acquistabile
al costo di € 49,00 presso l’azienda per il turismo di Trento,
Monte Bondone, Valle dei Laghi in Piazza Dante, 24 a Trento oppure
online sul sito www.medievalitaly.it
PROGRAMMA:
SABATO
20 OTTOBRE
09.30: incontro presso il Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie, accredito iscritti
10.00- 11.30: welcome delle autorità e conferenza di presentazione con la partecipazione straordinaria del Prof. Philippe Daverio.
11.30 – 13.30: opportunità straordinaria di "vivere" il Medioevo con un'esclusiva visita a Torre Aquila, con guide in costumi storici fedelmente ricostruiti dall'affresco del mese di Ottobre seguita da una degustazione di vini locali.
14.00 - 16.00 si prosegue con una winexperience del territorio, un percorso enoturistico nella splendida Valle dei Laghi: dall'esclusiva esperienza di "degustare" il Medioevo con il vino Mesum della Cantina Pisoni
18.00: rientro a Trento
09.30: incontro presso il Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie, accredito iscritti
10.00- 11.30: welcome delle autorità e conferenza di presentazione con la partecipazione straordinaria del Prof. Philippe Daverio.
11.30 – 13.30: opportunità straordinaria di "vivere" il Medioevo con un'esclusiva visita a Torre Aquila, con guide in costumi storici fedelmente ricostruiti dall'affresco del mese di Ottobre seguita da una degustazione di vini locali.
14.00 - 16.00 si prosegue con una winexperience del territorio, un percorso enoturistico nella splendida Valle dei Laghi: dall'esclusiva esperienza di "degustare" il Medioevo con il vino Mesum della Cantina Pisoni
18.00: rientro a Trento
Accesso gratuito riservato agli accreditati.
Per
iscrizioni: www.festivalturismomedievale.it
APPUNTAMENTI
IN CANTINA:
Seguiranno
nei successivi week end fino al 10 novembre appuntamenti nelle
cantine partner del cofanetto "Cantine&Castelli"
con esperti e degustazioni.Sabato
27 Ottobre
a partire dalle ore 10.30 (Rovereto - TN): Cantina Balter
Sabato 03 Novembre
a partire dalle ore 10.30 (San Michele all'Adige - TN): Cantina Rotari
Sabato 10 Novembre
a partire dalle ore 10.30 (fraz. Noarna, Nogaredo - TN): Castel Noarna
a partire dalle ore 10.30 (Rovereto - TN): Cantina Balter
Sabato 03 Novembre
a partire dalle ore 10.30 (San Michele all'Adige - TN): Cantina Rotari
Sabato 10 Novembre
a partire dalle ore 10.30 (fraz. Noarna, Nogaredo - TN): Castel Noarna
Necessaria
prenotazione;
costo € 15 a pax
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale di Discover Trento
ALTRE COSE DA FARE IN TRENTINO:
che bella iniziativa! ho visitato tutti i castelli inclusi nel cofanetto e sono davvero suggestivi!
RispondiEliminaah ma dai! bravissima!
Elimina