Dominata dalle maestose vette delle Odle, la Val di Funes è una delle valli più incantevoli dell'Alto Adige, ideale per escursioni trekking e passeggiate panoramiche.
Questa valle, che si estende tra boschi, prati verdi e le maestose vette delle Odle, è un vero paradiso per gli escursionisti di ogni livello. Qui, ogni passo vi porta più vicino alla natura, facendovi sentire parte di un mondo incontaminato e ricco di meraviglie naturali.
La settimana scorsa ho
avuto modo di tornare in questo paradiso e di riscoprire il territorio
lungo i suoi sentieri, approfondendo sempre di più la mia conoscenza
di questa valle.
Con il post di oggi sul blog vi racconto le 4 escursioni e passeggiate più belle (secondo me) non perdere in Val di Funes. Partiamo!
La maggior parte delle escursioni in Val di Funes ha come punto di inizio Malga Zannes,
la zona più importante di tutta la valle dal
punto di vista escursionistico.
A Malga Zannes si può arrivare in
macchina, pagando ca € 7,00 il parcheggio (ogni anno aumenta, informatevi bene prima di arrivare), oppure in
autobus dalle varie località vicine. Autobus che è
gratuito per i possessori del Sudtirol Pass, di solito consegnato in hotel.
1. RIFUGIO GENOVA -MALGA GAMPEN
La prima escursione
trekking che vi consiglio è quella che conduce al rifugio Genova.
Da malga Zannes si prende il sentiero 33 che sale nel
bosco con larghi tornanti. Si attraversa un ponticello e si segue il
sentiero lungo una staccionata che, passo dopo passo, regala
splendide viste sulle Odle.
Ancora un po' di cammino e arriviamo
a Malga Gampenalm, il regno degli slittini in inverno. Qui ad
accoglierci troviamo tantissime mucche!!
Continuiamo la nostra
escursione seguendo il sentiero 35 che conduce al rifugio
Genova. Il sentiero è sempre ben largo e sale tra le rocce fino a
raggiungere quota 2300 dove è posizionato il rifugio.
Tempo per fare
le foto e via di nuovo in marcia verso il Col di Poma (mt 2400) , un
balcone naturale a 20 minuti dal rifugio Genova.
Qui si può dire
davvero di toccare il cielo con un dito!!
Spettacolo! Il ritorno lo
effettuiamo lungo lo stesso sentiero.
Tempo: 2 ore fino al rifugio Genova, 20 minuti dal rifugio al Col di Poma
Dislivello: 750 metri
2. GIRO DELLE MALGHE
Si parte
sempre da Malga Zannes e si segue il sentiero 36 che sale nel bosco
in maniera tranquilla. Prima tappa è Malga Glatschalm a metri
1902.
Da qui abbiamo il primo panorama sulle Odle: davvero
fantastico!
Si prosegue sempre sul sentiero fino a trovare una
deviazione. Andiamo a destra lungo il segnavia 35 e ci
immergiamo nel bosco fino a sbucare al rifugio Odle e alla
vicina malga Casnago Gschnagenhardalm a metri 2000.
E' da qui
che si ha il panorama più bello, anzi il cinema più bello, visto
che ci sono dei comodi lettini in legno dove ci si può distendere e
ammirare un panorama davvero unico!
Dal rifugio Odle si
ritorna a Malga Zannes seguendo il sentiero 34, sempre nel bosco,
e che scende con larghe curve fino a raggiungere il parcheggio.
Tempo: 3 ore
Dislivello 410 metri
3. SENTIERO ADOLF MUNKEL
WEG
Una
delle più belle escursioni da fare in Val di Funes è la camminata
lungo il Sentiero Adolf Munkel.
Partendo
dal Malga Zannes (1.680 m), si segue il percorso segnalato “Sentiero
Natura”, superando l'albergo Sass Rigais.
Il
sentiero n. 32, procede in leggera salita costeggiando il rio San
Zenon e si congiunge con la strada forestale che collega la Malga
Zannes alla Malga Gampen.
Si
segue quindi la strada forestale sulla destra, attraversa un ponte e
si svolta a sinistra, seguendo il segnavia del Sentiero Adolf Munkel
(n. 35).
Questo
sentiero panoramico, tracciato nel 1905 dalla sezione di Dresda del
DÖAV (Deutscher und Österreichischer Alpenverein) e dedicato al
presidente Adolf Munkel, risale attraverso il bosco, passa per alcune
radure e percorre il margine del bosco ai piedi delle pareti delle
Odle.
Arrivati
a un bivio, si prende il sentiero a destra e si scende attraverso un
bellissimo prato fino ai rifugi Gschnagenhardtalm e
Geisleralm (1.996 m).

Per
il ritorno, si parte dal rifugio Geisleralm,
seguendo il segnavia “n. 36 Duslerhütte – Zans”.
Il
sentiero scende leggermente verso la malga “Dusleralm” a 1.782 m
e poi arriva a un bivio, dove si gira a destra.
Si prosegue quindi su
un sentiero pianeggiante che si innesta in una strada forestale, la
quale conduce quasi in piano fino al parcheggio della Malga Zannes.
Tempo: 3 ore
Dislivello: 400 metri
4. SENTIERO PANORAMICO E SENTIERO DEL SOLE
Per ammirare la classica cartolina della Val di Funes, con la chiesetta di Santa Maddalena sullo sfondo, dovete percorrere il sentiero Panoramico.
Dal parcheggio di Santa Maddalena, si
procede inizialmente verso la chiesa e poi si sale fino al maso
Blauer.
Da qui, si segue il sentiero panoramico in direzione di San
Pietro. Alla fine del sentiero panoramico, si svolta a destra per prendere il sentiero n. 11, facendo una breve deviazione fino al giogo Vikoler Jöchl.
Per
il ritorno, si segue il sentiero n. 5 e poi il "Sunnseitenweg", il sentiero del Sole,
fino al "Vikoler Bild", per poi ritornare a Santa
Maddalena.
Tempo: 3H30
Dislivello: 400 metri
Queste sono le mie escursioni preferite da fare in Val di Funes, una delle valli gioiello delle Dolomiti, pronta a stupire ogni visitatore con la sua bellezza unica.
Che voi siate escursionisti esperti o amanti delle passeggiate tranquille, troverete sicuramente un percorso che vi conquisterà. Buona escursione!
Ciao, scusa per caso ti ricordi i km circa di ogni trekking? e il punto esatto di partenza? Grazie.
RispondiElimina