L'Anello del Prosecco Superiore: escursione tra il Cartize e le Moliane

Tra le camminate più suggestive e panoramiche da fare in zona Valdobbiadene troviamo il “seminuovo” Anello del Prosecco Superiore, un itinerario sche si snoda tra la collina del Cartize e i colli vicini.

 

Questo itinerario è stato inaugurato pochi anni, è lungo circa 16 km ma si può abbreviare percorrendo sentieri più brevi.

 

Ed è quello che ho fatto io oggi! Partendo da San Pietro di Barboza ho fatto il giro della collina del Cartize, salito alle Moliane e ritornato per Santo Stefano per un totale di 11 km e 450 metri di dislivello.  Un’escursione di livello medio/facile,  ricca di fascino, ideale in ogni stagione.


..........

Le Colline del Prosecco sono una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.

Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi:  iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com

........

 

anello del prosecco superiore

Ho percorso per la seconda volta l'Anello del Prosecco Superiore e, a distanza di due anni, ho riscontrato gli stessi gravi problemi di allora: segnaletica pressoché assente (senza una traccia GPX è impossibile orientarsi), tratti di sentiero sbarrati da proprietà private — nonostante si tratti di un itinerario ufficialmente promosso dagli uffici turistici — e cani di grossa taglia lasciati liberi e incustoditi lungo il percorso di proprietà privata.

 

Detto questo, l’itinerario che trovate qui sotto è quello che sono riuscito a completare, evitando le criticità e seguendo sentieri alternativi, non senza un po’ di fortuna (e senza essere sbranato dai cani).

 

È davvero un peccato che luoghi così belli vengano gestiti con tanta superficialità. Purtroppo, gli slogan non bastano per rendere credibile una destinazione di trekking: serve anche un lavoro concreto sul territorio, fatto di manutenzione, accessibilità e sicurezza.

 

anello del prosecco superiore
 

Nota bene: descrivere con precisione questa escursione, ricca di incroci continui, deviazioni e bivi, non è semplice. Per questo, oltre al racconto che trovate qui sotto, vi consiglio vivamente di scaricare o seguire la mia traccia GPS, che trovate alla fine del post.

Ecco qui sotto la mia esperienza.


SI PARTE DA SAN PIETRO DI BARBOZZA

La mia camminata inizia dal parcheggio presso la piazza di San Pietro di Barbozza, pittoresco borgo vicino a Valdobbiadene. 

 

anello prosecco superiore

 

Da qui prendo a sinistra via Piander, e inizio a scendere verso i filari ordinati dei vigneti.

 

anello del prosecco superiore

 

Dopo pochi minuti, risalgo una stradina che porta a un incrocio. 

Qui imbocco questo sentierino subito sulla sinistra:

anello del prosecco superiore

... che sale dolcemente verso un piccolo gruppo di case. Proprio in questo punto si trova uno dei luoghi più iconici della zona: il cuore con vista sulle colline del Prosecco. Guardate:

 

anello del prosecco superiore

 

COLLINA DEL CARTIZE

Seguo fedelmente il sentiero (ogni tanto si troova la segnaletica) che prosegue tra i vigneti della rinomata collina del Cartize, regalandomi scorci incantevoli verso la pianura, le Moliane (gruppo di colline che raggiungerò dopo) e, in lontannza, il Montello.

 




anello del prosecco superiore

Inizio a scendere lungo una serie di curve fino a raggiungere una strada asfaltata.

Proseguo a sinistra, e arrivo al Vigneto Colesel.  

 

anello del prosecco superiore

 

PUNTO PANORAMICO COLESEL

Qui svolto a destra e raggiungo uno dei punti panoramici più belli sulle Colline del Prosecco.

 

anello del prosecco superiore

VERSO FOLLO

Dopo una breve pausa panoramica, torno indietro per qualche metro e imbocco un sentiero che si infila tra le vigne.

A questo bivio non segnalato:

 

anello del prosecco superiore

.. vado a sinistra e scendo fino a raggiungere la strada asfaltata per Follo.


anello del prosecco superiore

Vado a destra per circa 100 metri, poi svolto a sinistra e, prima dellla casa, svolto a destra su sentiero non segnalato raggiungendo un piccolo ruscello. Lo costeggio sulla destra e lo attraverso più avanto grazie a un ponticello in legno.

 

anello del prosecco superiore

 

MOLIANE

Proseguo quindi a destra, fino ad arrivare ai piedi della zona delle Moliane.

A questo punto:

 

anello del prosecco superiore

...svolto a sinistra e inizio a salire lungo una ripida stradina tra i vigneti, raggiungendo uno dei punti più alti del percorso, con un panorama mozzafiato, il più bello in assoluto di questo Anello del Prosecco Superiore.

 

anello del prosecco superiore

anello del prosecco superiore

 

RIENTRO NEL BOSCO

Continuo l'escursione seguendo il sentiero nel bosco evitando il tratto con la proprietà privata e il pastore tedesco libero nel sentiero (quello che sarebbe il sentiero ufficiale).

Arrivato qui:

anello del prosecco superiore

... lascio il sentiero principale per colpa di una corda di proprietà privata per salire verso destra.

Salgo per una decina di metri, vado a destra e, più avanti,  a questo incrocio di sentieri:



anello del prosecco superiore

...tengo la destra e subito dopo giro a sinistra, fino a raggiungere una casetta di legno per gli attrezzi.

Accanto alla casa comincia la discesa verso il fondovalle, dove alla fine, ritrovo il sentiero già percorso all’andata.  

 

anello del prosecco superiore

 

Lo seguo nuovamente fino al ponticello, ma questa volta non lo attraverso: proseguo dritto, fino a sbucare su una strada asfaltata.

 

anello del prosecco superiore

 

FOLLO

Vado a sinistra e raggiungo il centro di Follo. Alla piazza svolto a destra, continuando su strada asfaltata, Via Follo, fino all’incrocio con via Menegazzi in zona Santo Stefano.

 

anello del prosecco superiore

 

Svolto a destra e, poco più avanti, imbocco il sentiero che risale di nuovo la collina del Cartizze, unendomi al tratto già percorso all’andata e chiudendo così l’anello del Prosecco Superiore.


È stata una camminata che ha offerto panorami straordinari, ma purtroppo compromessa dalla totale assenza di segnaletica e da sentieri sbarrati da proprietà private — nonostante si tratti di un itinerario ufficialmente promosso dagli uffici turistici.   

Consiglio di studiare bene la mappa e di utilizzare un'applicazione outdoor durante l'escursione.

 

 

 

VEDI ANCHE:

Escursioni Colline del Prosecco

Cosa vedere sulle Colline del Prosecco

Escursioni in Veneto

Conegliano

Treviso cosa vedere 

Colli Veneti

Agriturismi in Veneto

Dove dormire in Veneto

Migliori wellness hotel in Veneto

Cosa vedere in Veneto


La sezione del blog dedicata  al VENETO, alle ESCURSIONI DI GRUPPO, se ti vuoi aggiungere ad una delle mie uscite come da programma, al TREKKING per le escursioni descritte nel blog, agli HOTEL per organizzare la tua vacanza.


9 commenti:

  1. Risposte
    1. si davvero! con qualche problemino di segnaletica, ma molto bello

      Elimina
  2. che meraviglia Andrea! Non lo conoscevo, grazie!

    RispondiElimina
  3. Ma si può raggiungere San pietro a piedi ? Oppure in pullman ? Da valdobbiadene

    RispondiElimina
    Risposte
    1. si può arrivare anche a piedi per sentieri, ma non so descriverlo perchè non l'ho mai fatto :(

      Elimina
  4. salve, ma la mappa citata no la condividi visto che non vi e un percorso gpx, grazie Walter

    RispondiElimina
    Risposte
    1. perchè è impossibile crearla. si passa su sentieri che non sono presenti sulla cartografia, oltre che ad essere privati :( Purtroppo in questa zona non ho nessun aiuto o contatto che mi possa aiutare a crearla

      Elimina
  5. Ciao! Dove posso trovare mappa o traccia del sentiero da 15km? Grazie!

    RispondiElimina