Cosa fare a Brunico e dintorni se piove

Brunico, cittadina della Val Pusteria, offre un'incredibile varietà di attività anche quando il cielo decide di aprirsi. Che piova o splenda il sole, questa località, assieme ai suoi vicini dintorni, è pronta a incantarvi con le sue ricchezze culturali, storiche e culinarie.



Con il post sul blog andiamo alla scoperta di cosa fare a Brunico quando le gocce iniziano a cadere. 

 

Prendete ombrello, kway e costume da bagno e partiamo!

1. Coccolarsi in un hotel con centro benessere

Prima di iniziare le esplorazioni sotto la pioggia, nulla batte il comfort e il relax di un hotel con un centro benessere.

 

La Val Pusteria e Brunico propongono tantissimi wellness hotel. Personalmente, ho avuto un'ottima esperienza presso l'Hotel Rudolf di Riscone ( info: https://www.hotel-rudolf.com)

 


 

Questo hotel offre non solo camere ben arredate e con vista, ma anche una spa di prim'orrdine. 

 

Dalla piscina interna con idromassaggio a quella esterna riscaldata, alle saune rigeneranti e alle salette relax con vista montagne, l'Hotel Rudolf è un'oasi di tranquillità e piacere. 

 

Mi è piaciuta anche l'ampia scelta di trattamenti e massaggi grazie ai quali mi sono potuto “rigenerare” dopo un lungo trekking.

 

Inoltre, il programma di attività ed esperienze per gli ospiti, incluso un delizioso momento di merenda pomeridiana, aggiunge un tocco speciale ad una giornata piovosa.

 


2. Esplorare il centro di Brunico

Una pioggia leggera non dovrebbe fermare la vostra voglia di scoprire la storia affascinante di Brunico. 

 

Io ho fatto subito sosta al suggestivo Castello di Brunico che ospita il museo MMM Ripa di Messner dedicato ai popoli della montagna.

 

L'ingresso è gratuito grazie all'Alto Adige Holiday Pass consegnato presso l'hotel Rudolf al momento del check-in, e si potrebbe stare dentro un paio di ore.

 


Poi, passeggiando nel centro storico, mi sono lasciato incantare dalle pittoresche vie con le insegne in ferrro battuto e dagli edifici medievali che raccontano la storia di questa cittadina.

 

Leggi nel blog: Cosa vedere a Brunico


4. Museo Provinciale degli Usi e Costumi

Uno dei musei che mi è piaciuto di più in Alto Adige, che illustra la vita dell’antica società rurale, i cui protagonisti erano la nobiltà di campagna, i contadini, coloni, braccianti ed artigiani. Bellissime le ricostruzioni dei masi con all'interno mobili e utensili originali.


5. Visita al Castello di Campo Tures

A breve distanza da Brunico si erge un altro gioiello storico: Castel Taufers a Campo Tures.

 

Anche se la pioggia può rovinare un po' la vista delle maestose montagne circostanti, l'atmosfera misteriosa e avvolgente del castello sotto la pioggia è un'esperienza unica da non perdere.




6. Castel Monguelfo

Vicinissimo a Brunico, Castel Monguelfo è altrettanto affascinante come i due precedentemente menzionati.

Consiglio di informarsi sugli orari di apertura perchè non sempre è aperto.

 


7. Visita alla fabbrica della Loacker

Un modo delizioso per trascorrere una giornata piovosa è visitare la fabbrica della Loacker nei pressi di Sillian, località della Val Pusteria austriaca. 

 

Io l'ho raggiunta in macchina, e poi ho effettuato il percorso di visita dove vengono descritti i segreti della produzione di questi deliziosi dolci

 

Si finisce con lo show room, dove si possono acquistare i prodotti Loacker e anche mangiarli! Viste le temperature fresche, ecco che mi sono preso una cioccolata calda con panna!

 


8. Escursione in treno a Lienz o Bressanone

Grazie alla presenza della stazione ferroviaria, Brunico è strategicamente posizionata per escursioni in treno verso le altre destinazioni anche in caso di maltempo. 

 

Lienz, con la sua bellezza austriaca incantevole, è facilmente accessibile e offre un'alternativa allettante per una giornata sotto la pioggia.

 


Allo stesso modo, Bressanone, con le sue pittoresche vie dei portici, è un luogo ideale per passeggiare e scoprire la sua ricca storia, visitando il Duomo, i suoi chiostri e l'Hofburg.

Vedi anche: Borghi dell'Alto Adige



9. Scoprire il caseificio Capriz

Per un'esperienza educativa e deliziosa, fate una pausa al caseificio Capriz a Valdoies.


Questo museo offre un'affascinante incursione nel mondo della produzione casearia e  permette di imparare tutto sulle prelibatezze ottenute dal latte di capra. 

 

E non dimenticare di assaggiare qualche formaggio locale!


10. Pausa strudel di mele

Infine, chiudete la vostra giornata di pioggia con un tocco di dolcezza. 

Concedetevi uno strudel di mele appena sfornato in una delle accoglienti pasticcerie di Brunico. Abbinato a una salsa calda alla vaniglia, questo dolce vi farà dimenticare completamente il tempo grigio fuori.


Anche se la pioggia può mettere alla prova la vostra vacanza in Val Pusteria, a Brunico ci sono numerose attività interessanti da scoprire con l'ombrello. 

 

Dai musei alle delizie culinarie, questa affascinante destinazione dell'Alto Adige promette di incantare in qualsiasi condizione meteorologica.

 

VEDI ANCHE:

Cosa vedere in Val Pusteria

Passeggiate a Brunico

Passeggiate Falzes

Cosa fare in Alto Adige se piove

Cosa fare a San Candido se piove

Cosa fare a Vipiteno se piove

Migliori hotel wellness Alto Adige

Migliori spa di montagna

Cosa vedere in Alto Adige 


La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza

3 commenti:

  1. In questi posti incantevoli, qualcosa da vedere si trova sempre :) Grazie per l'interessante guida!

    RispondiElimina
  2. consiglio anche la piscina comunale di Riscone, con zona relax, possibilità di fare massaggi e bagni di fieno, piscina con vari idromassaggi, per i piccini uno scivolo lunghissimo con cronometro per migliorarsi e piscina salata esterna (aperta anche in inverno) il tutto ad un prezzo popolare. Sulla pulizia come sempre in questi luoghi non si discute! Confermo sul museo etnografico di Teodone, molto interessante!

    RispondiElimina