La
Val Pusteria è un vero paradiso per le vacanze invernali. Sul blog
vi ho già raccontato diverse volte cosa si può fare a San Candido o
a Brunico in inverno, questa volta, invece, vi racconterò un'altra
Val Pusteria, quella situata nel territorio austriaco, subito
dopo il confine con l'Italia. Quello che mi ha colpito di più di
questa zona è l'autenticità dei suoi paesi e l'attenzione
che si dà al turismo lento, un turismo a contatto con la natura e
con il territorio, quindi non solo sci da discesa e après ski. Non
ultimo, i prezzi sono più vantaggiosi rispetto alla parte italiana
(non una novità, purtroppo)!
Ho
scelto come base della mia vacanza invernale il piccolo villaggio
di Innervillgraten, a 15 km dal confine, nel centro della
bellissima Villgratental.
E cosa si può fare in Val Pusteria
durante una vacanza invernale? Ecco qui sotto la mia esperienza:
SCOPRIRE PAESI DA FAVOLA
Prima
di arrivare sapevo già cosa avrei trovato: villaggi da sogno e
angoli incantati. Infatti, pochi posti possono superare in bellezza
i paesi e le baite di questo angolo della Val Pusteria. I più
belli sono nelle zone più alte della valle, soprattutto tra le
piccole frazioni panoramiche formate dai masi, come ad esempio
Schettlet, Gasser e Kalkstein.
La
Val Pusteria austriaca è una delle prima sulle Alpi ad aver
introdotto sentieri invernali battuti con apposita segnaletica.
Kartitsch,
sull'altro versante della Val Pusteria, è all'avanguardia per
questo. Dal 2018 è il primo paese certificato per le escursioni
invernali in Austria, con ben 7 itinerari
battuti di diversa lunghezza e vari livelli di difficoltà, strutture
alberghiere certificate, tour con guide esperte e un panorama da
togliere il fiato.
RAGGIUNGERE LE MALGHE UNTERSTALLERALM E OBERSTALLERALM
Questi
due villaggi di malghe e baite sono forse una delle attrazioni più
belle di tutta la valle. Si possono raggiungere dopo una camminata di
circa un'ora da Eggeberg. Ad attendervi un agglomerato di baite
in legno, masi, chiesette immerse in un panorama da favola.
In
estate è una delle zone più frequentate. In inverno, regna il
silenzio! Approfittatene!
MERCATINI DI NATALE LIENZ
Da
fine novembre a Natale a Lienz si può vivere la magia dell'Avvento
nella piazza cittadina dove è allestito il tradizionale mercatino di
Natale. Il mercatino di Lienz è meno turistico rispetto a quelli
della val Pusteria italiana; troverete di sicuro un
ambiente più autentico e tradizionale. La visita al mercatino è
anche occasione per ammirare la cittadina con le sue case
caratteristiche e il centro storico pieno di negozi.
Lo
si può raggiungere comodamente in treno da Sillian senza muovere la
macchina!
Leggi anche il mio post dedicato a cosa vedere a Lienz
Leggi anche il mio post dedicato a cosa vedere a Lienz
SCI DI FONDO: DOLOMITI NORDIC SKI
Il
carosello di sci di fondo più grande d’Europa offre oltre 1.300 km
di itinerari ottimamente preparati
ed è situato tra Italia e Austria, percorribile con un unico pass
per lo sci di fondo. Ne fanno parte l'Osttirol, la Valle Anterselva,
la Valle di Casies con Monguelfo e Tesido, l’Alta Pusteria e la
Valle Aurina. Per uno sci senza frontiere.
DOLCE TENTAZIONE LOACKER
Una
sosta imperdibile in Val Pusteria in inverno è la fabbrica della
Loacker. Dico in inverno perchè potrete degustare un'ottima
cioccolata con panna, dopo aver visitato il museo interattivo, e fare
poi una buona scorta di prodotti da portare a casa o mangiare durante
le vostre uscite sulla neve. Una vera bontà! Clicca QUI per gli orari e prezzi.
SCENDERE CON LO SLITTINO
Da
buona tradizione austriaca non poteva mancare lo slittino. A Silian troviamo la pista più famosa, lunga 7 km: si sale
a piedi nel bosco per circa due ore di cammino e poi si noleggiano
gli slittini presso la malga Leckfeldalm. Per i più pigri c'è anche
un servizio navetta per evitare il tratto a piedi.
SCI ALPINO
Per
lo sci alpino e lo snowboard, invece, si rimane a Silian. Qui sono
disponibili 22 km di piste e 0,7 km di skiroute, 8 impianti di
risalita, ad un'altitudine tra i 1.100 e i 2.407 m.
PROVARE I FAMOSI SCHLIPFKRAPFEN
E
come può finire una giornata di vacanza sulle nevi della Val
Pusteria? Beh ma con una cena tirolese :)) Di sicuro durante il
giorno avrete mangiato i famosi Kaiserschmarren, di sera , invece,
non perdetevi gli Schlipfkrapfen, delle mezzelune ripiene di
erba cipollina e patate!
Ma questo è solo uno dei tantissimi piatti
della tradizione che offre l'Osttirol :) Gli altri? Tutti da
scoprire!
Per maggiori informazioni sull'Alta Pusteria del Tirolo Orientale, visita il sito ufficiale di Osttirol
Una sola parola, bellissimo! <3
RispondiEliminagrazie!!
EliminaBellissimo ma penso che con questa storia del virus tutto sarà più duro purtroppo speriamo che la paura possa assopirsi senza mantenere la vera realtà. Buon proseguimento di settimana.
RispondiEliminagià. speriamo passi in fretta
Elimina