Il percorso didattico "Calavino e la sua roggia" è un interessante itinerario naturalistico e storico nel territorio della Valle dei Laghi, quasi a metà strada tra Trento e Riva del Garda.
La ricchezza d'acqua di questa porzione di valle ha creato habitat particolari e attirato nei secoli scorsi l'insediamento di numerose attività artigianali che ne sfruttavano la forza motrice. Tracce di queste attività sono ancora visibili lungo il tracciato della Roggia.
Il percorso è ad anello però non è ben segnalato nei punti chiave. Con il post di oggi vi racconto la mia esperienza con l'itinerario che sono riuscito a fare dopo essermi quasi perso. Spero che voi siate più fortunati di me e che riuscirete a completarlo correttamente.
Il punto di partenza del sentiero della Roggia di Calavino è nei pressi del lago di Santa Massenza. Vi consiglio di parcheggiare nei pressi della pizzeria Il Giardino delle Spezie: la stradina parte proprio dietro la pizzeria
Attenzione però! Non parcheggiate all'interno della pizzeria perchè, fuori orario di apertura, chiudono il cancello del parcheggio e vi potete trovare con la macchina all'interno.
SI PARTE DAL GIARDINO DELLE SPEZIE
All'inizio del percorso trovo la mappa dell'escursione con una breve descrizione. Seguo sempre la stradina e, al primo bivio, prendo quello di sinistra che si snoda più vicino al corso del torrente. Andando a destra, invece, seguirete una strada asfaltata che conduce a Calavino senza passare per la roggia.
Da
questo punto in poi la valle si restringe e si cammina su sentiero
che costeggia le ripide e le cascatelle del corso d'acqua.
FORRA DEI CANEVAI
Raggiungo in poco tempo la Forra dei Canevai, il tratto più suggestivo del percorso nella quale la roggia ha scavato il proprio letto nella roccia, alternando cascate a profonde pozze d'acqua.
CALAVINO
Sempre in salita raggiungo il centro di Calavino. Purtroppo non c'è segnaletica che indica il percorso menzionato alla partenza e quindi mi sono orientato un po' a caso seguendo sempre il torrente all'interno del paese.
La storia di Calavino s'intreccia in maniera stringente con quella della sua roggia. La grande disponibilità di acqua ha favorito alla fine del XIX secolo l'insediamento di decine di attività produttive che la usavano principalmente come forza motrice.
Anche se non sono riuscito a trovare la sorgente, il centro di Calavino mi ha davvero stupito con delle belle case medievali , corsi d'acqua e mulini.
RIENTRO
Ora
inizio il rientro alla macchina. Seguendo l'itinerario
presente nel cartello ad inizio escursione, si dovrebbe scendere passando per i vigneti ma,
ad un certo punto, il sentiero finisce nei pressi dei ruderi di un castello. Probabilmente ho sbagliato io: ho guardato però con attenzione ovunque ma non c'era nessun tracciato e nemmeno segnaletica.
Decido allora di scendere seguendo lo stesso sentiero dell’andata e di gustarmi ancora una volta la roggia con le sue cascate!
Una volta arrivato al parcheggio, continuo la mia camminata fino al vicinissimo lago di Toblino, uno dei laghi più belli del Trentino con un suggestivo castello nel mezzo. (vedi anche il mio post dedicato ai castelli del Trentino).
Tempo: 2 ore
Dislivello: 250 metri
Vedi anche: le escursioni più panoramiche del Trentino
INFO UTILI;
Dove
dormire:
Se cercate sistemazione in Trentino in zona Valle dei
Laghi e Trento, vi consiglio l'agriturismo La Dolce Mela, una
struttura immersa nel verde tra i meleti dell'azienda agricola.
Qui ho avuto il piacere di scoprire camere ricche di charme, tra cui la Relaxing Escape Suite, un sogno per due persone dal classico fascino alpino con vasca idromassaggio e sauna al suo interno. Qui sotto vi lascio qualche foto.
L'agriturismo offre anche una piscina biologica, un “biolago” 100% naturale, privo di agenti chimici e dotato di un sistema di fitodepurazione per il filtraggio, ed è circondato da un vasto parco e dal meleto dell'agriturismo, sempre vigilato dalle due mascotte della casa, i due dolcissimi cavalli Milo e Axel.
Al mattino si inizia con una super prima colazione e una splendida vista sulle montagne e sui boschi.
Davvero l'ideale per iniziare con il piede giusto la giornata.
Leggi tutta la descrizione nel post: Agriturismo La Dolce Mela
Qui sotto invece vi lascio i contatti:
Email: info@agriturladolcemela.it
Vedi anche la sezione dedicata alle escursioni TREKKING e al TRENTINO
VEDI ANCHE:
- 10 cose da vedere in Trentino
- Le migliori passeggiate da fare in Trentino
- Escursioni in Trentino su sentieri panoramici
- Trentino, i laghi più belli da visitare
- Le cascate più belle del Trentino
- 11 hotel benessere in Trentino con piscina e spa
0 comments:
Posta un commento