Tra le escursioni con le ciaspole più suggestive e meno conosciute da fare in zona Dobbiaco e Val Pusteria in inverno, abbiamo la Valle San Silvestro e Malga San Silvestro, incorniciata dalle cime del Corno di Fana e Monte Strickberg.
L'escursione è molto semplice (1h30 a tratta e 326 metri di dislivello) e non ha bisosgno di molte spiegazioni.
Il punto di partenza è il parcheggio situato dopo qualche chilometro del villaggio di San Silvestro, nei pressi di Dobbiaco.
La strada è tutta asfaltata, però, a seconda della neve, l'ultimo tratto può essere ghiacciato o toralmennte innevato. Vi consiglio di chiedere informazioni prima di partire. In alternativa potete partire a piedi dal villaggio e aggiungere 30 minuti a tratta di cammino.
VALLE SAN SILVESTRO
Dal parcheggio si seguono le indicazioni per malga San Silvestro – Silvesteralm. Dopo 200 metri, ad un tornate, si segue il sentiero n. 1 che si immerge in un bosco di conifere fiancheggiato da un torrente.
Questo tratto è davvero suggestivo, soprattutto dopo una nevicata. Guardate che spettacolo. Sembra un paesaggio incantato!
MALGA SAN SILVESTRO
Dopo circa 3 km, la valle si piega verso sinistra e il bosco si apre, regalando una vasta visione di prati coperti di neve con al lato del torrente Malga San Silvestro (Silvesteralm).
Purtroppo la malga chiusa è chiusa in inverno, ma per fortuna mi sono attrezzato bene prima della partenza con il pranzo al sacco!
Il rientro di questa escursione in inverno in a malga San Silvestro lo faccio lungo lo stesso sentiero dell'andata.
Calcolate 1h30 ore a tratta. Se partite dal paese di San Silvestro allora 2 ore a tratta!
NB. Nelle piantine invernali dell'ufficio del turismo è presente una facile escursione che dal villaggio di San Silvestro raggiunge il rifugio Lachwiesenhutte. Niente di più sbagliato. Per raggiungere questo rifugio si parte da Dobbiaco.
VEDI ANCHE:
Tre Cime di Lavaredo inverno ciaspole
Le migliori ciaspolate in Alto Adige
Come vestirsi per camminare con le ciaspole
0 comments:
Posta un commento