Vivere la città di Merano tra comfort contemporaneo, belle èpoque e tradizione altoatesina. E' questo il mix vincente dell'hotel Terme di Merano, un ottimo 4* Superior, dove tutto parla di benessere, salute e … acqua.
Ebbene si. L'acqua è una costante qui a Merano. Siamo nella città delle terme, una città ricca di cascate e di acque dalle proprietà terapeutiche, conosciute già ai tempi della principessa Sissi che amava trascorrere qui le vacanze.

hotel terme merano
la nuova Sky Spa dell'hotel Terme Merano
Una posizione unica dalla quale ammirare tutta Asiago e le montagne dell'altopiano dei Sette Comuni e della montagna veneta.
 
 E' questo il benvenuto del Linta Park Hotel ( da poco nel gruppo dalla catena alberghiera Blu Hotels), un hotel di lunga tradizione che ha scritto la storia del turismo sull'altopiano ( il festivalbar è nato proprio qui).
A pochi minuti a piedi dal centro di Asiago, in posizione tranquilla e silenziosa, in un parco secolare, offre il meglio per un soggiorno all'insegna del relax e delle attività sportive.
Già all'arrivo si possono ammirare splendidi scenari sull'altopiano. Ma questa è una costante del Linta Parl Hotel: una posizione privilegiata dalla quale si riesce a osservare sempre il verde delle montagne con il campanile di Asiago in prima linea.

linta park hotel asiago
vista su Asiago dal Linta Park Hotel
Oltre ai classici itinerari su Verona, una delle città italiane da visitare assolutamente,  descritti dalle principali guide turistiche, con il post di oggi, mi piacerebbe farvi conoscere un itinerario che segue i luoghi di Romeo e Giulietta, all'interno del centro storico di Verona.
Siamo nella Verona del 300. In uno spazio racchiuso tra il fiume Adige e Piazza delle Erbe, si possono scoprire i luoghi che hanno segnato la storia di Shakespeare. 
 
 
CASA DI GIULIETTA
Il mio itinerario alla scoperta della Verona di Romeo e Giulietta parte dalla casa di Giulietta, uno dei siti più visitati della città, e pertanto consiglio di avere pazienza nel visitarlo, dato che si incontrerà tantissima gente!

romeo e giulietta verona
casa di Giulietta
Scoprire la Marmolada e il suo territorio in totale dolcezza. E' questa l'essenza di un soggiorno presso il Pineta Patry Hotel di Sottoguda. Già il nome lo dice tutto. Siamo in un hotel con all'interno una pasticceria propria tra le più famose dell'Agordino. Inutile negare che un soggiorno qui sarà nel segno del buon gusto e della tentazione :)
Complice di tutto ciò è la famiglia Nesello che gestisce l'hotel da oltre 40 anni. Prima una piccola pensione, poi, con gli anni, il primo hotel in Agordino con centro benessere e, con il figlio Cristopher affermato pasticcere, un rinomato 4 stelle Pastry Hotel.

pineta pastry hotel marmolada
merenda pomeridiana al Pineta Pastry Hotel
La Valsugana è un vero paradiso per gli amanti delle due ruote. Una vacanza sul lago di Levico significa scoprire anche con la bici questo territorio che offre un'infinità di itinerari che si possono percorrere con diversi gradi di difficoltà e lunghezza.
Diversi gli itinerari da fare con le bici normali o con le mountain bike. In questo post ve ne descriverò due, uno di mezza giornata e l'altro di una giornata intera.

bike levico
vista sul lago di Levico
Il  Park Hotel Casimiro (della catena alberghiera Blu Hotels) è situato in una delle baie più suggestive del lago di Garda: dormire qui significa poter ritrovare il proprio benessere fisico e spirituale immersi in un luogo da sogno.
La location è unica: a San Felice del Benaco, direttamente sulle rive del lago, con spiaggia attrezzata, a soli 3 km dal centro della cittadina di Salò, tra ulivi e montagne che si perdono all'orizzonte sulle acque del lago più grande d'Italia.

park hotel casimiro garda
piscina con vista
La novità dell'estate 2017 di Alleghe è rappresentata dall'inaugurazione di Ally Farm Summer, un'area di oltre 4.000 mq di divertimento, relax e benessere ai Piani di Pezzè.
Ho avuto modo di visitare Ally Farm Summer durante la mia escursione al rifugio Coldai. Siamo a oltre 1.400 metri di quota: accanto c'è un mondo dolomitico, con il prima linea l'impressionante parete del monte Civetta, immerso in un paradiso verde, ideale per riposarsi dopo una giornata di trekking o per respirare un po' di aria fresca.

ally farm summer
la Gran Baita Civetta ai Piani di Pezzè

Il rifugio Tre Scarperi e la Piccola Rocca dei Baranci sono una delle escursioni più frequentate se si è in vacanza a San Candido.
Dopo aver visitato il monte Elmo, è la volta di camminare sul versante opposto e di entrare nella bellissima Valle Campo di Dentro, circondati da cime dolomitiche dalla bellezza unica.

le Tre Cime viste dalla Piccola Rocca dei Baranci
Inizio la mia giornata dalla prima colazione del Boutique Hotel Zenana. Un inizio diverso dai soliti hotels di montagna. Al Zenana si respira aria di esotico, un hotel di carattere dove l'arredamento si fa esperienza emozionale ed ogni dettaglio narra una storia.

zenana
colazione  al Boutique Hotel Zenana
Così la prima colazione inizia in un'atmosfera da mille una notte: argenterie, tazzine e piccoli dettagli che possono essere paragonati al rito del tè nel deserto, solo che a differenza delle dune abbiamo le cime delle Dolomiti. Un hotel davvero unico.

rifugio tre scarperi
lo charme unico del Boutique Hotel Zenana
Come unica è la colazione prima di affrontare la nostra escursione: brioches, yogurt, succhi di frutta, torte fatte in case che seguono famose ricette della scuola di cucina parigina, arricchiscono il ricco buffet con i migliori prodotti locali.

SI PARTE!
Visto che ho tutta la giornata a disposizione, decido di non prendere la seggiovia che sale al rifugio Gigante Baranci, ma di farla tutta a piedi. Aggiungo quindi un'ora di camminata e 400 metri di dislivello alla classica escursione che normalmente partirebbe dal rifugio Gigante Baranci a 1.500 metri.

san candido
si parte dal centro di San Candido

rifugio tre scarperi
a piedi fino all'arrivo della seggiovia
Al rifugio Gigante Baranci vedo il primo cartello: Piccola Rocca Baranci sentiero numero 7, due ore e dieci minuti di cammino. Non male :) Inizio a scendere verso sud-est, serpeggiando attraverso il bosco nella valle di Sotto, e poi in leggera salita con splendide viste verso la valle di Sesto.

rifugio tre scarperi
verso la Piccola Rocca dei Baranci

rifugio tre scarperi
splendida vista sulla Val Pusteria
VERSO LA PICCOLA ROCCA BARANCI
Lungo i ripidi versanti boschivi si arriva ad un bivio: a destra si va alla Piccola Rocca Baranci e a sinistra al rifugio Tre Scarperi. Vado a destra e inizio una ripida salita, prima nel bosco e poi tra pini mughi, fino ad uscire in una conca prativa che finisce ai 2158 metri della Cima Est della rocca, dopo un'ora di cammino dal bivio. Che spettacolo!

piccola rocca baranci
entrando nella Valle di Dentro

piccola rocca baranci
vedute dalla Piccola Rocca dei Baranci
Si ammirano subito le Tre Cime di Lavaredo da un'angolazione inconsueta e poi, nell'altro versante, una bellissima vista su San Candido e sulla Val Pusteria. Visto la fatica per salire quassù, la zona è meno frequentata rispetto alle altre mete della Val Pusteria. Un po' di risposo per fare foto e via di nuovo in marcia verso il rifugio Tre Scarperi, entrando sempre di più nella Valle di Dentro.

piccola rocca baranci
si scende verso il rifugio Tre Scarperi
AL RIFUGIO TRE SCARPERI
Scendo per lo stesso sentiero dell'andata e trovo le indicazioni per il rifugio Tre Scarperi attraverso il sentiero 7A. Ora si inizia a scendere di quota tra pini mughi, zone di detriti (sempre sicure) e poi per strada naturale nell'entrovalle fino al rifugio Tre Scarperi a m. 1626, dopo 4H40 di cammino dal centro di San Candido!

rifugio tre scarperi
premio per la passeggiata

rifugio tre scarperi
rifugio Tre Scarperi
Uno strudel di mele con una buona Radler non me li toglie nessuno!! A mia sorpresa incontro tantissima gente. Di sicuro avranno fatto un altro sentiero perchè in quello che ho appena effettuato non c'era praticamente nessuno.

rifugio tre scarperi
cime dolomitiche

rifugio tre scarperi
di ritorno verso San Candido
RITORNO A SAN CANDIDO
Ripreso le energie, inizio la mia discesa per San Candido seguendo il sentiero 105, lungo la Valle Campo di Dentro, attraverso boschi e pini mughi. Poco dopo noto che c'è un piccolo parcheggio con fermata autobus.... Ecco da dove veniva tutta la gente!!
Continuo in leggera discesa nel bosco fino a raggiungere la strada asfaltata della valle di Sesto nei pressi della pizzeria Zum Klaus. Da qui, in un sentiero sterrato, si costeggia la strada provinciale e si arriva a San Candido costeggiando fedelmente il torrente, dopo 1H30 di discesa dal rifugio Tre Scarperi. Una gran bella camminata!


rifugio tre scarperi
le prime case di San Candido a fine escursione
BOUTIQUE HOTEL ZENANA
La fortuna vuole che il Boutique Hotel Zenana sia in pieno centro a San Candido, quindi non serve usare la macchina per spostarsi. Anzi, una volta rientrato in hotel, ne ho approfitto delle atmosfere orientali per un dissetante tè alla menta, come si fa di solito nel deserto dopo le uscite.

boutique hotel zenana
riposo con un tè alla menta presso il Boutique Hotel Zenana

boutique hotel zenana
la splendida Suite Samblana con vista sui Baranci
L'atmosfera pervasa da delicati profumi, incensi e candele si ritrova anche all'interno delle 9 camere, tutte elegantemente arredate, con il loro unico design, una diversa dall'altra e dall'originale stile decorativo, ciascuna con un suo tema dedicato a culture diverse.

boutique hotel zenana
soggiorno rilassante e di comfort

ogni camera con un design unico
Ogni camera di questa antica casa è dedicata ad una donna, una donna importante che ha lasciato il segno nella storia.

boutique hotel zenana
un viaggio attraverso culture diverse
 
zenana

Un viaggio dall'oriente all'occidente, con vista insuperabile sulle montagne appena visitate. Un modo alternativo per vivere le Dolomiti, lontano da stube e centri wellness, scoprendo una montagna alternativa.
 
 Info Hotel: Boutique Hotel Zenana - San Candido

SCHEDA TECNICA:
Andata
San Candido m. 1100 - Rifugio Gigante Baranci m. 1500, 1 ora
Rifugio Gigante Baranci - Piccola Rocca dei Baranci m 2158, 1 ora 30
Piccola Roccia Baranci - Rifugio Tre Scarperi m. 1626, 2 ore 10
Ritorno:
Rifugio Tre Scarperi m  1626 - San Candido m. 1100, 1 ora 30