Cosa fare a Limone sul Garda in autunno

Limone sul Garda è uno dei miei borghi preferiti sul lago di Garda. Lo adoro perchè più degli altri è abbracciato dalle montagne e affacciato sul blu intenso del lago, oltre a custodire limonaie, viuzze pittoresche e panorami tra i più belli in assoluto.


In estate è una meta molto amata e frequentata, ma è in autunno che, secondo me, diventa davvero speciale: i ritmi rallentano, i colori si accendono e il paese si mostra nella sua veste più autentica e silenziosa.

 

limone sul garda autunno


Durante la mia ultima visita, ho avuto modo di vedere Limone sul Garda con calma e, con il nuovo post sul blog, voglio condividere con voi i miei consigli su cosa fare in questa stagione.

 

limone sul garda autunno


1. LUNGOLAGO E CENTRO

Le mie visite a Limone iniziano sempre  con una passeggiata lungo il pittoresco lungolago di Limone. 

 
L’atmosfera autunnale, con il sole  tiepido e le buganvillee ancora in fiore, è  davvero suggestiva. 

 

limone sul garda autunno


Da qui ci si addentra nel cuore del borgo: le vie lastricate, i balconi fioriti, le piccole piazze e le botteghe artigiane sono un invito a perdersi senza fretta. 

 

Tra i luoghi più suggestivi c’è il Porto Vecchio e la chiesetta di San Rocco, raccolta e silenziosa, che offre anche un bel colpo d’occhio su Limone dall'alto.

 

limone sul garda autunno

limone sul garda autunno


2. CICLOPEDONALE 

Dalla chiesetta si continua  a piedi fino a raggiungere, in 45 minuti circa, la ciclopedonale sospesa di Limone sul Garda che corre proprio sopra il lago. 


Percorrerla in autunno è ancora più piacevole, perché le temperature sono miti e c’è meno gente. 

Io l’ho fatta a piedi, prendendomi tutto il tempo per guardare il panorama e fare foto: il lago si apre davanti come un grande specchio, incorniciato dal Monte Baldo che inizia a tingersi dei colori dell'autunno.


Se volete, potete rientrare seguendo il Sentiero del Sole che regala ottime vedute sul lago e altri scorci sublimi.

 

limone sul garda autunno


3. OLEIFICIO

L’autunno sul Garda è sinonimo di raccolta delle olive. 

Ho avuto la fortuna di visitare l'oleificio di Limone sul Garda, dove ho potuto assistere alle spiegazioni sulla lavorazione dell'olio d'oliva e partecipare a una degustazione.

 
Informatevi bene sugli orari prima di arrivare perchè non è sempre aperto.

 

limone sul garda autunno

4. CHIESETTA SAN PIETRO E ULIVETO

Salendo verso la chiesetta di San Pietro, situata poco sopra il borgo, mi sono imbattuto in un gruppo di persone intente alla raccolta delle olive. Vederli lavorare tra gli uliveti, con il lago sullo sfondo, è stato come entrare in una scena d’altri tempi. 


La chiesetta è la più antica di Limone, all'interno sono conservati degli affreschi molto antichi, mentre, nel portico sono visibili affreschi, nei quali è ancora possibile leggere, frasi che testimoniano avvenimenti importanti. Tra i quali la peste, la sconfitta di Napoleone, le raccolte sterili di oliva e le stagioni inclementi.

 

limone sul garda autunno


5. TREKKING A CIMA MUGHERA

Se amate il trekking, vi consiglio di seguire il sentiero che porta a Cima Mughera. Io ci sono salito in una mattina limpida d’autunno: la salita richiede un po’ di impegno, sono circa 1000 metri di dislivello, ma una volta in cima la vista ripaga di ogni sforzo. 


Dall’alto si domina il lago di Garda in tutta la sua grandezza, con un panorama che spazia fino a Sirmione e Malcesine.

Leggi anche nel mio blog il post dedicato a tutte le escursioni da fare a Limone sul Garda 

 

limone sul garda autunno


6. TORRENTE SAN GIOVANNI

Non aspettatevi il foliage delle Alpi qui sul lago di Garda. 

Ci sono zone però che sono molto suggestive e una in particolare è la passeggiata lungo il Torrente San Giovanni che conduce alla località La Milanesa. 

In autunno regala scenari incantevoli: le foglie gialle e rosse creano un tappeto colorato e la luce del pomeriggio esalta ogni sfumatura con il lago di Garda sullo sfondo.


È una camminata facile, in salita ma adatta quasi a tutti, che consiglio di fare senza fretta per godersi la bellezza del paesaggio.

 

limone sul garda autunno


7. SENTIERO NATURA

Dall’arrivo della passeggiata San Giovanni continuate a sinistra seguendo il Sentiero Natura, un itinerario che mi è piaciuto moltissimo. 

 

È una camminata facile e sempre immersa nel bosco, che conduce fino al Centro Comboniano passando tra uliveti, cipressi, piante mediterranee e viste panoramiche sul lago.

 

limone sul garda autunno

limone sul garda autunno



8. CENTRO COMBONIANI

Durante la camminata lungo il Sentiero Natura ho fatto tappa anche al Centro Comboniano, che custodisce la casa natale di Daniele Comboni, missionario e santo originario di Limone.

 

Questa zona è davvero carica di spiritualità e storia, che aggiunge una dimensione culturale e profonda alla visita di Limone. 


Il centro è aperto al pubblico e al suo interno si possono visitare la casa natale, il Museo delle Curiosità e il suggestivo giardino.

 

limone sul garda autunno


9. LIMONAIA DEL CASTEL

Di nuovo in centro, andiamo a scoprire il simbolo indiscusso di Limone, la Limonaia del Castèl, una delle tappe imperdibili, anche in autunno. 

 

Passeggiando tra le terrazze di questo giardino secolare si respira la storia del borgo e si comprende perché la coltivazione dei limoni sia diventata il suo tratto distintivo. 

Inoltre, da qui si gode di una splendida vista sul lago e sul centro del paese.

 

limone sul garda autunno


10. MUSEI

Nel caso il meteo non fosse dalla vostra parte, non disperate. 

A Limone sul Garda potete visitare il piccolo Museo del Turismo, che in due piani racconta la storia dello sviluppo turistico del paese, il Museo dei Pescatori, la Limonaia del Castèl e il Museo delle Curiosità presso il Centro Comboniano.

 

limone sul garda autunno
 

11. CENA TIPICA

Non si può concludere una giornata a Limone sul Garda senza una cena tipica in uno dei tanti ristoranti, localini e trattorie, alcuni circondati da bellissime bouganvillae e viste sul lago.


Il modo perfetto per concludere la nostra giornata d'autunno sul lago di Garda. 

 

limone sul garda autunno


Questo è solo un piccolo assaggio delle cose che si possono a Limone in autunno, di sicuro il mio periodo preferito per visitare il lago di Garda: senza folle, poco traffico, a ritmo lento, tra panorami unici, colori e giornate frizzanti.


INFO: 

Per maggiori informazioni su Limone sul Garda, visita il sito ufficiale di VISIT LIMONE SUL GARDA 


VEDI ANCHE:

Lago di Garda Lombardia

Passeggiate Lago di Garda

Escursioni lago di Garda

Lago di Garda se piove 

 

Per le altre info sul lago, visita anche la sezione LAGO DI GARDA, TREKKING, USCITE DI GRUPPO e HOTEL per organizzare la tua vacanza.


0 comments:

Posta un commento