Una delle escursione più facili ma estremamente scenografica, che unisce natura, panorami spettacolari e un pizzico di storia, è la camminata che conduce alle Piramidi di Terra del Renon, poco sopra Bolzano.
Si tratta di una "passeggiata" di quasi 8 km e 150 mt di dislivello, da fare in tutta calma, che regala viste sublimi sulle Dolomiti e scorci unici sulle piramidi di terra.
Una meta facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici, grazie all'ottimo sistema di trasporti dell’Alto Adige, perfetta per chi soggiorna in città ma vuole respirare l’aria fresca di montagna.
Un po' come ho fatto io. Trovandomi a Bolzano, ne ho approfittato per lasciare la città e raggiungere in pochi minuti la montagna, un cambio repentino possibile solo in poche città d'Italia.
PRIMA COLAZIONE IN HOTEL
Ma vediamo le cose con ordine!
La mia giornata inizia con una ricca prima colazione al Four Points by Sheraton di Bolzano ( info: https://www.marriott.com/en-us/hotels/bzofp-four-points-bolzano/overview) , l’hotel in cui alloggio durante il mio soggiorno a Bolzano.
Una cosa che ho apprezzato molto è che la colazione inizia presto e quindi, per chi è abituato ad alzarsi sempre presto come me, non c'è bisogno di aspettare l'apertura della sala.
Qui ho trovato un ricco buffet con show cooking (ottime le uova strapazzate), ma anche croissants, pane, dolci, affettati, yogurt e marmellate, l’ideale per cominciare la giornata con energia e poi affrontare una camminata trekking!
SÜDTIROL PASS
Una delle comodità offerte dall’Four Point di Bolzano è il Südtirol Pass, incluso nel soggiorno, che permette di utilizzare gratuitamente treni, autobus, e altri mezzi pubblici in tutta la provincia. Un vero plus per muoversi in libertà senza auto e non pensare ai parcheggi e ai loro costi.
FUNIVIA PER IL RENON
Dall’hotel prendo il treno locale nella vicina stazione di Bolzano Sud, che passa due volte all’ora e in circa 15 minuti conduce alla stazione di Bolzano.
Da qui, in pochi minuti a piedi raggiungo la funivia del Renon, moderna e panoramica, che collega Bolzano con Soprabolzano a quota 1.000 metri.
Il tragitto in funivia dura circa 12 minuti ed è un vero e proprio spettacolo: si sale rapidamente sopra i tetti della città, lasciandosi alle spalle il traffico e guadagnando in pochi istanti silenzio, aria fresca e una vista spettacolare sulla conca di Bolzano, i vigneti, i meleti e le montagne circostanti.
SENTIERO FREUD
Arrivato a Soprabolzano, trovo facilmente le indicazioni per il Sentiero Freud, una bella passeggiata panoramica che in circa un’ora e mezza collega in 5 km Soprabolzano a Collalbo attraversando boschi, prati e punti panoramici sull’Altopiano del Renon e sulle Dolomiti in lontananza.
Il sentiero è intitolato a Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, che nel 1911 trascorse un’estate di vacanza a Collalbo, luogo che amava per il clima salubre e la tranquillità. Proprio a Collalbo, il 14 settembre 1911, Freud festeggiò con la moglie Martha l’anniversario delle nozze d’argento.
Lungo il percorso si trovano pannelli informativi con citazioni e riflessioni del celebre psicanalista, che invitano alla meditazione e al contatto profondo con la natura. Il sentiero è semplice e adatto a tutti, anche a famiglie con bambini, e offre panorami incantevoli sulle Dolomiti, in particolare sul massiccio dello Sciliar.
PIRAMIDI DI TERRA
Arrivato a Collalbo, dopo 1H30 di cammino, proseguo seguendo le indicazioni per le Piramidi di Terra del Renon, una delle attrazioni naturali più curiose e affascinanti dell’Alto Adige.
Il percorso passa accanto alla Commenda di Longomoso, un antico edificio religioso storico e caratteristico, immerso nel verde e circondato da un piccolo lago.
Dopo una breve camminata sul marciapiede, si raggiunge il punto panoramico sulle piramidi, colonne di terra erose naturalmente dal tempo e sormontate da massi che ne rallentano l’erosione.
Si tratta di uno dei fenomeni geomorfologici più affascinanti d’Europa, visibile solo in alcune aree dell’arco alpino. Le piramidi si stagliano su uno sfondo spettacolare, con vedute sulla Valle Isarco, sullo Sciliar e sulle cime dolomitiche.
Il sentierino che si snoda dalla strada è breve, ben attrezzato, con staccionate, bacheche esplicative e diversi punti fotografici.
TRENINO DEL RENON
Ovviamente foto a manetta alle piramidi, e torno a Collalbo per salire a bordo del trenino del Renon, una ferrovia storica a scartamento ridotto che collega Collalbo a Soprabolzano.
Il viaggio dura circa 18 minuti e si svolge su un tracciato panoramico che attraversa prati, boschi e scorci rurali.
Le carrozze ora sono moderne, ma in stazione è ancora possibile vedere quelle in stile retrò che aggiungevano fascino al tragitto, trasformandolo in un piccolo viaggio nel tempo.
NB. Il trenino non è molto grande. In alta stagione, nelle ore di maggiore affluenza, è quasi sempre pieno e non si riesce ad ammirare il panorama. Calcolate bene gli orari della vostra visita.
Una volta tornato a Soprabolzano, prendo di nuovo la funivia per Bolzano, ancora una volta con viste mozzafiato sulla valle sottostante e do l'arrivederci al bellissimo altopiano del Renon.
RELAX IN HOTEL
Rientrato in hotel, decido di concludere la giornata con un momento di benessere nella spa del Four Points. Dopo l’escursione, rilassarsi nella piscina interna riscaldata, immergersi nell’idromassaggio, provare la sauna e godersi le salette relax panoramiche è stato semplicemente perfetto.
Per cena ho scelto il ristorante dell’hotel, il Ristorante Patio, aperto sia a pranzo che a cena
L'atmosfera è elegante e raffinata, immersa tra piante tropicali e lampadari di design. Il menù varia in base alla stagione, offrendo piatti ricercati e preparati con ingredienti freschissimi.
Un'esperienza gastronomica che chiude questa bellissima giornata di escursioni sull'altopiano del Renon alla scoperta delle piramidi di terra!
Info Utili:
Hotel Four Points by Sheraton Bolzano
Sito internet: Hotel Four Points by Sheraton Bolzano
Tel: 0471. 1950 000
#AD
VEDI ANCHE:
Cosa fare a Bolzano con la pioggia
Escursioni trekking in Alto Adige
La sezione dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
ottimo itinerario :)
RispondiEliminagrazie!
EliminaUna gita con trenino e funivia dev'essere veramente divertente. E poi ti si aprono delle visioni che ti lasciano estasiato. Molto pittoresche le piramidi di terra, ricordano un po' quelle della Cappadocia in Turchia, ma forse la loro origine è diversa. Un caro saluto
RispondiEliminasi un'escursione alternativa e divertente :)) In cappadocia ci sono stato anni fa, bellissimo anche lì e molto più grande
Eliminamamma mia, che bellissime sono le piramide!!! Ho voglia di che arrive l'estate ;)
RispondiEliminahttp://tarragonain.blogspot.com.es
ehhe a chi lo dici
EliminaChe belle foto! Ho avuto anch'io la fortuna di fare quella passeggiata, e poi abbiamo dormito in un bellissimo maso storico in quella zona.
RispondiEliminaLe piramidi mi hanno ricordato un po' quelle del Bryce Canyon in America, anche se là è tutto più gigante...
:-)
grazie! eh immagino, bryce canyon ho sempre visto le foto...
Eliminaquesto è un post "nelle tue corde" :)
RispondiEliminaBellissima la foto di Collalbo, con l'acqua che fa da specchio! Complimenti come sempre Andrea :)
ehe grazie! il mio cavallo di battaglia :))
EliminaQuesto posto è splendido...complimenti per le foto....!!! :-) Grazie mille per essere passata sul mio blog! Ti andrebbe di visitare il mio ultimo post?
RispondiEliminaInside Me
Mi hanno sempre colpito i crocifissi, lì al nord.
RispondiEliminaIo ho una repulsione per il crocifisso, e una volta mentre ero in Alto Adige camminavo con mio padre e mio zio, mi appoggio ad una staccionata e... vedo che vicino a me c'è sto Cristo... mi vengono i brividi! XD
Belle foto, come sempre, per dei posti incantevoli! :)
Moz-
indagherò sul motivo dei crocifissi :)) in effetti quelli che fanno le petizioni per toglierli dalle scuole non dovranno trovarsi bene in questi posti :))
EliminaDavvero dei posti bellissimi, non sono mai stata da quelle parti!
RispondiEliminaehhe allora una volta devi venire :D
EliminaBellissime foto!
RispondiEliminaMi piacerebbe fare qst itinerario almeno quest'estate :)
Baci
http://www.milanotime.net
si d'estate è proprio il periodo ideale :))
EliminaChe bel posticino, davvero suggestivo!
RispondiElimina:))
EliminaStupende foto , un posto magnifico i crocifissi sono meravigliosi!
RispondiEliminaComplimenti!
grazie!
EliminaChe posto bellissimo!!!!
RispondiEliminaUn salutone! !!
Passa a trovarmi VeryFP
ciao, grazie!
EliminaChe foto stupende, dev'essere un posto bellissimo :)
RispondiEliminaThe Fashion Shadow
si davvero è stata una bella sorpresa. nemmeno io mi aspettavo così bello :))
Eliminafoto splendide, bel posto. Io adoro il Trentino Alto Adige.
RispondiEliminaehhe allora siamo in due :D
EliminaSono meravigliose queste foto, sembrano vere cartoline.
RispondiEliminaUn bacione
The Indian Savage Diary
grazie!
Eliminavado spesso sul Renon in vacanza e ogni anno scopro sempre posti nuovi. le foto sono bellisime ed è proprio così. bravo!
RispondiEliminaper me era la prima volta e spero di tornarci presto :))
EliminaBellissime foto, sembra di essere lì!!! Un bacio,
RispondiEliminahttp://www.maridress.blogspot.it/
https://www.facebook.com/maridressfashionblog
http://www.bloglovin.com/maridress
https://twitter.com/maridressblog
Non ho mai visitato questi luoghi sono stupendi, grazie Andrea per queste bellissime foto e le informazioni che dai, sembra di essere davvero lì! Spero di poterci andare una volta, il mio occhio è abituato ad altre montagne....
RispondiEliminaUn saluto, Stefania
grazie! pure io spero di tornarci :))
Eliminache posti incantevoli...le piramidi sono bellissime...non sapevo della loro esistenza...grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee...devo andarci :)
RispondiEliminaMETAMORPHOSE CONCEPT
grazie! sono pochissime in europa e queste sono delle migliori :))
EliminaCiao! grazie per essere passato da me :) che posto incantevole davvero!! non lo conoscevo! e quanti luoghi che hai visitato! chissà che dispiacere aver cancellato le foto!! una volta per sbaglio ho buttato nel cestino un gruppo di foto e poi l'ho svuotato bella tranquilla. Dopo qualche minuto vado a cercarle non le trovo e mi dico "vuoi vedere che le ho buttate?!" disperazione! non so quante volte mi sono data della scema! poi mi è venuto in mente che avevo un programma che le recupera e sono riuscita a salvarne un bel po'! :D complimenti anche tu ha un blog molto bello! visto che non sei mai stato in Liguria se vuoi da me ho qualche post ad esempio Cinque Terre o Portovenere ^_^
RispondiEliminaciao grazie per essere passata! quando perdi le foto è una rabbia immensa! una volta quando esistevano ancora i rullini persi tutte le foto del mese di vacanza studio a londra! in pratica lo avevo inserito male e io continuavo a scattare per niente!
Eliminathe number of crucifixes baffles me, even when you say it's not unusual in the area. but still.
RispondiEliminaanyway, the place is so idyllic. i could only wish to see it someday.
halfwhiteboy
thanks, you must come over here :))
Eliminathanks))
RispondiEliminabell'itinerario! io da piccola sono stata alle Piramidi di Segonzano! http://www.magicoveneto.it/Trentino/Segonzano/Segonzano-Piramidi-di-Terra-Val-Cembra.htm
RispondiEliminaqueste non le conosco :(( grazie per la dritta, ci penserò quest'estate :))
Eliminasono nata in quella che allora era la stazione di Bolzano della cremagliera delRenon nel lontano 1950 e vi ho vissuto per 14 anni.ho un ricordo struggente di quei tempi e di quel meraviglioso altopiano dove al termine della scuola trascorrevo l'estate in compagnia dei miei fratelli e di mia madre e dove papà che era uno dei responsabili della ferrovia ci raggiungeva alla sera.ho ancora negli occhi quei meravigliosi paesaggi,nel naso i profumi e nelle gambe i chilometri macinati giornalmente durante le gite nei boschi e nei prati,negli orecchi le risate e i saluti con i contadini del luogo,le mucche portate al pascolo con i contadinelli divenuti nostri amici ,il latte appena munto .ora l'atmosfera è più "raffinata",ma la modernità non può intaccare quel mondo di ieri dove si giungeva solo con la cremagliera e una volta lì sapevi di essere isolato da tutto e da tutti e dove vivevi con la fantasia fianco a fianco con folletti ,elfi,principesse delle nevi e anche qualche principe.potrei raccontarne tante di quei luoghi,ma.....gabriella1950
RispondiEliminaper me invece è stata la prima volta e devo ammettere che questi panorami mi hanno davvero colpito! in più ho avuto modo di scoprire attraverso i suoi paesi una montagna ancora viva e tenuta alla perfezione! spero di ritornare a breve. grazie per essere passata!
EliminaI love it so much!!!
RispondiEliminaI AM ALSO ON: Instagram @kennydaily, Bloglovin and Facebook
xoxo;
What Kenny Hearts a Fashion and Design Blog
Sempre una magia questo Trentino Alto Adige...
RispondiEliminaIo lo adoro e volevo persino trasferirmi, ma mi hanno fatto desistere a forza..
Come si fa a non restare incantati da quello che ci descrivi e ci mostri....Dovunque tu posi gli occhi è un incanto..
Buon pranzo Andrea...Abbraccione!
grazie!!
EliminaHey, penso che questo sia l'articolo più accurato che abbia trovato su internet, per chi come me non ha la macchina. Grazie mille!!
RispondiEliminaeh si :) la macchina si può lasciare pure a bolzano
EliminaBelle!!! Non le conoscevo.. grazie
RispondiElimina