Escursione ad anello Labirinto del Monte Corno - Lusiana - e malga Rossignolo

Poco tempo fa ho avuto modo di tornare sull’Altopiano dei Sette Comuni per un  sopralluogo: lo scopo è stato quello di verificare se l’escursione sul Monte Corno e le sue malghe, nei dintorni di Lusiana, poteva andare bene come uscita di gruppo.


Si tratta di un'escursione di 10 km e 350 metri di dislivello  che si snoda tra i luoghi dei soldati inglesi e francesi venuti in aiuto all'esercito italiano dopo Caporetto, passando per trincee, boschi, panorami e malghe. 

Insomma, un percorso molto completo!

 

monte corno lusiana

..........

Asiago è una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.

Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi:  iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com

........ 

 

monte corno lusiana

BOCCHETTA GRANEZZA

Ma vediamo le cose con ordine!

Lascio l’auto nel comodo e grande parcheggio di Bocchetta Granezza (gratuito e speriamo rimanga così), mt 1250, punto di partenza della mia escursione.  

 

monte corno lusiana

CIMITERO INGLESE

Seguo la strada per Asiago, passo accanto al bar dove c'è la bandiera inglese e la scritta Tattenham Corner e, dopo pochi minuti, mi fermo per una prima sosta al Cimitero di Guerra Inglese, che si trova sulla destra.

 

monte corno lusiana


Il luogo è ben curato e silenzioso, con le croci bianche circodate dal bosco: un piccolo angolo di Inghilterra sull’altopiano.

 

monte corno lusiana

PERCORSO DEL ROSSO AMMONITICO

Ritorno sulla strada e, poco più avanti, svolto a destra: qui inizia il percorso attorno al Monte Corno, seguendo il sentiero contrassegnato dal simbolo dell’ammonite, che mi accompagnerà per metà tragitto.


monte corno lusiana

Dopo un tratto su forestale si arriva ad una galleria della grande guerra.

Consiglio di entrare con la torcia, poi potete uscire tramite una scala metallica sulla sinistra, oppure tornare da dove siete entrati e prendere il sentiero che sale accanto alla galleria.

 

monte corno lusiana


Il sentiero prosegue ora nel bosco, seguo sempre il simbolo dell'ammonite (controllate sempre bene perchè è facile non vederlo) e raggiungo la riproduzione di una trincea che dà l'idea di come poteva essere al tempo.

 

monte corno lusiana

Continuo tra rocce e tracce di trincee fino a rientrare nella vegetazione.


monte corno lusiana

LABIRINTO MONTE CORNO

Dopo un tratto nel bosco, il paesaggio inizia ad aprirsi. 

Arrivo all’indicazione per il Labirinto del Monte Corno, mt 1383, svolto a sinistra e mi inoltro tra le rocce del rosso ammonitico.  

Qui la traccia si perde un po’, bisogna procedere con attenzione tra le pareti rocciose, ma proprio questo rende la camminata più avventurosa. In ogni caso, il tratto è molto breve.

 

monte corno lusiana

Cammino tra passaggi stretti e massi imponenti, fino a sbucare in un’area più aperta dove il panorama si spalanca sui boschi dell'altopiano.

Niente comunque a confronto con quello che mi attenderà nel resto della camminata.


monte corno lusiana

monte corno lusiana

MONUMENTO AL MILITE IGNOTO

Lasciato il labirinto, vado a sinistra e, poco più avanti, raggiungo il grande monumento al Milite Ignoto, imponente e solitario.  

 

monte corno lusiana

Da qui la vista è incredibile: la pianura veneta, i Colli Euganei, e con la giornata limpida si riesce perfino a scorgere la laguna di Venezia e, all’orizzonte, gli Appennini.


Mi fermo per qualche minuto, e penso che questo punto sarà perfetto per la foto di gruppo durante l'uscita della prossima settimana.

 

monte corno lusiana

PANORAMI

Dopo il monumento inizia la parte dell’escursione dedicata alle malghe, un tratto che si snoda tra panorami e boschi.


Passo accanto alla
Malga Monte Corno e, ai vari cartelli dei sentieri, tengo la sinistra e seguo il sentiero che porta verso Malga Campo Rossignolo.  

 

monte corno lusiana

Il primo tratto è panoramico, con viste su gran parte della pianura, Lusiana e Monte Grappa.

Qui ci sono diversi tavoli dove ne approfitto per gustarmi il mio pranzo al sacco.... con vista!

monte corno lusiana

monte corno lusiana

BIVACCO ROSSINGROBBA

Dopo la pausa, continuo la mia escursione andando sempre dritto, entro nel bosco, e più avanti, incontro il suggestivo il bivacco Rossingrobba, mt 1320.

 

 monte corno lusiana

  

monte corno lusiana

Non ho capito se sia privato o se si possa entrare come nei normali bivacchi. Io non mi sono fidato e ho proseguito senza indagare. 

Cammino sempre sullo stesso sentiero e, più avanti, svolto a destra seguendo le indicazioni per Malga Rossignolo su sentiero in discesa, stretto e ripido.

monte corno lusiana

Questo tratto non è molto lungo, ma all'inizio si cammina per un breve tratto sull'erba alta per cui consiglio di dotarsi di un repellente contro gli insetti.

Il sentiero finisce su una stradina forestale, la seguo andando in discesa verso destra e, poco più avanti, prendo questo sentiero a sinistra non segnalato che conduce alla malga:

 

monte corno lusiana

.. da qui inizio a scendere leggermente di quota e arrivo alla strada sterrata nei pressi di malga Campo Rossignolo, mt 1100, raggiungibile andando a destra.


MALGA ROSSIGNOLO

Il paesaggio cambia ancora: prati verdi, abeti secolari, mucche al pascolo e un senso di pace, rovinato solo dalle auto.

 

monte corno lusiana

Infatti, la malga è raggiungibile in auto e al mio arrivo trovo parcheggio selvaggio e tanta gente (fine agosto). 

In montagna cerco sempre di evitare posti così, quindi, proseguo lungo la stradina sterrata e, in questo punto senza segnaletica:

 

monte corno lusiana

… prendo il sentiero a destra che si intrufola nel bosco per salire verso Malga Campo Est, mt 1280.


MALGA CAMPO EST

La salita finale è breve ma intensa: un ultimo sforzo tra abeti e pascoli prima di ritrovarmi di nuovo tra i vasti panorami nei pressi della malga, pure questa aperta al pubblico, ma più spartana e genuina.

 

monte corno lusiana

monte corno lusiana

 

Sono quasi agli sgoccioli della mia escursione attorno al Monte Corno di Lusiana.

Mi lascio la malga alle spalle e proseguo in salita sul sentiero che si unisce a quello fatto all’andata.

 

monte corno lusiana

Da qui rientro nei pressi del monumento al Caduto Ignoto e seguo poi a sinistra la discesa verso Bocchetta Granezza, dove chiudo l’anello e concludo il mio sopralluogo per la mia uscita di gruppo. 

Approvata!



VEDI ANCHE:

Escursioni trekking Altopiano dei Sette Comuni

Cosa vedere a Asiago

Cosa vedere a Gallio

Itinerari Grande Guerra

Passeggiate Veneto


La sezione dedicata alle escursioni TREKKING, al VENETO e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza

0 comments:

Posta un commento